avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il Fairey Albacore era un bombardiere-aerosilurante biplano prodotto dall'azienda britannica Fairey Aviation Company Limited tra il 1939 ed il 1943 ed utilizzato principalmente dalla Fleet Air Arm, la componente aerea della Royal Navy, durante la seconda guerra mondiale.

Fairey Albacore
Un Albacore in volo
Descrizione
Tipobombardiere-aerosilurante imbarcato
Equipaggio3
ProgettistaMarcel Lobelle
Costruttore Fairey Aviation
Data primo volo12 dicembre 1938[1]
Data entrata in servizio1940
Data ritiro dal servizio1944
Utilizzatore principale Fleet Air Arm
Altri utilizzatori RAF
RCAF
Esemplari800
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza12,14 m (39 ft 10 in)
Apertura alare15,24 m (50 ft 0 in)
Altezza4,62 m (14 ft 2 in)
Superficie alare57,9 m² (623 ft²)
Peso a vuoto3 295 kg (7 250 lb)
Peso carico4 755 kg (10 460)
Peso max al decollo5 727 kg (12 600 lb)[2]
Propulsione
Motoreun radiale Bristol Taurus II
Potenza1 065 hp (794 kW)
Prestazioni
Velocità max259 km/h a 4 000 ft
Velocità di stallo87 km/h[3]
Velocità di salitaa 1 830 m (6 000 ft) in 8 min
Autonomia1 497 km
1 143 km (617 nm) (con siluro)
Tangenza6 310 m (20 700 ft)
Armamento
Mitragliatrici1 M1919 Browning da 7,7 mm
1/2 Vickers K posteriori
Bombefino a 900 kg (2 000 lb) oppure
Missiliun siluro da 760 kg (1 670 lb)

i dati sono estratti da The British Bomber since 1914[4]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Prodotto in 800 esemplari derivava dal precedente pari ruolo Swordfish, del quale ricalcava le caratteristiche principali a fronte di miglioramenti tecnici generali, tra i quali il più palese era quello di ricorrere ad una motorizzazione più potente ed un abitacolo chiuso. Nonostante il progetto più recente, a causa della minore manovrabilità rispetto al predecessore non riuscì mai a rimpiazzare del tutto lo Swordfish.


Storia del progetto


Nel 1936 l'Air Ministry, il ministero che nel Regno Unito era responsabile dell'aviazione militare, emise una specifica identificata come Specification S.41/36 per la fornitura di un nuovo modello triposto TSR (torpedo/spotter/reconnaissance, ovvero aerosilurante e ricognitore) per sostituire il precedente Swordfish nei reparti della Fleet Air Arm (FAA).

Il progetto venne nuovamente affidato al capoprogettista della Fairey Marcel Lobelle che disegnò un modello attingendo all'esperienza dello Swordfish affinandolo aerodinamicamente, equipaggiandolo con un più potente motore e, a differenza dello Swordfish, fornendogli piena capacità di bombardamento in picchiata grazie ad un irrobustimento generale della cellula che gli avrebbe permesso di raggiungere una velocità di picchiata di 250 kt (400 km/h) IAS con flap estratti[5] con un carico bellico subalare pari a 4 bombe da 500 lb ciascuna[6]. Al nuovo modello, identificato dall'azienda Albacore, venne assegnata la nuova designazione di TBR (torpedo/bomber/reconnaissance, aerosilurante, bombardiere, ricognitore). Dotato di cabina di pilotaggio chiusa e riscaldata era equipaggiato anche con una scialuppa che in caso di ammaraggio forzato veniva automaticamente espulsa per facilitare le operazioni di salvataggio del proprio equipaggio.[7]

