avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il Dornier Do J fu un idrovolante bimotore a scafo centrale sviluppato dall'azienda tedesca Dornier-Werke GmbH negli anni venti e prodotto da diverse aziende straniere.

Dornier Do J
Do J spagnolo
Descrizione
Tipoidrovolante
Equipaggio2-4
CostruttoreDornier-Werke
Data primo volo6 novembre 1924
EsemplariOltre 300
Altre variantiDo J Wal, Do R Super Wal, Do R2, Do R4.
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza24,60 m
Apertura alare28,60 m
Altezza6,00 m
Superficie alare137 m²
Peso a vuoto9 850 kg
Peso max al decollo14 000 kg
Passeggeri12
Propulsione
Motore2 Rolls-Royce Eagle IX
Potenza265 kW
Prestazioni
Velocità max180 km/h
Velocità di crociera140 km/h
Autonomia3 600 km
Tangenza3 500 m
voci di aerei civili presenti su Wikipedia

Storia del progetto


Il Dornier Do J (in seguito indicato come Do 15 e Do 16 in base alle convenzioni RLM, Ministero dell'Aria del Reich) fu meglio conosciuto come Wal ("balena").

Il Do J era un idrovolante monoplano ad ala alta moderno (se comparato ai modelli della prima guerra mondiale). Due motori a pistoni montati in tandem in gondole in linea con lo scafo; un motore a configurazione traente e l'altro spingente. Due dei quattro membri dell'equipaggio risiedevano in una cabina vicino al muso sulla carena. Una cabina per passeggeri era disponibile all'interno dello scafo.

Il Do J fece il suo primo volo il 6 novembre 1924. Il volo, così come molta della produzione fino al 1932, ebbe luogo in Italia perché dopo la prima guerra mondiale i termini del Trattato di Versailles limitavano rigidamente in Germania l'attività delle costruzioni aeronautiche.

Il Do J era mosso da due motori Rolls-Royce Eagle IX da 265 kW (355 hp), aveva una velocità massima di 180 km/h ed una velocità di crociera di 140 km/h. La massa a vuoto era di 3 630 kg, ed il carico massimo di 4 100 kg. Un raggio di 3 600 km, ed una quota di tangenza di 3 500 m.

In Italia oltre 300 Wal vennero costruiti dalla CMASA[1] con la denominazione di CMASA M.F.5 e dalla Piaggio.

Vennero inoltre costruiti su licenza dalla CASA in Spagna, Kawasaki in Giappone, Aviolanda nei Paesi Bassi, e dalla Dornier in Germania.


Impiego operativo


Il Wal venne impiegato sia in ambito civile, come idrovolante di linea per il trasporto di passeggeri e merci nelle compagnie aeree dell'epoca, che in quello militare, essenzialmente nel ruolo di idroricognitore.


Le grandi imprese


L'esploratore norvegese Roald Amundsen usò due Dornier nel suo tentativo fallito di raggiungere il Polo Nord nel 1925. Questi due aerei, N-24 e N-25, atterrarono al punto nord 87° 44'. Fu il punto più settentrionale raggiunto da un aereo fino a quel momento.

L'aviatore militare portoghese Sarmento de Beires ed il suo equipaggio fecero la prima traversata notturna del Sud Atlantico, in un Dornier J chiamato Argos. La traversata venne effettuata di notte il 17 marzo 1927 dalla Guinea portoghese al Brasile.

Due Dornier Wal (chiamati Passat e Boreas) ebbero un importante ruolo nella Terza spedizione antartica tedesca nel 1939.


Impiego militare


La Fuerza Aérea Colombiana usò i Dornier Wal nella guerra contro il Perù nel 1932-1933.

L'Unione Sovietica acquistò due Do J a scopo di valutazione che su richiesta delle autorità militari vennero equipaggiati con i motori francesi Lorraine-Dietrich 12Eb. I due esemplari, nr 56 e 57, che raggiunsero Sebastopoli nell'autunno 1926, furono oggetto, fino all'aprile 1927, di un intenso programma di test in condizioni operative e dell'esame da parte del personale tecnico che intendeva ricavarne informazioni per lo sviluppo di idrovolanti di produzione nazionale. Al termine dei test il modello fu giudicato idoneo per il servizio ed i sovietici emisero un ordine per altri 20 esemplari più parti di ricambio per altre 10 unità con la richiesta di cambiare motorizzazione con i BMW VI giudicati più efficienti. I Do J vennero destinati alla Voenno Morskoj Flot SSSR, la marina militare sovietica, che li impiegò nella propria componente aerea, la Aviacija Voenno-Morskogo Flota.[2]


Utilizzatori


Il Do J di Amundsen in volo sopra Oslofjord.
Il Do J di Amundsen in volo sopra Oslofjord.
Il Dornier Do J II f Bos D-AFAR Samum della Lufthansa a Bathurst, Africa occidentale (1938).
Il Dornier Do J II f Bos D-AFAR "Samum" della Lufthansa a Bathurst, Africa occidentale (1938).

(lista parziale)


Civili


 Brasile
 Cile
 Colombia
 Germania
 Italia
 Unione Sovietica

Militari


 Colombia
 Jugoslavia
operò con 12 esemplari.
 Paesi Bassi
Spagna
 Unione Sovietica

Note


  1. CMASA Archiviato il 17 ottobre 2012 in Internet Archive..
  2. (EN) Dornier Do J Wal, su Aviation of World War II, http://www.airpages.ru/eng/index.html. URL consultato il 17 ottobre 2012.
  3. (EN) ASN Wikibase Occurrence # 15002, su Aviation Safety Network, https://aviation-safety.net/index.php. URL consultato il 28 settembre 2014.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh2005005942 · GND (DE) 7602117-8
Portale Aviazione
Portale Guerra
Portale Marina
Portale Trasporti

На других языках


[de] Dornier Wal

Dornier „Wal“ ist die Bezeichnung der erfolgreichsten Flugboot-Baureihe von Dornier. Die Geschichte der Dornier-Wal-Baureihe beginnt mit der einzigen Dornier Do Gs I, deren kurze Karriere die Probleme des deutschen Flugzeugbaus durch den Versailler Vertrag aufzeigt.

[en] Dornier Do J Wal

The Dornier Do J Wal ("whale") is a twin-engine German flying boat of the 1920s designed by Dornier Flugzeugwerke. The Do J was designated the Do 16 by the Reich Air Ministry (RLM) under its aircraft designation system of 1933.

[fr] Dornier Do J

Le Dornier Do J est un hydravion allemand bimoteur des années 1920.
- [it] Dornier Do J

[ru] Dornier Do 16

Дорнье Do 16 «Валь»[1] (нем. Dornier Do 16 Wal) — двухмоторная немецкая летающая лодка. До 1933 года самолёт Dornier Do 16 назывался Dornier Do J. Do 16 выпускался с 1933 года на заводе Dornier Flugzeugwerke в Манцеле[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии