carburatore Hobson A.I.48 H3M (Mk.1C e Mk.7) H1M (gli altri)
Schema impianto
Cilindrata
6,124 L
Alesaggio
118 mm (4,65 in)
Corsa
140 mm (5,5 in)
Distribuzione
OHV
Combustione
Raffreddamento
ad aria
Uscita
Potenza
124 hp (91 kW) a 2100 giri/min 147 CV (108 kW) a 2550 giri/min
Potenza specifica
17,6 kW/L (0,39 hp/in³)
Dimensioni
Lunghezza
1227 mm
Larghezza
508 mm
Altezza
752 mm
Rapporti di compressione
Rap. di compressione
5,25:1 (Mk.1 e Mk.1F) 6,0:1 (gli altri)
Peso
A vuoto
136 kg (300 lb) Mk.1F 146 kg (322 lb) Mk.1D
voci di motori presenti su Wikipedia
Storia
Nel 1927 l'ingegnere britannico Frank Bernard Halford progettò un 4 cilindri in linea da sostituire agli ADC Cirrus sul de Havilland DH.60 Moth di pari caratteristiche meccaniche e che darà origine ad una serie di motori che porteranno tutti il nome Gipsy.
Il Gipsy Major è uno sviluppo del terzo motore della serie, il Gipsy III, versione rovesciata del tradizionale motore in linea Gipsy II modificato per poter funzionare con i cilindri rivolti verso il basso al di sotto del basamento. ottenuto aumentando leggermente l'alesaggio da 4,5 in (114 mm) a 4,65 in (118 mm).
La sua produzione, iniziata nel 1932, vide raggiungere in tutte le versioni realizzate la cifra di 14615 unità costruite.
In Italia venne realizzato su licenza dalla Alfa Romeo Milano con la denominazione Alfa Romeo 110 e prodotto in 500 esemplari.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии