L'Hawker 400, già Beechcraft Beechjet 400A, è un Business jet bireattore ad ala bassa sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense Beechcraft e commercializzato, dopo l'acquisizione dell'azienda, dalla Hawker Beechcraft Corporation (HBC), a sua volta assorbita dalla Raytheon Company ed ora, nella versione più recente, dalla nuova Beechcraft Corporation.
![]() |
Questa voce sull'argomento aerei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Hawker 400 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | Business jet |
Equipaggio | 2 |
Costruttore | ![]() |
Utilizzatore principale | ![]() |
Esemplari | oltre 700 (al 2013, in produzione) |
Sviluppato dal | Mitsubishi MU-300 Diamond |
Altre varianti | Raytheon T-1 Jayhawk |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 14,76 m (48 ft 5 in) |
Apertura alare | 13,26 m (43 ft 6 in) |
Altezza | 4,24 m (13 ft 11 in) |
Superficie alare | 22,43 m² (241.4 ft²) |
Peso a vuoto | 4 558 kg (10 050 lb) |
Peso max al decollo | 7 303 kg (16 100 lb) |
Passeggeri | 7-9 |
Capacità | 2 653 kg (5 850 lb) |
Propulsione | |
Motore | 2 turbofan Pratt & Whitney Canada JT15D-5 |
Spinta | 12,9 kN (2 900 lbf) ciascuno |
Prestazioni | |
Velocità max | 866 km/h (539 mph, 468 kt, Mach .78 MMO) |
Velocità di stallo | 171 km/h (106 mph, 92 kt) (flap aperti) |
Velocità di crociera | 820 km/h (510 mph, 443 kt) a 7 000 m (23 000 ft) |
Velocità di salita | 19,2 m/s (3,770 ft/min) |
Autonomia | 3 135 km (1 949 mi, 1 693 nmi) a 13 700 m (45 000 ft) |
Tangenza | 13 700 m (45 000 ft) |
Note | dati riferiti al Beechjet 400A |
i dati sono estratti da Brassey's World Aircraft & Systems Directory 1999/2000[1] | |
voci di aerei civili presenti su Wikipedia |
Il progetto deriva da un progetto originale sviluppato dall'azienda giapponese Mitsubishi Heavy Industries, intenzionata ad affiancare al Mitsubishi MU-2, il biturboelica che fu un modello di successo nel mercato nazionale del trasporto leggero, di un velivolo completamente nuovo a getto che si collocasse all'apice della gamma, il Mitsubishi MU-300 Diamond (il nome Diamond era stato scelto per sottolineare la sua collocazione di mercato).[2]
Altri progetti
![]() | ![]() |