avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il Miles M.28 Mercury era un monomotore da addestramento e collegamento ad ala bassa sviluppato dall'azienda britannica Phillips & Powis nei primi anni quaranta.

Miles M.28 Mercury
L'M.28 Mercury con marche danesi OY-ALW esposto al Dansk Veteranflysamling
Descrizione
ProgettistaRay Bournon
Costruttore Phillips & Powis
Data primo volo11 luglio 1941
Utilizzatore principale RAF
Esemplari6
Altre variantiMiles Messenger
Dimensioni e pesi
Lunghezza7,32 m (24 ft 0 in)
Apertura alare9,35 m (30 ft 8 in)
Superficie alare15,1 m² (162 ft²)
Peso a vuoto752 kg (1 658 lb)
Peso max al decollo1 134 kg (2 500 lb)
Passeggeri2-3
Propulsione
Motoreun Blackburn Cirrus Major III
Potenza150 hp (112 kW)
Prestazioni
Velocità max256 km/h (159 mph, 138 kt)
Velocità di crociera245 km/h (152 mph, 132 kt)
Autonomia657 km (408 mi, 355 nm)

i dati sono estratti da The Hamlyn Concise Guide to British Aircraft of World War II[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Caratterizzato dalla costruzione interamente lignea e dall'impennaggio bideriva venne realizzato in piccola serie, impiegato dalla Royal Air Force (RAF), l'aeronautica militare britannica, durante la Seconda guerra mondiale e dopo il termine del conflitto venduto sul mercato dell'aviazione generale.


Storia del progetto


Nei tardi anni trenta il progettista Ray Bournon aveva pianificato di sviluppare un nuovo modello che potesse sostituire, nella propria gamma di velivoli destinati al mercato dell'aviazione generale, il Whitney Straight ed il Monarch, ma lo scoppio della Seconda guerra mondiale costrinse Bournon ad accantonare il progetto.

Nel 1941 tuttavia, a seguito di una specifica emessa dal governo britannico per la fornitura di un velivolo adatto sia alla formazione dei piloti che al trasporto di personale militare, il progetto venne ripreso. Bournon riprese l'impostazione generale che caratterizzava i suoi precedenti disegni, con struttura interamente lignea, introducendo comunque di sua iniziativa alcune raffinatezze tecnologiche inusuali per il ruolo al quale era destinato, tra le quali l'adozione di un carrello d'atterraggio retrattile e la presenza di ipersostentatori sul bordo di uscita alare. Il modello, al quale venne assegnata la designazione M.28 Mercury, in configurazione quadriposto da collegamento offriva la possibilità di trasportare tre passeggeri in una cabina di pilotaggio chiusa con un'autonomia massima di 800 km (500 mi).

Il prototipo, volò per la prima volta l'11 luglio 1941[2], dimostrò durante le prove di volo di essere di facile pilotaggio, dotato di elevata sensibilità ai comandi e di arrestarsi in breve spazio dopo l'atterraggio.

Benché le caratteristiche risultassero idonee per la produzione in serie la priorità destinata ad altri modelli da combattimento costruiti su licenza, necessaria a garantire la fornitura di un adeguato numero di velivoli per esigenze belliche, influirono pesantemente sulla costruzione del Mercury attestando la quantità di esemplari prodotti a sole sei unità, l'ultimo dei quali portato in volo all'inizio del 1946.[3]

Al termine del conflitto gli esemplari surplus vennero ceduti ai privati, venduti sul mercato dell'aviazione generale ed utilizzati in Regno Unito, Germania, Svizzera ed Australia.


Versioni


Il Miles M.28 Mercury 6 marche G-AHAA fotografato all'Aeroporto di Pendeford-Wolverhampton nel maggio 1951. Visibile chiaramente l'impennaggio con i due elementi verticali.
Il Miles M.28 Mercury 6 marche G-AHAA fotografato all'Aeroporto di Pendeford-Wolverhampton nel maggio 1951. Visibile chiaramente l'impennaggio con i due elementi verticali.

Utilizzatori



Militari


 Regno Unito

Note


  1. Mondey, The Hamlyn Concise Guide to British Aircraft of World War II.
  2. Mondey 2002, p. 172.
  3. Jackson, 1974, p.271.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Guerra
Portale Trasporti

На других языках


[de] Miles Mercury

Die Miles M.28 Mercury ist ein Leichtflugzeug des britischen Herstellers Miles Aircraft vom Anfang der 1940er Jahre. Den Beinamen Mercury beantragte Miles erst nach dem Zweiten Weltkrieg. Da Bristol jedoch wegen des gleichnamigen Triebwerks (Bristol Mercury) Einspruch erhob, blieb der Name inoffiziell.

[en] Miles Mercury

The Miles M.28 Mercury was a British aircraft designed to meet the need for a training and communications plane during the Second World War. It was a single-engined monoplane of wooden construction with a twin tail and a tailwheel undercarriage with retractable main units.
- [it] Miles Mercury



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии