Il P.48 Astore è stato il primo aeroplano costruito dai fratelli Luigi e Giovanni Pascale. Biposto ad ala alta controventata, carrello fisso a ruotino di coda, era dotato di un motore Continental A65 da 65 CV, recuperato come residuato bellico.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento aerei non è ancora formattata secondo gli standard.
|
![]() |
Questa voce sull'argomento aerei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
P.48 Astore | |
---|---|
Descrizione | |
Classe | Monoplano biposto sperimentale ad ala alta controventata |
Equipaggio | 1 pilota e 1 navigatore |
Progettista | ![]() |
Costruttore | ![]() |
Cantieri | Pascale |
Data ordine | 1952 |
Data impostazione | 1952 |
Data del varo | 1952 |
Data di accettazione | 1952 |
Data primo volo | 1952 |
Anni di produzione | 1952 |
Proprietario | Luigi Pascale e Giovanni Pascale |
Esemplari | 1 |
Voli | 1, nel 1952 dall'Aeroporto di Capodichino di Napoli |
Destino finale | Aeroporto di Capodichino di Napoli |
Sviluppato dal | Luigi Pascale e Giovanni Pascale |
Dimensioni e pesi | |
Passeggeri | 0 |
Capacità | 2 |
Propulsione | |
Motore | 1 motore Continental A65, recuperato come residuato bellico |
Potenza | 65 CV |
voci di aeroplani sperimentali presenti su Wikipedia |
L'unico esemplare realizzato fu costruito artigianalmente in un garage di via Tasso, a Napoli e trasportato all'aeroporto di Capodichino al traino di una Fiat Topolino, nel 1952.
Fu portato in volo, dopo alcuni giorni, dall'asso Mario de Bernardi, che non volle alcun compenso e, negli anni successivi, collaborò ancora con i fratelli Pascale.
![]() |