avia.wikisort.org - Motore

Search / Calendar

Il Rolls-Royce Kestrel (gheppio in lingua inglese), o type F, fu un motore aeronautico dodici cilindri a V sviluppato dall'azienda britannica Rolls-Royce Limited nei tardi anni venti, prodotto per tutto il decennio successivo e utilizzato da numerosi velivoli nel periodo interbellico prima dell'inizio della seconda guerra mondiale.

Rolls-Royce Kestrel
Il Rolls-Royce Kestrel XVI esposto al Royal Air Force Museum Cosford
Descrizione generale
Costruttore Rolls-Royce
Tipomotore a V
Numero di cilindri12
Alimentazione1 carburatore Rolls-Royce
Schema impianto
Cilindrata21,2 L (1 296 in³)
Alesaggio127 mm (5 in)
Corsa140 mm (5,5 in)
DistribuzioneOHV 4 valvole per cilindro
Combustione
Raffreddamentoa liquido pressurizzato a 150 °C (300 °F)
Compressorecentrifugo comandato meccanicamente
Uscita
Potenza695 hp (520 kW) a 2 900 giri/min
Potenza specifica24,5 kW/L (0,54 hp/in³)
Dimensioni
Lunghezza1 838 mm (72,35 in)
Larghezza620 mm (24,40 in)
Altezza889 mm (35 in)
Rapporti di compressione
Rap. di compressione6,00:1
Peso
A vuoto433 kg (955 lb)
Note
dati riferiti alla versione Kestrel V
i dati sono estratti da British Piston Engines and their Aircraft[1]
voci di motori presenti su Wikipedia

Storia del progetto


Fu il primo motore britannico a venire realizzato con la tecnica della fusione del blocco dei cilindri, o monoblocco. Con questa tecnica il blocco dei cilindri, in alluminio, veniva fuso in un solo pezzo. Successivamente, con una lavorazione meccanica, in questo blocco venivano realizzati i cilindri. In precedenza ogni cilindro veniva realizzato, in acciaio, come pezzo unico e poi, unito agli altri, andava a formare il blocco cilindri. Il risultato dell'impiego di questa nuova tecnica era una maggiore semplicità di costruzione e una maggiore leggerezza anche se l'adozione di questa tecnologia comportava degli investimenti nei macchinari adatti.

Il primo motore realizzato con questa tecnica fu lo statunitense Curtiss D-12[2] che si rivelò un'ottima unità, capace di competere con i migliori motori a livello mondiale e conseguire numerosi primati, e che nelle sue fasi di sviluppo riuscì a realizzare sempre nuovi incrementi di potenza. Data la mancanza di disponibilità nel Regno Unito di un propulsore capace di simili prestazioni, la Fairey decise di importare cinquanta D-12 da utilizzare su modelli di propria produzione e questo esortò il Ministero dell'Aria britannico a promuovere presso la Napier & Son e la Rolls-Royce Ltd lo sviluppo di un nuovo motore dalle caratteristiche simili a quelle del Curtiss.

Le due aziende avviarono, ciascuna per proprio conto, la progettazione di un propulsore adatto allo scopo. Ma durante la fase di progettazione Arthur Rowledge, uno dei capi progetto della Napier e artefice del motore Napier Lion, abbandonò l'azienda per divergenze con la direzione offrendosi quindi alla Rolls-Royce, e questo passaggio significò la fine del progetto Napier e il decollo di quello Rolls-Royce.

Rowledge impiegò sul nuovo progetto tutte le innovazioni che erano state introdotte dopo l'uscita del Curtiss D-12 tra le quali la sovralimentazione a tutte le altitudini. Questo permise al Kestrel di fornire prestazioni decisamente migliori dei motori aspirati, cioè non sovralimentati, dell'epoca. Inoltre questa tecnologia prometteva degli incrementi di potenza dovuti al solo aumento della pressione di sovralimentazione.

Un altro punto a favore del Kestrel fu dato dalla pressurizzazione del circuito di raffreddamento che permetteva di controllare la temperatura di ebollizione dell'acqua e quindi garantire il raffreddamento del motore a tutte le altitudini. Infatti se l'acqua alla pressione ambientale bolle a 100 °C, diminuendo la pressione, come accade ad un velivolo che sale di quota, questa temperatura si abbassa. Alle alte quote ci sarebbe la necessità di un gigantesco radiatore che raffreddasse il liquido che avrebbe una bassissima, vicina allo zero, temperatura di ebollizione. Inoltre la pressurizzazione del circuito ha effetti positivi anche alle basse quote, innalzando la temperatura di ebollizione. Il Kestrel venne costruito in modo che questa temperatura fosse prossima ai 150 °C.[3]

Il modello venne avviato alla produzione nel 1927. I motori di questa serie fornivano 450 hp (340 kW). Con il modello IB salirono a 525 (390 kW). Fu questa versione ad essere utilizzata sulla famiglia di caccia britannici Hawker Hart che nella prima metà degli anni trenta rappresentava la spina dorsale della difesa aerea dell'isola.

