avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Lo Junkers G 24 fu un aereo di linea e da trasporto civile, trimotore e monoplano ad ala bassa, sviluppato dalla Junkers Flugzeugwerke AG, divisione aeronautica della Junkers & Co., negli anni venti e prodotto, oltre che dalla stessa, anche su licenza dalla svedese AB Flygindustri.

Junkers G 24
Uno Junkers G 24 in fase di preparazione al decollo
Descrizione
Tipoaereo di linea e da trasporto
Equipaggio2
ProgettistaErnst Zindel
Costruttore Junkers
AB Flygindustri
EsemplariGermania: ~72
Svezia: 20 + 23 K 30
Sviluppato dalJunkers G 23
Altre variantiJunkers K 30
Dimensioni e pesi
Lunghezza15,70 m
Apertura alare29,90 m
Altezza4,15 m
Superficie alare97,8 m²
Peso max al decollo6 500 kg
Passeggeri9
Propulsione
Motore3 Junkers L5
Potenza310 PS (228 kW) ciascuno
Prestazioni
Velocità max197 km/h
voci di aerei civili presenti su Wikipedia

Storia del progetto


Nel 1920, l'aumento dell'esigenza di un maggior traffico aereo per rispondere alle aumentate richieste nello spostamento veloce di beni e persone nell'allora Repubblica di Weimar, aumentò il bisogno di un adeguato velivolo in grado di sostenere un maggiore capacità di carico. La proposta della Junkers fu il G 23, un ulteriore sviluppo del precedente F 13, originariamente progettato da Ernst Zindel dotandolo, come l'F 13, di un unico motore posizionato sul naso. Tuttavia, per le esigenze che doveva soddisfare, si rivelò sottopotenziato e per far fronte ad una maggiore richiesta di potenza vennero aggiunti altri due motori collocati in altrettante gondole sul bordo d'attacco delle due semiali. Tuttavia l'Internationalen Luftfahrt-Überwachungskommision, la commissione internazionale addetta al controllo del rispetto delle norme di restrizione in campo aeronautico, decise di bloccarne lo sviluppo ritenendo che, a causa della potenza dei motori L2, potesse rivelarsi un modello potenzialmente utilizzabile a scopo militare.

Di conseguenza il progetto venne modificato, abbinando alla cellula una motorizzazione dalla potenza complessiva ridotta per rientrare nei parametri concessi per un modello da impiegare nell'aviazione commerciale, tuttavia sviluppo e produzione vennero trasferiti alla svedese AB Flygindustri, società controllata da Hugo Junkers con sede a Limhamn, a sud di Malmö, dove liberi da imposizioni il modello venne riequipaggiato con una motorizzazione adeguata.

Ridesignato G 24, venne prodotto in 3 lotti principali, caratterizzati dalle diverse motorizzazioni alternative adottate su richiesta del committente, ai quali si aggiunsero alcune conversioni di G 23. Tra il 1925 ed il 1929 vennero costruiti almeno 72 esemplari, dei quali 26 forniti alla Deutsche Luft Hansa (DLH).

Il modello fu anche utilizzato per una sua conversione rivolta al mercato dell'aviazione militare, sviluppata dalla AB Flygindustri. Indicato come Junkers K 30 e assemblato anche nella filiale di Fili, in Unione Sovietica, integrava armamento offensivo e difensivo ed era adatto a svolgere il ruolo di bombardiere leggero; in quella configurazione venne accettato e impiegato con la sigla JuG-1 (in russo: ЮГ-1?) sia in configurazione convenzionale terrestre che in quella di idrovolante a scarponi da aeronautica militare e aviazione di marina.


Impiego operativo


Il G 24 venne integrato nella flotta Deutsche Luft Hansa. Il 1º maggio 1926 fu utilizzato per inaugurare la prima rotta passeggeri in notturna al mondo collegando Berlino all'aeroporto di Königsberg.[1][2]

Il modello venne inoltre acquistato da numerose compagnie aeree estere operando in Svizzera, Turchia, Spagna, Italia, Brasile, Austria, Grecia, Finlandia e Afghanistan.


