avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il Mudry CAP 10 è un monomotore da addestramento acrobatico ad ala bassa prodotto dall'azienda francese Avions Mudry et Cie tra la fine degli anni sessanta e gli anni settanta fino alla sua chiusura, poi dalla APEX Aviation fino al 2008 nelle versioni più recenti.

Mudry CAP 10
Mudry CAP.10B
Descrizione
Tipoaddestratore acrobatico
Equipaggio1-2
ProgettistaAuguste Mudry
Costruttore Avions Mudry et Cie
APEX Aviation
Data primo voloagosto 1968 [1]
Data ritiro dal servizioin servizio
Sviluppato dalCAAARP CP 100
Altre variantiMudry CAP 20
Dimensioni e pesi
Lunghezza7,16 m
Apertura alare8,06 m
Altezza2,55 m
Superficie alare10,85
Peso a vuoto540 kg
Peso max al decollo830 kg
Capacità combustibile150 L
Propulsione
Motoreun Textron Lycoming AEIO-360-B2F
Potenza180 hp (134 kW)
Prestazioni
Velocità max270 km/h (168 mph, 146 kt) al livello del mare
VNE340 km/h (211 mph, 183 kt)
Velocità di stallo85 km/h (53 mph, 46 kt) (flap ad apertura max)
Velocità di crociera250 km/h (155 mph, 135 kt)
Velocità di salita340 m/min (1 180 ft/min)
Autonomia1 200 km (745 mi, 647 nmi)
Tangenza5 000 m (16 400 ft)
Notedati relativi al CAP 10B

i dati sono estratti da Jane's All The World's Aircraft 1988-89 [2]

voci di aerei civili presenti su Wikipedia

Storia del progetto


Nel 1966 Auguste Mudry l'allora titolare dell'azienda Coopérative des Ateliers Aéronautiques de la Région Parisienne (CAARP) con sede a Beynes e che produceva il CAAARP CP 100, decise di avviare lo sviluppo di un nuovo velivolo leggero destinato al mercato dell'aviazione generale con cabina di pilotaggio biposto a posti affiancati.[3]

Il prototipo, il No. 01, venne portato in volo per la prima volta con buoni risultati ma nella fase di sviluppo, durante un ulteriore volo di prova, il velivolo subì un problema di affaticamento strutturale per il superamento dei limiti progettuali che ne causò la distruzione ed il decesso dei due membri dell'equipaggio.[3]

La successiva inchiesta, istituita per determinare le responsabilità dell'incidente, utilizzò il secondo prototipo per testare la resistenza strutturale e determinò che non era da imputare al progetto cosicché lo sviluppo poté continuare. Venne costruito un terzo prototipo, che ricevette la designazione CAP da Construction Aéronautique Parisienne e nuovamente il numero 01, normalmente destinato al primo prototipo. Registrato come F-WOPX effettuò il suo primo volo il 22 agosto 1968 ai comandi del pilota collaudatore Gerard Tahon.[3]


Impiego operativo


La pattuglia acrobatica francese Patrouille Captens impiega due CAP 10.


Note


  1. Mudry CAP.10 in Уголок неба.
  2. Taylor 1988, pp. 78-79.
  3. Tout sur le Cap 10.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di aviazione

На других языках


[en] Mudry CAP 10

The Mudry CAP 10 is a two-seat training aerobatic aircraft first built in 1970 and still in production in 2007. The plane was developed from the Piel Super Emeraude and was born as the CP100. The name changed to CAP 10, CAP for 'Constructions Aéronautiques Parisiennes'. The CAP 10 was manufactured by Mudry (name of its designer) in Bernay, France, bought by CAP Industries which then became Apex Aircraft. Following the bankruptcy of Apex in 2008, rights to produce spares were awarded to Dyn'Aviation. After the bankruptcy of DynAero in 2012,[1] manufacture of spares was taken over by CEAPR in Darois.

[fr] Mudry Cap 10

Le CAP 10, aujourd'hui fabriqué par Robin Aircraft, est un avion de voltige aérienne. C'est un appareil deux places côte à côte qui a débuté, dans les années 1970, la longue lignée des avions Mudry tels que les CAP 20, CAP 20L et CAP 21, CAP 230, CAP 231, CAP 231EX, et CAP 232.
- [it] Mudry CAP 10



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии