avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

L'HAL HJT-16 Kiran (Raggio di Luce) è un addestratore a getto biposto prodotto dall'azienda indiana Hindustan Aeronautics Limited (HAL) dagli anni sessanta ed ancora in servizio operativo.

HAL HJT-16 Kiran
HAL HJT-16 Kiran Mk II della Surya Kiran, la pattuglia acrobatica della Bhāratīya Vāyu Senā, in formazione nel 2007
Descrizione
Tipoaereo da addestramento
Equipaggio2
Costruttore HAL
Data primo volo1964
Esemplari191
Dimensioni e pesi
Lunghezza10,60 m (34 ft 9 in)
Apertura alare10,70 m (35 ft 1¼ in)
Altezza3,64 m (11 ft 11 in)
Superficie alare19,00 m² (204,5 ft²)
Peso a vuoto2 560 kg (5 644 lb)
Peso max al decollo4 235 kg (9 336 lb)
Propulsione
Motoreun turbogetto Rolls-Royce Viper
Spinta11,12 kN (2 500 lbf)
Prestazioni
Velocità max695 km/h (375 kt) al livello del mare
Velocità di stallo145 km/h (92 kt) (flap e carrello giù)
Velocità di crociera324 km/h (175 kt)
Autonomia1 h 45 min
Tangenza9 145 m (30 000 ft)
Armamento
Mitragliatrici2 calibro 7,62 mm
Bombe227 kg (500 lb)
RazziPod SNEB da 7 da 68 mm
Serbatoi supplementari2 da 50-Imp Gal (226 L) sganciabili

i dati sono estratti da Jane's All The World's Aircraft 1982-83[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Usato dalla Forza aerea indiana per addestramento intermedio per piloti del HPT-32 Deepak. È usato dalla pattuglia aeronautica della Forza aerea indiana, il team Surya Kiran e dalla pattuglia acrobatica della Naval Air Arm (Bharatiya Nau Sena, Marina militare indiana), il Sagar Pawan.


Storia del progetto


Il Kiran fu progettato per fornire alla forza aeronautica indiana un addestratore jet di base. Il primo aereo era mosso da un motore Rolls Royce Viper Mk 11 e volò la prima volta il 4 settembre 1964. Alla produzione l'aereo fu designato Kiran I, e la prima consegna di pre-produzione venne consegnato alla forza aerea indiana in marzo 1968. Le produzioni più avanzate dell'aereo erano equipaggiate con punti d'attacco sotto ogni ala per addestramento all'uso delle armi (Vennero assemblati come Kiran IA un totale di 190 aerei. Una versione improvvisata mossa da un motore Bristol Siddeley Orpheus ed un'altra versione capace di portare armi nominata Kiran II e fu consegnata dal 1983.


Rimpiazzo


Kiran sarà rimpiazzato dal nuovo addestratore HAL HJT-36 Sitara ancora sotto voli di prova. La Bhāratīya Vāyu Senā ha già ricevuto un ordine per 12 esemplari che andranno a rimpiazzare i Kiran usati dalla Surya Kiran.


Varianti


Kiran Mk.I
Aereo da addestramento biposto.
Kiran Mk.IA'
Aereo da addestramento biposto con capacità di armamento
Kiran Mk.II
Versione evoluta con quattro punti d'attacco ed una doppia mitragliatrice integrata da 7,62 mm nel muso.

Utilizzatori


 India
170 170 HJT-16 consegnati.[2]

Note


  1. Taylor 1982, pp. 92-93.
  2. "Le forze aeree del mondo. India" - "Aeronautica & Difesa" N. 420 - 10/2021 pag. 70

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Guerra

На других языках


[de] HAL Kiran

Die HAL HJT-16 Kiran ist ein zweisitziges Schulflugzeug des indischen Herstellers Hindustan Aeronautics.

[en] HAL HJT-16 Kiran

The HAL HJT-16 Kiran ("Ray of light") is an Indian two-seat intermediate jet-powered trainer aircraft designed and manufactured by aircraft company Hindustan Aeronautics Limited (HAL).

[fr] HAL HJT-16 Kiran

Le HAL HJT-16 Kiran est un avion d'entraînement à turboréaction indien des années 1960 (premier vol en 1964 et mise en service en 1968). Un total de 190 exemplaires fut produit et il est encore en service à ce jour dans l'armée de l'air ou la Marine indienne.
- [it] HAL HJT-16 Kiran

[ru] HAL Kiran

HAL Kiran — индийский реактивный учебно-тренировочный самолёт.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии