Il de Havilland Gipsy III era un motore aeronautico a 4 cilindri in linea rovesciato raffreddato ad aria prodotto dall'azienda britannica de Havilland Engine Company negli anni trenta.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento motori aeronautici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
de Havilland Gipsy III | |
---|---|
Descrizione generale | |
Costruttore | de Havilland Engine Co. |
Tipo | motore in linea invertito |
Numero di cilindri | 4 |
Alimentazione | carburatore |
Schema impianto | |
Cilindrata | 6,124 L (349,9 in³) |
Alesaggio | 114 mm (4,5 in) |
Corsa | 140 mm (5,5 in) |
Distribuzione | OHV |
Combustione | |
Raffreddamento | ad aria |
Uscita | |
Potenza | 120 hp (89,5 kW) a 2 300 giri/min |
voci di motori presenti su Wikipedia |
Di fascia di potenza bassa era stato ideato per motorizzare velivoli leggeri e da addestramento.
Nel 1927 l'ingegnere britannico Frank Bernard Halford progettò un 4 cilindri in linea da sostituire agli ADC Cirrus sul de Havilland DH.60 Moth di pari caratteristiche meccaniche e che darà origine ad una serie di motori che porteranno tutti il nome Gipsy.
Il Gipsy III, terzo motore della serie, è la versione rovesciata del tradizionale motore in linea Gipsy II modificato per poter funzionare con i cilindri rivolti verso il basso al di sotto del basamento. Questo consentiva di poter posizionare l'elica verso la parte superiore consentendo al pilota una visuale anteriore più libera. L'unico svantaggio di una simile configurazione era l'elevato consumo di lubrificante di oltre 4 pinte, circa 2 litri, per ora e che costringevano ad effettuare un regolare rabbocco del serbatoio esterno dell'olio.
(lista parziale)
![]() |