Il primo dei due prototipi venne portato in volo per la prima volta il 12 dicembre 1938[1] e la produzione in serie del primo blocco di 98 unità prese l'avvio nel 1939. I primi esemplari vennero equipaggiato con un motore Bristol Taurus II sostituito nei velivoli successivi dal più potente Taurus XII. Le prestazioni fornite dall'Albacore motorizzato Taurus II durante la serie di prove effettuate nel febbraio 1940 presso il MoD Boscombe Down, rivelarono una velocità massima di 160 mph (258 km/h) alla quota di 4 800 ft (1 463 m), con un peso complessivo di 11 570 lb (5 259 kg) ottenuto equipaggiando l'esemplare con quattro bombe di profondità su supporti subalari, velocità salita a 172 mph (277 km/h) senza carico bellico.[8] Un Albacore motorizzato Taurus II ed equipaggiato con un siluro raggiunse il peso di 11 100 lb (5 045 kg).[9]

A fine produzione gli Albacore costruiti raggiunsero le 800 unità.[10][11]


Impiego operativo


L'episodio bellico che più riguarda le vicende italiane fu il tentativo di danneggiamento della nave da battaglia della Regia Marina Vittorio Veneto durante lo scontro di Gaudo del 28 marzo 1941, durante la quale un gruppo di Albacore venne mandato ad attaccare la squadra navale.


Utilizzatori


 Canada
 Regno Unito

Esemplari sopravvissuti


L'unico esemplare di cui sia nota l'esistenza ai giorni nostri è quello conservato al Fleet Air Arm Museum, ricavato dalla ricostruzione di due esemplari incidentati, gli N4389 ed N4172.


Note


  1. Mason 1994, p. 321.
  2. Thetford 1994.
  3. Air Transport Auxiliary Ferry Pilots Notes (reproduction). Yorkshire Air Museum, 1996. ISBN 0-9512379-8-5.
  4. Mason 1994.
  5. Brown 1980, p. 66.
  6. Harrison 2004, p. 19.
  7. (EN) Greg Goebel, The Fairey Swordfish, Albacore, & Barracuda: Fayrey Albacore, su AirVectors, http://www.airvectors.net, 1º ottobre 2011. URL consultato il 7 luglio 2012.
  8. Mason 1998, pp. 292, 306.
  9. Mason 1998, p. 292.
  10. Mason 1994, p. 323.
  11. Harrison 2004, p. 11.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh2006003395 · J9U (EN, HE) 987007554212605171 (topic)
Portale Aviazione
Portale Guerra
Portale Marina

На других языках


[de] Fairey Albacore

Die Fairey Albacore (englisch für „Weißer Thun“) war ein von der britischen Firma Fairey Aviation zwischen 1939 und 1943 für die Fleet Air Arm der Royal Navy gebauter einmotoriger, trägergestützter Torpedobomber in Doppeldecker-Auslegung. Die Albacore wurde auch für den Einsatz als Beobachtungsflugzeug und Aufklärer ausgelegt, weshalb die Besatzung aus drei Mann bestand.

[en] Fairey Albacore

The Fairey Albacore is a British single-engine torpedo bomber built by Fairey Aviation between 1939 and 1943 for the Royal Navy Fleet Air Arm and used during the Second World War. It had a crew of three and was designed for spotting and reconnaissance as well as level, dive, and torpedo bombing. The Albacore, popularly known as the "Applecore", was conceived as a replacement for the Fairey Swordfish, which had entered service in 1936. However, the Albacore served alongside the Swordfish and was retired before it, being replaced from 1944 by two monoplane designs, the Fairey Barracuda and Grumman Avenger.

[fr] Fairey Albacore

Le Fairey Albacore est un bombardier-torpilleur biplan embarqué britannique construit par Fairey Aviation entre 1939 et 1943 pour la Fleet Air Arm de la Royal Navy. L'avion est utilisé pendant la Seconde Guerre mondiale.
- [it] Fairey Albacore

[ru] Fairey Albacore

Фэйри Альбакор (англ. Fairey Albacore) — британский палубный самолёт- биплан, торпедоносец-бомбардировщик использовавшийся Авиацией Королевских ВМС во время Второй мировой войны. Был спроектирован как для использования в качестве разведчика, так и бомбардировщика. Альбакор, прозванный «Огрызком» (англ. Applecore), должен был заменить старые самолёты Суордфиш, поступившие на вооружение в 1936 году, но служил вместе с ними и был снят с вооружения раньше Суордфишей, смененный монопланом Барракуда



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии