avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il Kawasaki KDA-2 (?), indicato in servizio Aereo da ricognizione Tipo 88 (八八式偵察機?) in base alla convenzione di designazione adottata nel periodo, fu un aereo da ricognizione monomotore, biposto e biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica giapponese Kawasaki Kōkūki Kogyo, divisione aeronautica della Kawasaki Jūkōgyō KK, nei tardi anni venti del XX secolo.

Kawasaki KDA-2
Kawasaki Type 88
Descrizione
Tipoaereo da ricognizione
Equipaggio1
ProgettistaRichard Vogt
Costruttore Kawasaki
Data primo volo1927
Utilizzatore principale Dai-Nippon Teikoku Rikugun Kōkū Hombu
Tachikawa Hikōki
Esemplari710
Altre variantiBombardiere leggero Tipo 88
Dimensioni e pesi
Lunghezza12,8 m
Apertura alare15,0 m
Altezza3,40 m
Superficie alare48,0 m²
Peso a vuoto1 800 kg
Peso carico2 850 kg
Propulsione
Motoreun BMW VI
Potenza600 hp (447 kW)
Prestazioni
Velocità max221 km/h
Autonomia6 h
Tangenza6 200 m (20 350 ft)
Armamento
Mitragliatrici2 calibro 7,7 mm
Notedati riferiti alla versione Tipo 88 Modello 2

i dati sono estratti da:
The Illustrated Encyclopedia of Aircraft [1]
Japanese Aircraft 1910-1941 [2]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Entrato in linea nei reparti da ricognizione aerea del Dai-Nippon Teikoku Rikugun Kōkū Hombu, componente aerea del Dai-Nippon Teikoku Rikugun (esercito dell'Impero giapponese), rimase in servizio di prima linea fino allo scoppio della seconda guerra sino-giapponese.

Dal modello venne derivata una variante da bombardamento leggero, indicata come Bombardiere leggero Tipo 88, ed una da trasporto, indicata dall'azienda come KDC-2.


Storia del progetto


Negli anni venti i vertici dell'esercito imperiale espressero la necessità di sostituire il Salmson 2 nei reparti da ricognizione aerea della sua componente aerea, emettendo una specifica per la fornitura di tre esemplari da avviare a prove di valutazione.

A tale scopo la Kawasaki Kōkūki affidò all'ingegnere tedesco Richard Vogt il progetto di un velivolo adatto allo scopo, il quale avviò lo sviluppo di un modello che abbinava l'impostazione per l'epoca convenzionale, un biposto, monomotore in configurazione traente, dalla velatura biplana a scalamento positivo, con alcune soluzione tecniche innovative, come la costruzione interamente metallica con una fusoliera dalla ridotta sezione frontale, con la parte anteriore realizzata con la tecnica del rivestimento lavorante, e carrello d'atterraggio biciclo fisso e ammortizzato a gambe indipendenti, al quale l'azienda assegnò la denominazione KDA-2.[3]

I tre prototipi previsti vennero completati nel corso del 1927, quindi, una volta sottoposti positivamente alle valutazioni dell'Esercito, accettati e avviati alla produzione in serie, equipaggiati con motore BMW VI, un 12 cilindri a V raffreddato a liquido da 600 hp (447 kW), con la designazione "Aereo da ricognizione biplano per l'Esercito Tipo 88-1". In seguito venne sviluppata una versione migliorata, indicata come Tipo 88-II, che si distingueva per un diverso disegno della cappottatura del motore e dell'impennaggio.[3]

Al termine del 1931, la produzione si attestò, inclusi i tre prototipi, su 710 unità, costruite sia dalla Kawasaki che dalla Tachikawa Hikōki (187 esemplari).[3]

Inoltre, tra il 1929 e il 1932, venne costruita anche una variante da bombardamento indicata come "Bombardiere leggero (per l'Esercito) Tipo 88", la quale si differenziava per l'intervento sulla velatura, che era stata irrobustita da una coppia di montantini centrali, e dall'ala inferiore anch'essa più robusta per consentire di trasportare il carico di bombe da caduta montate su rastrelliere agganciate sotto di essa. Di questo modello ne vennero costruiti 407 esemplari.[4]

Infine venne realizzata una variante da trasporto, indicata dall'azienda come KDC-2, che integrava nella fusoliera la cabina di pilotaggio monoposto ed uno scompartimento per quattro i passeggeri. Il KDC-2 venne costruito in soli due esemplari, uno dei quali provato in configurazione idrovolante a scarponi.[5]


Impiego operativo


Sia la versione da ricognizione che quella da bombardamento vennero assegnate ai reparti della Dai-Nippon Teikoku Rikugun Kōkū Hombu, la componente aerea dell'Esercito imperiale, ed impiegate in azione in Manciuria durante la seconda guerra sino-giapponese. Alcuni esemplari erano ancora in servizio nel 1937 durante la battaglia di Shanghai.


Versioni


KDA-2
prototipo, realizzato in 3 esemplari.
Ricognitore Tipo 88-I (Modello 1)
versione di produzione in serie.
Ricognitore Tipo 88-II (Modello 2)
sviluppo del modello 1, versione migliorata.

Utilizzatori


 Giappone
 Manciukuò

Note


  1. Orbis 1985, p. 2238.
  2. Mikesh e Abe 1990, p. 146.
  3. Mikesh e Abe 1990, pp. 145-146.
  4. Mikesh e Abe 1990, pp. 146-147.
  5. Mikesh e Abe 1990, p. 147.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Guerra

На других языках


[de] Kawasaki Typ 88

Der Kawasaki Typ 88 (auch: KDA-2) war ein japanisches Aufklärungs- und leichtes Bombenflugzeug.

[en] Kawasaki Army Type 88 Reconnaissance Aircraft

The Kawasaki Army Type 88 Reconnaissance Aircraft was a Japanese single-engined biplane designed for Kawasaki by Richard Vogt. Originally known by its company designation KDA-2, it was accepted by the Imperial Japanese Army as the Type 88 Reconnaissance Aircraft. The Type 88 number was designated for the year the aircraft was accepted, 2588 in the Japanese imperial year calendar, or 1928 in the Gregorian calendar.[2] The basic design was modified into the Type 88 Light Bomber that used in combat over China in the Second Sino-Japanese War. The Type 88 was built in large numbers and remained in service until 1940.

[fr] Kawasaki Type 88

Le Kawasaki type 88 est un avion militaire de l'entre-deux-guerres.
- [it] Kawasaki Type 88



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии