L'Hiro H3H, indicato anche come Idrovolante Tipo 90 in base alla convenzione di designazione "lunga", fu un idrovolante a scafo centrale, trimotore monoplano ad ala alta, sviluppato in Giappone dall'ufficio tecnico dell'Undicesimo arsenale tecnico aeronavale di Hiro, prefettura di Hiroshima, nei tardi anni venti, e rimasto allo stadio di prototipo.
Hiro H3H | |
---|---|
Descrizione | |
Tipo | idroricognitore |
Equipaggio | 9 |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 27 gennaio 1931 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Esemplari | 1 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 22,71 m |
Apertura alare | 31,05 m |
Altezza | 7,52 m |
Superficie alare | 137,0 m² |
Peso a vuoto | 7 900 kg |
Peso carico | 11 900 kg |
Propulsione | |
Motore | 3 Mitsubishi Hi |
Potenza | 650 hp (485 kW) ciascuno |
Prestazioni | |
Velocità max | 228 km/h (123 kt) al livello del mare |
Armamento | |
Mitragliatrici | 4 calibro 7,7 mm |
Bombe | 2 da 500 kg o 4 da 250 kg |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Realizzato per ricoprire il ruolo di idroricognitore-bombardiere e sostituire in servizio i precedenti Hiro H1H e H2H, ad una valutazione comparativa con il Kawanishi H3K gli venne preferito quest'ultimo sebbene tecnologicamente più conservativo.
Nel 1930, il viceammiraglio Yuzuru Hiraga, allora comandante dell'undicesimo arsenale navale di Kure della Marina imperiale, grazie all'esperienza maturata dall'ufficio tecnico nella progettazione di idrovolanti e la competenza nella tecnologia dei metalli ordinò fosse avviato il progetto di un nuovo modello tecnologicamente avanzato, un idrovolante trimotore di costruzione interamente metallica, il primo progettato interamente in Giappone. Tra le caratteristiche richieste vi era la capacità di rimanere in volo con soli due motori, quella di trasportare un carico bellico in bombe da caduta fino a 1 000 kg, e, secondo alcune fonti, che integrasse una postazione difensiva con un mitragliere posizionato in coda.[1]
Il progetto, sviluppato dall'allora capitano di fregata Misao Wada sotto la direzione del tenente comandante Jun Okamura,[1] era relativo ad un grande idrovolante a scafo centrale, monoplano, con ala posizionata alta sullo scafo, sulla quale superiormente erano collocate, all'apice di castelli tubolari metallici, le tre gondole contenenti i motori, ed inferiormente erano disposti due galleggianti equilibratori, uno per lato. Lo scafo, che integrava le postazioni per l'equipaggio in abitacoli aperti, posteriormente terminava in una coda dall'impennaggio cruciforme monoderiva.
Il prototipo, equipaggiato con tre motori 8 cilindri a V Mitsubishi Hi, versioni costruite su licenza degli Hispano-Suiza 8, venne terminato nel 1931 quindi, dopo le prove preliminari, inviato alla Base navale di Yokosuka per le prove ufficiali, dove si trovò a competere con il modello proposto dalla Kawanishi Kōkūki. Ai due modelli vennero ufficialmente identificati, secondo la "designazione lunga", come "Tipo 90": Tipo 90-1, o secondo la convenzione "corta" H3H, il modello dell'Undicesimo Arsenale (Hiro), e Tipo 90-2, o H3K, quello dell'azienda della Prefettura di Hyōgo.[1]
Nelle prove comparative l'H3H si dimostrò gravato da alcune problematiche, tra le quali la carenza di stabilità direzionale in fase di decollo, appena staccatosi dal pelo dell'acqua, e la tendenza al surriscaldamento dei motori. Per cercare di ovviare al problema vennero avviati una serie di interventi che riguardarono l'accessoristica dei motori, riposizionando i radiatori e provando diverse tipologie di eliche, e l'impennaggio, che integrò prima degli elementi verticali aggiuntivi e poi venne rivisto nei montanti che sostenevano i due piani orizzontali. Le varie modifiche furono talmente sostanziali da far indicare ufficialmente i progressivi sviluppi nel codice di designazione, espressamente dal Tipo 90-1-1 al Tipo 90-1-4.[1]
Nel 1933 la Marina imperiale ritenne terminata la valutazione comparativa, valutando maggiormente idoneo al servizio il più conservativo H3K ed assegnando alla Kawanishi un contratto di fornitura per dotarlo ai propri reparti della propria componente aerea, la Dai-Nippon Teikoku Kaigun Kōkū Hombu. L'H3H venne dunque assegnato alla Mitsubishi Jūkōgyō per utilizzarlo come laboratorio volante per prove su motori aeronautici, contribuendo allo sviluppo del radiale 14 cilindri a doppia stella Mitsubishi Shinten,[1] rimanendo in servizio fino al 1941.
![]() | ![]() | ![]() |