Il Morane-Saulnier MS.755 Fleuret era un bimotore a getto da addestramento sviluppato dall'azienda francese Morane-Saulnier nella prima metà degli anni cinquanta e rimasto allo stadio di prototipo.
![]() |
Questa voce sull'argomento aerei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Morane-Saulnier MS.755 Fleuret | |
---|---|
Descrizione | |
Tipo | aereo da addestramento |
Equipaggio | 2 |
Progettista | Paul-René Gauthier |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 29 gennaio 1953 |
Esemplari | 1 |
Altre varianti | Morane-Saulnier MS.760 Paris |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 9,70 m |
Apertura alare | 10,30 m |
Altezza | 2,60 m |
Superficie alare | 18,00 m² |
Peso a vuoto | 1 940 kg |
Peso max al decollo | 3 024 kg |
Propulsione | |
Motore | 2 turbogetti Turbomeca Marboré II |
Spinta | 3,92 kN (400 kg) ciascuno |
Prestazioni | |
Velocità max | 710 km/h a 6 000 m |
Velocità di crociera | 614 km/h |
Velocità di salita | 17 m/s |
Autonomia | 725 km |
Tangenza | 11 000 m |
i dati sono estratti da Уголок неба[1] | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Realizzato in un solo esemplare per soddisfare una specifica emessa dal governo francese dalla quale emerse vincitore il Fouga CM-170 Magister, pur non avviato alla produzione in serie servì da base di sviluppo del successivo MS.760 Paris.
Dopo il termine dalla seconda guerra mondiale l'esigenza di ricostituire l'aeronautica militare francese vide l'impegno delle aziende aeronautiche nazionali spronate dal governo nel proporre dei progetti autoctoni al fine di risollevare l'economia nel settore. Nei primi anni cinquanta l'Armée de l'air emise una specifica per la fornitura di un nuovo modello bimotore dotato di motori a getto destinato alla formazione dei propri piloti ed alla quale risposero la Établissements Fouga et Cie con il Magister e la Morane-Saulnier con il MS.755 Fleuret.
![]() | ![]() |