Il Promavia F.1300 Jet Squalus, noto anche come Promavia Jet Squalus F1300, era un aereo da addestramento biposto leggero monomotore a getto progettato dall'ingegnere aeronautico italiano Stelio Frati e costruito da Promavia in Belgio con il sostegno del governo belga.
![]() |
Questa voce sull'argomento aerei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Promavia F.1300 Jet Squalus | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aereo da addestramento |
Equipaggio | 2 |
Progettista | Stelio Frati |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 30 aprile 1987 |
Esemplari | 1 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 9,36 m |
Apertura alare | 9,04 m |
Altezza | 3,60 m |
Superficie alare | 13,58 m² |
Peso a vuoto | 2400 kg |
Peso max al decollo | 4934 kg |
Capacità | 150 kg |
Capacità combustibile | 720 L |
Propulsione | |
Motore | un turbogetto Garrett TFE109-1 |
Spinta | 5,92 kN (1 330 lbf) |
Prestazioni | |
Velocità max | 519 km/h (280 kn) a 4 267 m (14 000 ft) |
Fattore di carico | +7/-3,5 |
VNE | 638 km/h (344 kn) |
Velocità di stallo | 124 km/h (67 kn) (flap down) |
Velocità di crociera | 482 km/h (260 kn) |
Velocità di salita | 762 m/min (2 500 ft/min) |
Autonomia | 999 nmi (1 850 km) a 6 096 m (20 000 ft) |
Tangenza | 11 275 m (36 991 ft) |
Armamento | |
Piloni | 4 |
dati estratti da Jane's All The World's Aircraft 1993–94[1] | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Consapevole di dover sostituire gli addestratori a reazione Cessna T-37 Tweet allora in servizio, nel 1979 l'US Air Force avviò uno studio preliminare, e nel febbraio dell'anno successivo[2] emise la specifica NGT (Next Generation Trainer)[3] che fu sottoposta alle industrie aeronautiche.[4]
Altri progetti
![]() | ![]() |