avia.wikisort.org - Compagnia_aerea

Search / Calendar

L'Ala Littoria S.A. fu la prima compagnia aerea di linea italiana di proprietà statale ed effettuava, come era consuetudine nel periodo, servizi di trasporto passeggeri e servizi postali.

Ala Littoria
Logo
Logo
Stato Italia
Forma societariaSocietà anonima
Fondazione28 ottobre 1934 a Roma
Chiusura1941
Sede principaleRoma
SettoreTrasporto
Prodotticompagnia aerea
Compagnia aerea di bandiera
Primo volo1934
Ultimo volo1941
HubAeroporto del Littorio
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia
Manifesto pubblicitario Linee Aeree d'Italia (Borgoni 1927)
Manifesto pubblicitario Linee Aeree d'Italia (Borgoni 1927)
Savoia-Marchetti S.74 I-URBE in servizio con l'Ala Littoria
Savoia-Marchetti S.74 I-URBE in servizio con l'Ala Littoria

Storia


Parigi - aeroporto Le Bourget 1935: in primo piano il Savoia-Marchetti S.74 I-URBE in servizio con l'Ala Littoria
Parigi - aeroporto Le Bourget 1935: in primo piano il Savoia-Marchetti S.74 I-URBE in servizio con l'Ala Littoria
Il Savoia-Marchetti S.M.79 I-ALAN utilizzato dalla LATI per la rotta Italia-Brasile nel 1939
Il Savoia-Marchetti S.M.79 I-ALAN utilizzato dalla LATI per la rotta Italia-Brasile nel 1939

Il 28 ottobre 1934, giorno del XII anniversario della Marcia su Roma[1] viene costituita, per volontà politica del regime fascista, l'Ala Littoria, il cui nome venne suggerito da Benito Mussolini.

Nasce dall'incorporazione delle compagnie private Società Aerea Mediterranea (S.A.M.) con sede a Roma, Società Anonima Navigazione Aerea (S.A.N.A.) con sede a Genova e la Società Italiana Servizi Aerei (S.I.S.A.) di proprietà dei Fratelli Cosulich a Trieste. Al momento della fondazione la flotta delle precedenti aerolinee era costituita da una miscellanea di velivoli come gli Junkers G 24 ed F 13, gli idrovolanti Dornier Do J Wal e Do R Superwal, gli italiani Savoia-Marchetti S.55, Savoia-Marchetti S.66 e gli olandesi Fokker F.VIIb/3m.

L'elevato numero di idrovolanti era dovuto alla semplicità nell'utilizzare, come piste di atterraggio, i numerosi fiumi e specchi d'acqua di cui è naturalmente provvista l'Italia e gran parte dell'Europa, tuttavia, con il progredire degli anni, gli aeroporti convenzionali crebbero in numero ed importanza. Per poter continuare ad essere concorrenziali con le altre compagnie, l'Ala Littoria cominciò ad integrare il parco velivoli con aerei terrestri, cosicché i nuovi Savoia-Marchetti S.M.73, progettati inizialmente come bombardieri ma riconvertiti ad uso civile, entrarono a far parte della flotta.

Nel 1937 la SIAI-Marchetti realizzò un nuovo aereo di maggiori dimensioni, dotato di carrello retrattile e in grado di fornire migliori prestazioni, il modello Savoia-Marchetti S.M.75, capace di un carico di 24 passeggeri. Con questo nuovo velivolo, l'Ala Littoria sviluppò tutte le tratte più impegnative e decentrate, particolarmente la Linea dell'Impero che univa in 4 voli settimanali Roma con Bengasi ed Addis Abeba. Nel 1939 costituì per i voli a lungo raggio la Linee Aeree Transcontinentali Italiane (LATI).

Con la seconda guerra mondiale i voli civili di fatto furono soppressi e nel 1941 lo Stato Maggiore della Regia Aeronautica impose la militarizzazione dell'aviazione civile che passò sotto il controllo del Comando servizi aerei speciali (CSAS).


Flotta


All'inizio del 1939 Ala Littoria poteva contare complessivamente su una flotta di un centinaio di velivoli, di cui trentotto idrovolanti e settantaquattro aerei terrestri così suddivisa:

L'idrovolante Macchi M.C.94 marche I-NEPI in livrea Ala Littoria.
L'idrovolante Macchi M.C.94 marche I-NEPI in livrea Ala Littoria.

Idrovolanti

Terrestri


Note


  1. il postalista... e la storia postale toscana.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 154320054 · GND (DE) 5052578-5 · WorldCat Identities (EN) viaf-154320054
Portale Aviazione
Portale Trasporti

На других языках


[de] Ala Littoria

Ala Littoria S.A. war der Name der staatlichen Fluggesellschaft des faschistischen Italiens.

[en] Ala Littoria

Ala Littoria S.A. was the Italian national airline that operated during the fascist regime in the 1930s and 1940s.[1]

[es] Ala Littoria

Ala Littoria S.A. fue la primera compañía aérea de línea italiana de propiedad estatal y efectuaba, como era costumbre en la época, el servicio de transporte de pasajeros y servicio postal.

[fr] Ala Littoria

La société Ala Littoria a été la première compagnie aérienne nationale italienne créée le 28 octobre 1934.
- [it] Ala Littoria

[ru] Ala Littoria

Ала Литтория (итал. Ala Littoria; дословно «Крылья Ликтории» или «Крылья Фашизма») — ныне не существующая итальянская государственная авиакомпания, созданная в 1934 году путём слияния четырёх ранее существовавших авиакомпаний. В годы Второй мировой войны обеспечивала авиационные перевозки итальянской армии. К концу войны прекратила деятельность.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии