Lo Junkers A 48 era un aereo da turismo sportivo e da addestramento monomotore monoplano biposto sviluppato dall'azienda aeronautica tedesca Junkers Flugzeug- und Motorenwerke AG nei tardi anni venti e prodotto, oltre che dalla stessa, su licenza anche in Svezia dalla AB Flygindustri.
![]() |
Questa voce sull'argomento aerei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Junkers A 48 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aereo da addestramento |
Equipaggio | 1 |
Progettista | Karl Plauth Hermann Pohlmann |
Costruttore | ![]() ![]() |
Data primo volo | 15 settembre 1929 |
Esemplari | 7 |
Altre varianti | Junkers K 47 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 8,55 m |
Apertura alare | 12,40 m |
Superficie alare | 22,80 m² |
Peso a vuoto | 1 115 kg |
Peso carico | 1 650 kg |
Propulsione | |
Motore | un radiale Siemens-Halske Sh 20 |
Potenza | 540 PS (397 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 265 km/h al livello del mare |
Velocità di crociera | 220 km/h |
Tangenza | 7 500 m |
i dati sono estratti da Die Deutsche Luftrüstung 1933-1945 (Band 3)[1] | |
voci di aerei civili presenti su Wikipedia |
Primo modello interbellico ad adottare una superficie liscia tra gli Junkers, benché inizialmente progettato per un uso militare venne realizzato il mercato dell'aviazione civile, dal quale comunque venne derivata anche una versione militare, il cacciabombardiere Junkers K 47.
![]() | ![]() |