Non fu necessario attendere molto per vedere salire ancora la potenza del Kestrel. Con la versione V si raggiunsero i 695 hp (520 kW) a 3 000 giri al minuto senza che venissero apportate sostanziali modifiche al progetto. La versione XVI del Kestrel, che venne montata sul velivolo da addestramento Miles Master arrivò a fornire 745 hp (560 kW).

La maggiore disponibilità di carburante ad alto numero di ottani, verso la fine degli anni trenta, permise di raggiungere livelli di potenza superiori senza correre il rischio di avarie. La versione XXX del Kestrel, prodotta nel 1940, forniva 1 050 hp (780 kW).

L'importanza di questo motore, utilizzato anche su alcuni prototipi di velivoli militari di produzione tedesca tra cui il caccia Messerschmitt Bf 109 ed il bombardiere in picchiata Junkers Ju 87 Stuka, risiede nel fatto che fornì la base sulla quale si svilupparono i successivi progetti della Rolls-Royce e che culminarono nel famosissimo Merlin.


Velivoli utilizzatori


 Belgio
 Cecoslovacchia
 Germania
 Paesi Bassi
Rolls-Royce Kestrel installato nell'Hawker Hind appartenente alla Shuttleworth Collection.
Rolls-Royce Kestrel installato nell'Hawker Hind appartenente alla Shuttleworth Collection.
 Regno Unito

Altri utilizzi



Note


  1. Lumsden 2003, p. 195.
  2. Rubbra 1990, p. 19.
  3. Rubbra 1990, p. 43.
  4. Grey 1972, p. 96c.
  5. Taylor 1974, p. 232.
  6. James 1971, p. 203.

Bibliografia



Pubblicazioni



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Ingegneria

На других языках


[de] Rolls-Royce Kestrel

Der Rolls-Royce Kestrel war ein wassergekühlter Zwölfzylinder-V-Flugmotor in stehender Anordnung (Kurbelwelle unten) des britischen Herstellers Rolls-Royce. Der Kestrel hatte als erster Rolls-Royce-Motor ein Kurbelgehäuse (Motorblock) aus einer Aluminiumlegierung anstelle von Grauguss.

[en] Rolls-Royce Kestrel

The Kestrel or type F is a 21 litre (1,300 in³) 700 horsepower (520 kW) class V-12 aircraft engine from Rolls-Royce, their first cast-block engine and the pattern for most of their future piston-engine designs.[1] Used during the interwar period, it provided excellent service on a number of British fighters and bombers of the era, such as the Hawker Fury and Hawker Hart family, and the Handley Page Heyford. The engine also sold to international air forces, and it was even used to power prototypes of German military aircraft types that were later used during the Battle of Britain. Several Kestrel engines remain airworthy today.

[es] Rolls-Royce Kestrel

El Kestrel o tipo F es un motor aeronáutico de 12 cilindros en V de 520 kW (700 hp) de la compañía Rolls Royce, su primer motor de bloque de fundición y la base para muchos de sus futuros diseños de motores de pistones.[1] Usado en el periodo de entreguerras, su historia sigue siendo algo oscura, a pesar de que prestó un excelente servicio en varios aviones caza de la época.

[fr] Rolls-Royce Kestrel

Le Kestrel ou type F est un moteur d'avions de l'entre-deux-guerres, conçu et fabriqué par la firme britannique Rolls-Royce. Il s'agit du premier moteur à bancs de cylindres monobloc du motoriste, et il préfigure le style de la plupart de ses futurs modèles de moteurs à pistons[1]. Il demeure quelque peu méconnu, mais il eut d'excellents états de service sur un certain nombre de chasseurs britanniques de l'époque.
- [it] Rolls-Royce Kestrel

[ru] Rolls-Royce Kestrel

Роллс-Ройс Кестрел (англ. Rolls-Royce Kestrel) или тип F – 12-цилиндровый авиационный двигатель фирмы Роллс-Ройс. Своё название, в соответствии с принятой на фирме системой наименований, двигатель получил в честь пустельги — мелкого хищника семейства соколиных. Kestrel стал первым двигателем этой фирмы с литым блоком цилиндров и во многом задал тенденции, получившие развитие в позднейших её разработках[1]. Поскольку Kestrel использовался в межвоенный период, он остался относительно малоизвестным, хотя успел прекрасно послужить на множестве британских самолётов той эпохи. Двигатель также поставлялся за рубеж и даже устанавливался на прототипы немецких боевых самолётов, позже принимавших участие в Битве за Британию. Несколько двигателей Kestrel остаются пригодными к лётной эксплуатации и сегодня.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии