avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il Saab 91 Safir (Zaffiro in lingua svedese) è un aereo da addestramento, costruito dalla svedese Saab, a partire dalla seconda metà degli anni quaranta. Monoplano e monomotore, venne costruito su licenza anche dall'olandese De Schelde.

Saab 91 Safir
Un Saab Safir in volo, nel 1987.
Descrizione
TipoAereo da addestramento
Equipaggio4
Costruttore Saab
Data primo volo20 novembre 1945
Utilizzatore principale Svenska Flygvapnet
Altri utilizzatori Suomen ilmavoimat
Österreichische Luftstreitkräfte
Esemplari323
Dimensioni e pesi
Lunghezza7,95 m
Apertura alare10,60 m
Altezza2,20 m
Superficie alare13,60 m²
Peso a vuoto710 kg
Peso max al decollo1 205 kg
Propulsione
Motoreun Avco Lycoming O-360-A1A, a 4 cilindri contrapposti
Potenza180 hp (134 kW)
Prestazioni
Velocità max266 km/h
Autonomia1 000 km
Tangenza5 000 m
Notedati riferiti alla versione 91D

Dati tratti da Enciclopedia L'Aviazione[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Storia


Il progetto del Saab 91 risale agli ultimi periodi della seconda guerra mondiale: si trattava di un aereo da addestramento, realizzato dalla casa costruttrice senza una specifica richiesta, il cui prototipo venne portato in volo per la prima volta sul finire del 1945[1]. Si tratta di un velivolo con struttura interamente metallica ed ala a sbalzo; il carrello d'atterraggio è di tipo triciclo anteriore, retrattile. Il progetto venne realizzato da Anders J. Andersson, che aveva collaborato alla progettazione del Bücker Bü 181 ed i due aerei impiegarono diverse soluzioni comuni.

Il primo esemplare era dotato di motore de Havilland Gipsy Major 1C, in grado di sviluppare una potenza di 130 hp; l'ala era a sbalzo e la cabina di pilotaggio poteva ospitare 3 persone (compreso l'istruttore).

Dopo i primi positivi collaudi, venne decisa la produzione in serie del Safir e si stabilì di dotare il velivolo del più potente de Havilland Gipsy Major 10, indicandolo come Saab 91A[1].

Un Safir 91B, con i colori della Lufthansa.
Un Safir 91B, con i colori della Lufthansa.

Nel 1949 venne realizzata una seconda versione, in questo caso motorizzata con un AVCO Lycoming O-435-A (motore a 6 cilindri contrapposti che erogava una potenza di 190 hp)[1]: questa versione venne adottata dalla Svenska Flygvapnet che destinò gli esemplari acquistati a compiti di addestramento basico. In questo caso l'aereo, identificato come Saab 91B dal costruttore, acquisì la designazione di Sk50 attribuita dall'Aviazione Svedese (da Skolflygplan, formatore in lingua svedese).

Nel corso del 1953 vide la luce una terza versione (Saab 91C), caratterizzata dalla cabina quadriposto. L'ultima versione (Saab 91D) venne realizzata nell'intento di alleggerire il velivolo ed era dotata di impiantistica modernizzata; era inoltre equipaggiata con motore AVCO Lycoming O-360 (a 4 cilindri contrapposti) della potenza di 180 hp[1].

Il Saab 91 Safir venne realizzato complessivamente in 323 esemplari e venne impiegato (in ruoli sia militari che civili) in una ventina di paesi.

Nel corso degli anni il prototipo del Safir venne impiegato per collaudare (su scala ridotta) le ali che sarebbero state successivamente impiegate sul Saab 29 Tunnan e sul Saab 32 Lansen[2].


Versioni


Un Safir, nella livrea della Svenska Flygvapnet.
Un Safir, nella livrea della Svenska Flygvapnet.

Utilizzatori



Militari


 Austria
 Etiopia
 Finlandia
 Giappone
SAAB 91 Safir, Kongelige Norske Luftforsvaret
SAAB 91 Safir, Kongelige Norske Luftforsvaret
 Norvegia
 Svezia
 Tunisia

Civili


 Belgio
 Francia
 Germania
 Paesi Bassi
 Paraguay

Velivoli comparabili


 Canada
 Italia
 Paesi Bassi

Note


  1. L'Aviazione - Grande Enciclopedia illustrata (Vol.12 pagg. 15-16).
  2. L'Aviazione - Grande Enciclopedia illustrata (Vol.12, pag.13).
  3. Archiviato il 27 settembre 2007 in Internet Archive. Guardia di Confine, inquadrata gerarchicamente alle dipendenze del Ministero dell'Interno.
  4. Copia archiviata, su mod.go.jp. URL consultato il 4 marzo 2010 (archiviato il 27 luglio 2010). Sito Ufficiale del Ministero della Difesa.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Guerra
Portale Trasporti

На других языках


[de] Saab 91

Die Saab 91 Safir ist ein Flugzeug des schwedischen Herstellers Saab. Es handelt sich um einen einmotorigen Tiefdecker mit einem einziehbaren Dreibeinfahrwerk. Von allen Ausführungen wurden 323 Stück gefertigt. Die Lieferungen erfolgte in 21 Länder und an insgesamt sechs Luftstreitkräfte.

[en] Saab 91 Safir

The Saab 91 Safir (Swedish for sapphire) is a three (91A, B, B-2) or four (91C, D) seater, single engine trainer aircraft. The Safir was built by Saab AB in Linköping, Sweden (203 aircraft) and by De Schelde in Dordrecht, Netherlands (120 aircraft).

[fr] Saab 91 Safir

Le Saab 91 Safir est un avion monomoteur à hélice d'entraînement, fabriqué par le suédois Saab de 1946 à 1966 à 323 unités.
- [it] Saab 91 Safir

[ru] Saab 91 Safir

Saab 91 Safir («Сапфир») — трёх- или четырёхместный учебный самолёт, производимый в Линчёпинге, Швеция фирмой Saab AB и компанией De Schelde в Дордрехте, Голландия.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии