Il Fokker D.XIV fu un aereo da caccia monoposto, monomotore e monoplano ad ala bassa, sviluppato dall'azienda aeronautica olandese Fokker nei primi anni venti e rimasto allo stadio di prototipo.[2]
![]() |
Questa voce sull'argomento aerei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Fokker D.XIV | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aereo da caccia |
Equipaggio | 1 |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 28 marzo 1925 |
Esemplari | 1 |
Sviluppato dal | Fokker V.25 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 7,90 m |
Apertura alare | 10,76 m |
Altezza | 3,25 m |
Peso a vuoto | 950 kg |
Peso max al decollo | 1 350 kg |
Propulsione | |
Motore | un Hispano-Suiza 12Hb 12 cilindri a V raffreddato a liquido |
Potenza | 590 hp (440 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 274 km/h (148 kt) |
Velocità di salita | 426 m/min |
Armamento | |
Mitragliatrici | 2 calibro 7,9 mm |
dati estratti dal sito Dutch Aviation[1] | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Basato sull'esperienza acquisita sul precedente Fokker V.25, ultima evoluzione di una serie di prototipi di caccia monoplani il cui sviluppo era stato avviato durante la prima guerra mondiale, benché durante le prove di volo avesse dimostrato ottime prestazioni complessive, a causa di un incidente che causò la perdita del velivolo e in cui perse la vita il suo pilota collaudatore il progetto venne abbandonato.
Altri progetti
![]() | ![]() |