avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il Miles Master fu un aereo da addestramento avanzato biposto, monomotore e ad ala bassa, sviluppato dall'azienda britannica Miles Aircraft nei tardi anni trenta.

Miles Master
Miles M.27 Master III (W8667), No.5 SFTS
Descrizione
Tipoaereo da addestramento avanzato
Equipaggio2 (pilota ed istruttore)
ProgettistaFrederick George Miles
Costruttore Phillips & Powis
Data primo volo31 marzo 1939
Data entrata in servizio1939
Utilizzatore principale RAF
Altri utilizzatori REAF
SAAF
Türk Hava Kuvvetleri
Esemplari3 250
Altre variantiMiles M.25 Martinet
Miles M.37 Martinet Trainer
Miles M.50 Queen Martinet
Dimensioni e pesi
Lunghezza8,99 m (29 ft 6 in)
Apertura alare11,89 m (39 ft 0 in)
Altezza2,82 m (9 ft 3 in)
Superficie alare20,83 m² (235 ft²)
Carico alare5
Peso a vuoto1 947 kg (4 293 lb)
Peso max al decollo2 528 kg (5 573 lb)
Propulsione
Motoreun radiale Bristol Mercury XX
Potenza870 hp (623 kW)
Prestazioni
Velocità max389 km/h (242 mph) a 1 830 m (6 000 ft)
Autonomia632 km (393 mi, 342 nmi)
Tangenza7 650 m (25 100 ft)
Armamento
Mitragliatriciuna Vickers K calibro .303 in (7,7 mm)
Notedati riferiti alla versione Mk.II

i dati sono estratti da British Warplanes of World War II[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Destinato ad equipaggiare Royal Air Force (RAF) e Fleet Air Arm (FAA), rispettivamente l'aeronautica militare e la componente aerea della marina militare (Royal Navy) britannica, venne impiegato principalmente durante la seconda guerra mondiale. Realizzato in una serie di varianti in base alla disponibilità del motore, è stato anche modificato come caccia d'emergenza durante la Battaglia d'Inghilterra. Caratterizzato da buona velocità, robustezza e capacità acrobatiche, venne impiegato con ottimi risultati fino all'introduzione dei più specializzati caccia Supermarine Spitfire e Hawker Hurricane.


Versioni


Miles M.9 Kestrel Trainer
prototipo addestratore alla caccia equipaggiato con motore Rolls-Royce Kestrel.
Miles M.9A Master I
iniziale versione di produzione in serie equipaggiata con motore Kestrel, realizzata in 900 esemplari.
Miles M.19 Master II
versione di produzione in serie equipaggiata con motore Bristol Mercury.
Miles M.24 Master Fighter
versione caccia d'emergenza monoposto, proposta ma mai realizzata, basata sul Master I, con postazione posteriore rimossa e sei mitragliatrici Browning calibro 0.303 in nel piano alare.
Miles M.27 Master III
sviluppo del Master II.

Utilizzatori


 Belgio
 Egitto
operò con 26 esemplari ex RAF forniti nel 1944.[2][3]
 Francia
 Irlanda
operò con 12 Master II ex RAF (sei forniti nel 1943 più altri sei nel 1945),[4]
 Portogallo
 Regno Unito
Stati Uniti
operò con un totale di 44 differenti Masters prestati all'USAAF per missioni di collegamento e traino bersagli alle unità dislocate nel Regno Unito.[5]
 Sudafrica
453 Master II inviati al Sudafrica (incluso 25 esemplari persi in mare e mai giunti a destinazione).[6]
 Turchia

Note


  1. March 1998, p. 177.
  2. Amos 2012, pp. A226-A227.
  3. Amos 2012, pp. A146 - A181.
  4. Amos 2012, p. A228.
  5. Amos 2012, p. A231-A233.
  6. Amos 2012, pp. A212-A223.

Bibliografia



Riviste



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Guerra

На других языках


[de] Miles Master

Die Miles M.9 Master war ein zweisitziges, militärisches Schulflugzeug des britischen Herstellers Miles Aircraft. Während des Zweiten Weltkriegs wurde es in großer Zahl von der Royal Air Force und dem Fleet Air Arm genutzt.

[en] Miles Master

The Miles M.9 Master was a British two-seat monoplane advanced trainer designed and built by aviation company Miles Aircraft Ltd. It was inducted in large numbers into both the Royal Air Force (RAF) and Fleet Air Arm (FAA) during the Second World War.

[fr] Miles M.9 Master

Le Miles Master est un avion d'instruction de la Royal Air Force utilisé pendant la Seconde Guerre mondiale produit à plus de 3 000 exemplaires. 1.090 d'entre eux furent construits à South Marston.
- [it] Miles Master



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии