ROMBAC 1-11 è il primo aereo trasporto passeggeri costruito in Romania dalla Întreprinderea de Avioane București su licenza, derivato dal BAC One-Eleven.
ROMBAC 1-11 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | Passeggeri |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 18 settembre 1982[1] |
Anni di produzione | 1982-1989 |
Data entrata in servizio | 1983 |
Data ritiro dal servizio | 2000 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Esemplari | 9 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 32,6 m |
Apertura alare | 28,5 m |
Altezza | 7,5 m |
Superficie alare | 95,8 m² |
Peso a vuoto | 24 902 kg |
Peso max al decollo | 47 400 kg |
Propulsione | |
Motore | Rolls-Royce Spey Mk.512-14DW |
Spinta | 12 550 lbf |
Prestazioni | |
Velocità max | 870 km/h |
Velocità di crociera | 795 km/h |
Autonomia | 3 500 km |
Tangenza | 10 668 m (35 000 ft) |
voci di aerei civili presenti su Wikipedia |
Il primo esemplare fu terminato nell'agosto 1982 e fu presentato ufficialmente il 27 agosto 1982.[1][2]
La prima mostra ufficiale avvenne il 20 settembre 1982, all'aeroportul Băneasa di Bucarest.
Il primo viaggio con passeggeri del ROMBAC 1-11 (YR-BRA) avvenne il 28 gennaio 1983, sulla tratta Bucarest-Timișoara, e la prima estera fu il 23 marzo 1983 per la tratta București-Londra.
Fino al 1989, la Fabrica de Avioane București, ora Romaero Băneasa, costruì 9 esemplari più due non terminati, e rimase l'unico aereo a reazione commerciale del blocco comunista, a parte i velivoli dell'Unione Sovietica. Tutti gli esemplari furono comprati dalla TAROM, che li usò solo in ambito domestico in quanto vennero banditi dalle piste occidentali per il rumore elevato. Il progetto iniziale prevedeva la costruzione di 80 esemplari.
Il ROMBAC 1-11 fu equipaggiato con due turboreattori a doppio flusso Rolls-Royce Spey Mk 512-14DW, capaci di una spinta di ca. 6.000 kgf. La capacità massima al decollo era di 47.400 kg per una velocità di crociera di 795 km/h, per 3.500 km con 119 passeggeri e due piloti di equipaggio.
Vennero costruite due versioni, 475 e 560, ovvero le varianti del BAC 111-475 e 111-500.[3]
Matricola | Nº Serie | Compagnia |
---|---|---|
YR-BRA | cn 401 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
YR-BRB | cn 402 | ![]() ![]() |
YR-BRC | cn 403 | ![]() ![]() |
YR-BRD | cn 404 | ![]() ![]() ![]() |
YR-BRE | cn 405 | ![]() |
YR-BRF | cn 406 | ![]() ![]() ![]() ![]() |
YR-BRG | cn 407 | ![]() ![]() |
YR-BRH | cn 408 | ![]() ![]() |
YR-BRI | cn 409 | ![]() ![]() |
Altri progetti
![]() | ![]() |