Il Pfalz D.XIV fu un biplano da caccia prodotto dall'azienda tedesca Pfalz alla fine degli anni dieci del XX secolo e testato dalla Luftstreitkräfte, il servizio aereo dell'esercito imperiale tedesco, durante la prima guerra mondiale.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento aerei non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sull'argomento aerei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Pfalz D.XIV | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | Aereo da caccia |
Equipaggio | 1 |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 1918 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Sviluppato dal | Pfalz D.XII |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 6,32 m |
Larghezza | 10,0 m |
Altezza | 2,7 m |
Superficie alare | 25,43 m² |
Peso a vuoto | 833 kg |
Peso max al decollo | 1 032 kg |
Propulsione | |
Motore | un Benz Bz.IVü |
Potenza | 200 PS (147 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 180 km/h a 4 000 m |
Velocità di salita | a 1 000 m in 3 min a 1 000 m in 26 min 6 s |
Autonomia | 1 h 30 min |
Armamento | |
Mitragliatrici | 2 LMG 08/15 Spandau calibro 7,92 mm |
i dati sono estratti da German Aircraft of the First World War[1] | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Il Pfalz D.XIV era un derivato del modello D.XII; infatti utilizzava la stessa fusoliera e le stesse ali. Il D.XIV differiva dal precedente principalmente per la sostituzione del motore Mercedes D.IIIü da 180 CV con il più potente, ma anche più pesante Benz Bz.IVü da 200 CV. Per far fronte alla maggiore potenza e al maggior peso, il D.XIV era caratterizzato da alettoni e stabilizzatori più grandi rispetto al precedente modello. Alcuni prototipi vennero testati al concorso Adlershof da cui scaturì un primo piccolo ordine di preproduzione.
I primi esemplari furono consegnati molto velocemente, tuttavia il D.XIV non vide il servizio attivo in quanto non offriva un sensibile aumento delle prestazioni rispetto al D.XII, e il motore Benz Bz.IVü era inoltre necessario per gli aerei da ricognizione.
![]() | ![]() |