Primati


Il G 24 riuscì a fissare una serie di primati nel campo della portata utile. Zavorrato con un carico di 1 000 kg, il pilota collaudatore dell'azienda Wilhelm Zimmermann riuscì a percorrere la distanza di 500 km alla media di 209,115 km/h. Successivamente, con Fritz Horn ai comandi, fu in grado di stabilire un nuovo record mondiale grazie ad un volo di 2 020 km compiuto in 14 h e 23 min, alla media di 140 km/h.[3]

La maggiore impresa tuttavia venne pianificata nel 1926. Due esemplari di G 24, decollati il 24 luglio 1926, riuscirono a percorrere i circa 20 000 km che dividono Berlino e Pechino in sole 10 tappe. In realtà era previsto che l'ultimo scalo fosse Shanghai ma le avvisaglie di quella che sarebbe diventata in breve tempo la guerra civile cinese sconsigliarono di attuare il percorso originale. I due velivoli presero la via del ritorno atterrando a Berlino il 26 settembre 1926. Successivamente, durante l'anno, venne creata una rotta commerciale trans-euro-asiatica.


Versioni


Junkers G 24, Aero OY
Junkers G 24, Aero OY

Utilizzatori


Uno Junkers G 24ge della Transadriatica durante uno scalo all'Aeroporto di Foligno;  Ottobre 1927.
Uno Junkers G 24ge della Transadriatica durante uno scalo all'Aeroporto di Foligno; Ottobre 1927.
Interno di uno Junkers G 24.
Interno di uno Junkers G 24.

Civili


 Afghanistan
 Austria
 Brasile
 Finlandia
 Germania
 Grecia
 Italia
 Jugoslavia
Spagna
 Svezia
 Svizzera
4 esemplari registrati ma non utilizzati dalla compagnia[4].
 Turchia
 Unione Sovietica

Militari


 Cile
 Germania

Note


  1. Wagner 1996, p. 232.
  2. Seifert 1999, p. 376.
  3. Schmitt 1986, pp. 103, 122.
  4. (EN) Rob Mulder, Fleet list of Ad Astra Aero AG and predecessors (1919-1931) [collegamento interrotto], su European Airlines, http://www.europeanairlines.no/. URL consultato il 31 gennaio 2009.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Trasporti

На других языках


[de] Junkers G 24

Die Junkers G 24 war ein dreimotoriges, als Tiefdecker ausgelegtes Verkehrsflugzeug der deutschen Junkers Flugzeugwerke aus den 1920er-Jahren. Es bot Platz für neun Passagiere und zwei Besatzungsmitglieder.

[en] Junkers G 24

The Junkers G 24 was a German three-engine, all-metal low-wing monoplane passenger aircraft manufactured by Junkers from 1925. Junkers F 24 was the designation for single-engine versions of the same aircraft.

[fr] Junkers G 24

Le Junkers G 24 était un avion de transport réalisé en Allemagne durant l'Entre-deux-guerres par Junkers.
- [it] Junkers G 24

[ru] Junkers G 24

Юнкерс G.24 (нем. Junkers G.24) — немецкий трёхмоторный самолёт, низкоплан, полностью металлической конструкции, используемый в качестве пассажирского самолёта, лёгкого бомбардировщика и разведчика в межвоенный период. Самолёт был спроектирован в компании Junkers профессором Гуго Юнкерсом совместно со своими специалистами — инженерами Эрнестом Цинделем и Германом Полманом. Прототип самолёта впервые взлетел 19 сентября 1924 года и стал первым серийно строившимся трёхмоторным самолётом. Самолёт выпускался в головной компании Junkers в Дессау, а также шведской AB Flygindustri из Лимхемна недалеко от Мальмё и совместном предприятии Junkers и Советского Союза в Филях. Производство продолжалось с 1924 по 1929 год. За это время было произведено 115 самолётов.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии