avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il Saab J29 Tunnan, noto anche come J 29, è stato il primo aereo da caccia equipaggiato con motore a getto (nato fin dall'inizio per questo tipo di propulsore) progettato dalla Saab svedese, nonché il primo europeo dotato di ala a freccia.

Saab J 29 Tunnan
Un J 29 riportato in volo, in una foto risalente al 2013.
Descrizione
Tipocaccia
Equipaggio1
Costruttore Saab
Data primo volo1º settembre 1948
Data entrata in servizio1951
Data ritiro dal servizio1962
Utilizzatore principale Svenska flygvapnet
Altri utilizzatori Luftstreitkräfte
Esemplari656
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza10,13 m
Apertura alare11,00 m
Altezza3,75 m
Superficie alare24,00 m²
Peso a vuoto4 600 kg
Peso max al decollo8 000 kg
Propulsione
Motoreun turbogetto
Svenska Flygmotor RM 2B
(de Havilland Ghost prodotto su licenza)
Spinta2 800 kg/s (27,5 kN)
Prestazioni
Velocità max1 060 km/h a 1 550 m di quota
Autonomia2 700 km
Tangenza15 000 m
Armamento
Cannoni4 Hispano-Suiza HS.404 da 20 mm nel muso
Missili2 AIM-9 Sidewinder
Piloni2
Notedati riferiti alla versione J29F

Dati tratti da Enciclopedia l'Aviazione[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Il nome Tunnan (in svedese Barile) gli è dovuto in ragione della forma tozza, causata dall'adozione di un turbogetto a compressore centrifugo. Sovente è stato denominato anche come Flygande tunnan (Barile volante).


Storia del progetto


Inizialmente il progetto prevedeva un'architettura tradizionale con ala dritta motorizzato dal turboreattore de Havilland Goblin (prodotto su licenza e già impiegato sul Saab 21R)[1].
L'acquisizione degli studi realizzati in Germania nel corso della guerra sull'ala a freccia e l'acquisto della licenza per la produzione del de Havilland Ghost, fecero apportare sostanziali modifiche al progetto iniziale. In particolare l'ala a freccia di 25° era stata dapprima testata in scala su un Saab 91 Safir appositamente modificato.

Il primo volo del nuovo velivolo avvenne quindi il 1º settembre 1948, mentre i primi ordini di produzione giunsero nella primavera del 1951[1] ed i primi esemplari entrarono in servizio con la Svenska flygvapnet sul finire dello stesso anno.


Descrizione tecnica


Un Saab 29 in volo.
Un Saab 29 in volo.

L'aereo di per sé era molto compatto, dato che la cellula era stata letteralmente disegnata intorno al propulsore; l'ala a freccia e di corda piuttosto larga (inizialmente ancora priva del caratteristico "dente di cane") unitamente alla potenza del turbogetto garantivano versatilità e prestazioni all'altezza dei migliori velivoli da caccia dell'epoca[2].

Gli elementi posteriori del carrello erano alloggiati nella fusoliera poiché l'ala era in posizione media. I piani di coda erano raggruppati su una trave sporgente da una corta fusoliera.

Quattro cannoni erano sistemati nel muso sotto la presa d'aria del motore, mentre l'adozione della presa d'aria frontale impediva l'installazione di radar sofisticati a bordo del velivolo. L'abitacolo era in posizione molto elevata, con un'ottima visuale per il pilota.


Impiego operativo


Il J29F Giallo F della Österreichische Luftstreitkräfte ed il motore Ghost, esposti presso il Luftfahrtmuseum sito presso la base di Zeltweg (2006).
Il J29F "Giallo F" della Österreichische Luftstreitkräfte ed il motore Ghost, esposti presso il Luftfahrtmuseum sito presso la base di Zeltweg (2006).

Il Tunnan entrò in linea a partire dai primi anni cinquanta ed ebbe subito modo di farsi notare strappando il primato di velocità all'F-86 Sabre[3], e presto divenne il principale intercettore dell'aviazione svedese. Dal 1953 entrò in linea anche il modello da ricognizione, mentre il definitivo "F" divenne operativo nell'anno seguente; la produzione cessò nel 1956 con 656 velivoli prodotti. In servizio si dimostrò molto robusto ed affidabile, riuscendo a superare lo scetticismo iniziale sulle capacità autarchiche dell'industria svedese.

Il Tunnan difese accanitamente la neutralità svedese nel periodo più difficile del confronto Est-Ovest, rimanendo in servizio per oltre 10 anni. Ebbe anche modo di entrare in azione in un contesto diverso, quando la Svezia partecipò agli inizi degli anni sessanta alla repressione della guerra civile in Congo.

Alcuni Tunnan modello "F" usati sono stati acquistati dall'Austria nel 1961 per la Österreichische Luftstreitkräfte.

Un aereo della Svenska Flygvapnet di passaggio in territorio italiano, a causa di un grave guasto all'impianto propulsivo non fu più in grado di ripartire e rimase in Italia donato dal governo svedese. L'esemplare, matricola 29543/19, è stato esposto negli anni ottanta presso il Museo storico dell'Aeronautica Militare di Vigna di Valle, nel Padiglione SKEMA dedicato ai velivoli più recenti della storia aeronautica. Attualmente l'aereo non è più esposto al Museo e risulta restituito alla Svezia.


Versioni


Vista posteriore del Saab 29.
Vista posteriore del Saab 29.

Dati sulle versioni tratti da Enciclopedia L'Aviazione[1]


Utilizzatori


 Austria
 Svezia
 Nazioni Unite

Note


  1. Achille Boroli, Adolfo Boroli, L'Aviazione (Vol.12), Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1983, p. 13.
  2. Guida agli Aeroplani di tutto il Mondo (vol. 6, pag. 279).
  3. "General Aviation World Records: Saab J 29." Archiviato il 13 novembre 2007 in Internet Archive. "Fédération Aéronautique Internationale (FAI)". Retrieved: 18 February 2009.

Bibliografia



Pubblicazioni



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh97002837
Portale Aviazione
Portale Guerra

На других языках


[de] Saab 29

Die Saab 29 Tunnan (deutsch die Tonne) war ein einstrahliges Kampfflugzeug des schwedischen Flugzeugherstellers Saab aus der unmittelbaren Nachkriegszeit. Die Bezeichnung „Tunnan“ (schwedisch für Tonne, Fass) leitet sich vom gedrungenen und etwas bauchigen Erscheinungsbild des Flugzeuges ab, das an eine fliegende Tonne erinnerte. Es war das erste in Europa nach dem Zweiten Weltkrieg in Serie gefertigte Kampfflugzeug mit Pfeilflügeln. Der Erstflug fand am 1. September 1948 durch den britischen Piloten Robert Moore statt.[1]

[en] Saab 29 Tunnan

The Saab 29 Tunnan, colloquially Flygande tunnan or just Tunnan (English: "The flying barrel", "The barrel"),[1] is a Swedish fighter that was designed and manufactured by Saab in the 1940s. It was the second turbojet-powered combat aircraft to be developed in Sweden, the first being the Saab 21R, and it was the first Western European fighter to be produced with a swept wing post World War II, only being preceded in Western Europe as a whole by the Me 262 built during the war.[2][3] Despite its rotund appearance, from which its name is derived, the J 29 was fast and agile and served effectively in both fighter and fighter-bomber roles into the 1970s.

[fr] Saab J 29 Tunnan

Le Saab J 29 Tunnan (« tonneau ») est le premier avion de chasse suédois à réaction conçu par Saab, juste après la Seconde Guerre mondiale. Il est caractérisé par un gros fuselage rond, une entrée d'air nasale et des ailes en flèches. Malgré son air de barrique (d'où son nom), le J 29 était un avion très manœuvrable, équivalent au F-86 Sabre américain en performances. Plus de 600 exemplaires du Tunnan ont été construits, dont 30 exportés vers l'Autriche.
- [it] Saab 29 Tunnan

[ru] Saab 29 Tunnan

Сааб 29 «Туннан» (швед. Saab 29 Tunnan, flygande tunnan — летающая бочка) — второй шведский реактивный истребитель (первый — Saab 21R). Разработан компанией Saab AB. Совершил первый полёт 1 сентября 1948 года. Серийно производился в 1950—1956 годах (построена 661 машина). Состоял на вооружении ВВС Швеции с 1950 года, эксплуатация истребительных модификаций завершена в 1965 году, других — несколько позже.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии