avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

L'Hawker Hind era un bombardiere leggero biplano prodotto dall'azienda britannica Hawker Aircraft negli anni trenta. Derivato dal precedente Hawker Hart venne utilizzato principalmente dalla Royal Air Force e dalle forze aeree di Iran, Nuova Zelanda e Sudafrica.

Hawker Hind
L'Hawker Hind mantenuto in condizioni di volo dalla Shuttleworth Collection
Descrizione
Tipobombardiere
aereo da addestramento
Equipaggio2
ProgettistaSydney Camm
Costruttore Hawker Aircraft
Data primo volo12 settembre 1934
Data entrata in servizionovembre 1935
Utilizzatore principale RAF
Altri utilizzatori Niru-ye Havayi-ye Shahanshahiy-e Iran
RNZAF
SAAF
Esemplari592
Dimensioni e pesi
Lunghezza8,92 m (29 ft 3 in)
Apertura alare11,36 m (37 ft 3 in)
Altezza3,23 m (10 ft 7 in)
Superficie alare32,3 m² (348 ft²)
Carico alare37,1 kg/m² (13,3 lb/ft²)
Peso a vuoto1 452 kg (3 195 lb)
Propulsione
Motoreun Rolls-Royce Kestrel V
Potenza640 hp (477 KW)
Prestazioni
Velocità max298 km/h (185 mph, 161 kt) a 15 500 ft
Velocità di stallo72 km/h (45 mph, 39 kt)[1]
Autonomia692 km (430 mi, 374 nm)
Tangenza8 050 m (26 400 ft)
Armamento
Mitragliatrici1 Vickers da 7,7 mm (.303 in) anteriore
1 Lewis da 7,7 mm (.303 in) brandeggiabile posteriore
Bombefino a 227 kg (510 lb) sotto l'ala inferiore

i dati sono estratti da The British Bomber since 1914[2]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

La struttura era composta da acciaio e duralluminio ricoperta di tela; le differenze con il precedente Hart erano il nuovo motore Rolls Royce Kestrel V e l'abbassamento con taglio a "V" dei fianchi laterali della postazione posteriore del mitragliere (modifica sviluppata per le ultime versioni dell'Hart). Il prototipo (K2915) fu costruito rapidamente grazie al lavoro di svipulppo della Hawker su altri progetti ed effettuò il primo volo il 12 settembre 1934. Il primo esemplare di produzione (K4636) volò il 4 settembre 1935 con ulteriori migliorie all'impianto di scarico, al motore e un'elica in metallo.


Impiego operativo


L'Hind entrò in servizio nel novembre del 1935 ed equipaggiò in totale 20 squadroni della RAF. Un certo numero di macchine fu destinata al mercato estero e venduta ad Afghanistan, Irlanda, Lettonia, Iran, Portogallo, Sudafrica, Svizzera e Jugoslavia.

Alla fine degli anni trenta gli Hind vennero sostituiti dai monoplani pari ruolo Fairey Battle e Bristol Blenheim e furono destinati alle scuole di volo come aerei da addestramento, anche se allo scoppio della II guerra mondiale alcuni Hind erano ancora in servizio presso il 613 Squadron RAF, prima di essere rimpiazzati dagli Hawker Hector nel novembre 1939.[3] L'Hind ebbe una nuova carriera nella RAF a partire dal 1938 e durante tutto il conflitto mondiale come aereo da addestramento di livello superiore dopo la pratica di base sui De Havilland DH.82 Tiger Moth. Anche le aviazioni di Canada e Nuova Zelanda lo utilizzarono a questo scopo.

Nel 1941 gli Hind esportati effettuarono delle missioni di combattimento nel loro ruolo originale di bombardiere leggero. Gli Hind sudafricani furono impiegati contro le forze italiane in Kenya, gli jugoslavi lo utilizzarono contro i tedeschi e gli italiani, mentre quelli iraniani furono addirittura impiegati contro le stesse forze inglesi quando un contingente anglo-sovietico attaccò il paese.


Esemplari superstiti


Esiste un Hind in condizioni di volo presso la Shuttleworth Collection. Altri esemplari sono in mostra presso il museo della RAF di Hendon e al Canada Aviation Museum. Alcuni aerei appartenuti alla Royal New Zealand Air Force sono stati restaurati dalla Subritzky family / The Classic Aircraft Collection a Dairy Flat nei pressi di Auckland. Un Hind della RNZAF è esposto al Museum of Transport and Technology MoTaT di Western Springs, Auckland, in Nuova Zelanda. Altri superstiti sono stati localizzati di recente in Afghanistan.


Versioni


Hind I

Utilizzatori


 Afghanistan
acquistò 28 esemplari nel 1938, l'ultimo dei quali venne ritirato nel 1957.
 Canada
 Iran
 Irlanda
 Jugoslavia
 Lettonia
 Nuova Zelanda
acquisì 78 velivoli di cui 63 entrati in servizio, principalmente come addestratori tra il 1940 ed il 1943. Gli altri 15 sono stati persi durante il trasferimento in azioni di combattimento.
 Portogallo
 Regno Unito
 Sudafrica
 Svizzera

Note


  1. Air Transport Auxiliary Ferry Pilots Notes (reproduction). Elvington, York, UK: Yorkshire Air Museum, 1996. ISBN 0-9512379-8-5.
  2. Mason 1994, p.261.
  3. "History of No. 613 Squadron."[collegamento interrotto] Royal Air Force Air Historical Branch. Retrieved: 13 January 2008.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Guerra

На других языках


[de] Hawker Hind

Die Hawker Hind war ein leichter britischer Doppeldecker-Bomber und diente später als Schulflugzeug.

[en] Hawker Hind

The Hawker Hind was a British light bomber of the inter-war years produced by Hawker Aircraft for the Royal Air Force. It was developed from the Hawker Hart day bomber introduced in 1931.

[fr] Hawker Hind

Le Hawker Hind est un avion militaire de l'entre-deux-guerres biplan.
- [it] Hawker Hind



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии