Ryanair è una compagnia aerea a basso costo irlandese con sede a Dublino, la cui più importante base operativa è l'Aeroporto di Londra Stansted.
Ryanair | |
---|---|
Un Boeing 737-800 in livrea Ryanair all'Aeroporto di Siviglia | |
Stato | Irlanda |
Forma societaria | Società per azioni |
Borse valori | |
ISIN | IE00BYTBXV33 |
Fondazione | 1984 a Waterford |
Fondata da | Tony Ryan |
Sede principale | Dublino |
Controllate |
|
Persone chiave |
|
Settore | Trasporto |
Prodotti | compagnia aerea |
Fatturato | 8,49 miliardi di dollari[1] (2020) |
Utile netto | 648,7 milioni di dollari[1] (2020) |
Dipendenti | 13.000 (2018) |
Slogan | «Low cost senza pensieri.» |
Sito web | www.ryanair.com/ |
Compagnia aerea a basso costo | |
Codice IATA | FR |
Codice ICAO | RYR |
Indicativo di chiamata | RYANAIR |
Primo volo | 1985 |
Hub | Aeroporto di Londra-Stansted |
Flotta | 598 (nel 2022) |
Destinazioni | 250+ (nel 2022) |
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È la più grande compagnia aerea a basso costo d'Europa, operando più di 2.000 tratte e collegando: 33 paesi europei, Marocco, Israele, Giordania, Turchia, Tunisia, Russia e Georgia. Negli anni si è evoluta in una compagnia aerea di profitto[2], mantenendo notevoli margini di guadagno. Ryanair si è caratterizzata per una rapida e continua espansione, resa possibile dalla deregolamentazione dell'industria aerea europea del 1997.[3] Nel 2012 ha trasportato oltre 80 milioni di passeggeri, diventati 118 nel 2017, attestandosi così al primo posto fra i vettori continentali[4]. Oggi si ritiene che sia la compagnia aerea più scelta dai viaggiatori a livello europeo, seguita dalla sua rivale easyJet, anch'essa compagnia aerea a basso costo. Le tre basi principali come numero di rotte servite sono Londra Stansted, Dublino e Bergamo-Orio al Serio.
Ryanair è stata fondata nel 1985 dall'uomo d'affari irlandese Tony Ryan. La Compagnia iniziò la sua attività sulla tratta che univa Waterford e London Gatwick, con l'intenzione di inserirsi nel mercato dominato dal duopolio sui voli tra Londra e l'Irlanda, nelle mani, al tempo, di British Airways ed Aer Lingus. Una seconda tratta fu aggiunta nel 1986. Sotto la parziale deregolamentazione voluta dall'Unione Europea era sufficiente, per le compagnie aeree, che un solo governo desse l'autorizzazione per un volo interno all'Unione europea. L'Irlanda rifiutò, al fine di proteggere l'Aer Lingus, ma la Gran Bretagna, governata da Margaret Thatcher, approvò la tratta. Con 2 rotte e 2 aerei la Compagnia trasportò, in un anno, 82 000 passeggeri.
Nel 2017, le destinazioni erano oltre 200, coprendo quasi tutti i Paesi Europei, dal Portogallo all'Estonia, dalla Bulgaria alla Norvegia, più 7 aeroporti in Marocco, 2 in Israele e 5 nelle isole Canarie[5].
Il 20 marzo 2018 Ryanair annunciò che avrebbe acquisito il 24,9% di Laudamotion dopo l'approvazione delle autorità dell'UE. L'operazione fu valutata per un valore iniziale di 50 milioni di euro più altri 50 milioni di euro per l'inizio del primo anno di operatività con l'intenzione di raggiungere la redditività entro il 3º anno di attività con una flotta di 30 aeromobili. Il 29 gennaio 2019 Ryanair, che aveva già assunto il controllo della Compagnia Aerea austriaca low cost ad agosto 2018 rilevando il 75% del capitale per 50 milioni di euro, annunciò di aver rilevato anche il 25% rimanente arrivando a detenere di fatto il 100% della Compagnia. L'obiettivo, spiegò Ryanair, era quello di aumentare la flotta a 25 aerei Laudamotion per l'estate 2019 e 30 aerei nel 2020 per arrivare trasportare circa 7,5 milioni di passeggeri entro il 2021.
Nel giugno 2019 Ryanair creò la Compagnia Aerea Malta Air. La Compagnia Aerea nacque da una joint venture tra Ryanair e il Governo di Malta.
La flotta del gruppo Ryanair a dicembre 2021 comprendeva i seguenti aeromobili:[6][7]
Aereo | In flotta | Ordini | Passeggeri | Note | Operatore |
---|---|---|---|---|---|
Y | |||||
Learjet 45 | 3 | — | Configurazione VIP | In leasing da Aviation Leasing Ltd. | Marche: M-ABEU, M-ABGV, M-ABJA |
Boeing NG737-700 | 1 | — | 148 | Utilizzato come velivolo da addestramento e per voli nazionali in Irlanda. | Operato da Ryanair |
Boeing NG737-800 | 240 | — | 189 | EI-DCL in livrea Dreamliner. | Operati da Ryanair |
120 | Operati da Malta Air | ||||
46 | Operati da Buzz | ||||
7 | Operati da Ryanair UK | ||||
Boeing 737 MAX 200 | 11 | 186 | 197 | Cliente di lancio della versione MAX 200. | Operati da Ryanair |
22 | Operati da Malta Air | ||||
8 | Operati da Buzz | ||||
Airbus A320-200 | 29 | 0 | 180 | Operati da Lauda Europe | |
Totale | 487 | 186 |
Ryanair, compresi gli ordini, raggiunse un totale di 460 Boeing 737-8AS, divenendo il secondo operatore a livello mondiale di questo aeromobile, dopo la compagnia statunitense Southwest Airlines.[8]
Michael Cawley annunciò inoltre l'imminente intenzione della Compagnia di aprire nuovi collegamenti con la Russia (Mosca e San Pietroburgo), Turchia (Istanbul) e Israele (Tel Aviv) con voli giornalieri da Dublino e Londra-Stansted.
Il giorno 8 settembre 2014 Ryanair e Boeing annunciarono un ordine di 100 aeromobili (più 100 opzioni) per la nuova versione Boeing 737 MAX 200, una variante del 737-8 caratterizzata dall'aumento dei posti a sedere a 197. Con questo ordine, Ryanair puntava a raddoppiare il numero di passeggeri e portare la flotta a 520 aeromobili entro 10 anni.[9]
In passato, Ryanair ha posseduto anche i seguenti aeromobili:
Aereo | Numero di aeromobili posseduti | Non operativi | Venduti/Restituiti | Note |
---|---|---|---|---|
ATR 42-300 | 4 | — | 4 | Operativi dal 1989 al 1991 |
BAC One-Eleven | 6 | — | 6 | Operativi dal 1986 al 1994 |
Boeing 737-200 | 21 | — | 21 | Operativi dal 1994 al 2005 |
Boeing 737-300 | 7 | — | 7 | Operativi dal 1994 al 2004 |
Boeing 737-400 | 2 | — | 2 | Operativi dal 2004 al 2005 |
Boeing 737-8AS | 449 | — | 55 | L'aereo con registrazione EI-DYG venne dismesso a seguito dell'incidente del 10/11/2008[10] |
Hawker Siddeley HS 748 | 2 | — | 2 | Operativi dal 1986 al 1990 |
Short Sandringham | Sconosciuto | Sconosciuto | Sconosciuto | |
Totale | 492 | 98 |
La descrizione della flotta dava indicazione di una delle vincenti strategie della Compagnia: tutti gli aeromobili erano varianti dello stesso modello base: il Boeing 737. Questo fatto indusse da solo enormi economie di scala, sia per l'addestramento dei piloti, che conoscevano a perfezione il modello, senza necessitare di costosi ri-addestramenti, sia per il personale di sicurezza e assistenza al volo che non doveva essere riaddestrato su modelli diversi. La stessa economia di scala valeva per la manutenzione, e il magazzino ricambi, che era unificato. L'acquisto di nuovi aeromobili aveva lo stesso vantaggio. Applicando con continuità opzioni di acquisto per molti mezzi uguali dallo stesso costruttore, si ottenevano condizioni economiche vantaggiose.
Di seguito, si citano gli incidenti con o senza conseguenze rilevanti a passeggeri ed equipaggio, nonché strutturali del velivolo coinvolto:
Ryanair ha affrontato critiche per aver costretto i piloti a pagare decine di migliaia di euro per la formazione, quindi creare società limitate in Irlanda attraverso un'agenzia,[11] oltre a costringere il personale di terra in Spagna ad aprire conti bancari a Gibilterra per ricevere i loro stipendi.[12]
Nel maggio 2014, l'ufficio di Ryanair a Marsiglia è stato perquisito dalla polizia francese che indagava sui reclami secondo cui la società non avrebbe rispettato la legge sul lavoro francese. Ryanair ha protestato per il raid.[13]
Nel maggio 2015, il sindaco di Copenaghen ha annunciato un boicottaggio di Ryanair, vietando ai dipendenti comunali di usare la compagnia irlandese per viaggi di lavoro. Ciò è avvenuto in seguito alle proteste dei sindacati danesi sulle condizioni di impiego.[14] Dopo che un processo giudiziario confermò il diritto di sciopero dei sindacati di piloti e membri dell'equipaggio, Ryanair spostò le sue basi fuori dalla Danimarca.[15]
Il 10 agosto 2018, i piloti di Ryanair in: Germania, Svezia, Irlanda, Belgio e Paesi Bassi si sono assentati per 24 ore, cancellando 400 voli. È considerato essere uno dei più grandi scioperi sulle questioni salariali.[16]
Il 26 settembre 2018, Ryanair è stata costretta a cancellare 150 voli programmati per quel giorno, pari a circa il 6% dei suoi voli totali, a causa di scioperi in: Spagna, Belgio, Paesi Bassi, Portogallo, Italia e Germania. La British Civil Aviation Authority ha esortato la compagnia a risarcire i 2400 passeggeri colpiti ai sensi del Regolamento UE 261, ma Ryanair ha dichiarato di non accettare alcuna richiesta di risarcimento.[17]
Il 20% dei profitti di Ryanair è generato dalle entrate accessorie; cioè reddito da fonti diverse dalle tariffe dei biglietti. Nel 2009, i ricavi accessori erano pari a 598 milioni di euro, rispetto ai ricavi totali di 2.942 milioni di euro.[18]
Ryanair è stato descritto dalla rivista di consumatori Holiday Which? come il "peggior perpetratore" per la ricarica di extra opzionali.[19] Come parte del modello di business a basso costo, la compagnia aerea addebita commissioni, che possono essere correlate a servizi alternativi come l'utilizzo delle strutture per il check-in aeroportuale al posto della commissione di servizio online e il pagamento con carta di credito. Si fa pagare anche per servizi extra come il bagaglio da stiva e offre cibo e bevande per l'acquisto come parte di un programma di acquisto a bordo.[20]
Nel 2009, Ryanair ha abolito il check-in in aeroporto e lo ha sostituito con un drop bag veloce per i passeggeri che hanno effettuato il check-in dei bagagli.[20] L'opzione di check-in all'aeroporto per € 10 è stata interrotta e tutti i passeggeri sono tenuti a effettuare il check-in online e stampare la propria carta d'imbarco. I passeggeri che arrivano in aeroporto senza un check-in online prestampato dovranno pagare € 55 per la loro carta d'imbarco, mentre i clienti che non sono in grado di effettuare il check-in online sono pregati di pagare una tassa che varia a seconda su dove stanno viaggiando all'aeroporto (a partire da giugno 2012). Ryanair ha affrontato critiche sulla natura ambigua di questi cambiamenti.[20]
I nuovi aeromobili Ryanair sono stati consegnati con sedili non reclinabili, senza tasche posteriori, cinture di sicurezza bloccate sul retro dei sedili e giacche di salvataggio posizionate sopra la testa anziché sotto il sedile.[21] Ciò consente alla compagnia aerea di risparmiare sui costi degli aeromobili e consente controlli più rapidi di pulizia e sicurezza durante i brevi tempi. Su vari media è stato riferito che Ryanair voleva ordinare i loro velivoli senza tende da sole, ma i nuovi aeromobili li hanno, come richiesto dai regolamenti della Irish Aviation Authority.[21]
Altre misure proposte per ridurre ulteriormente i costi hanno incluso l'eliminazione di due bagni per aggiungere altri sei posti, ridisegnare l'aereo per consentire ai passeggeri in piedi di viaggiare in " posti verticali ",[22] pagare per usare il bagno,[23] addebitare un extra per i passeggeri in sovrappeso, e chiedendo ai passeggeri di portare i loro bagagli registrati sull'aereo.[24] Alcune di queste proposte potrebbero non essere state seriamente considerate, tuttavia, ma potrebbero essere state usate come un modo economico per generare pubblicità. Ad esempio, Michael O'Leary inizialmente ha affermato che il costo per i servizi igienici stava per "accadere", ha dichiarato giorni dopo che era "tecnicamente impossibile e legalmente difficile".[25]
Ryanair è stata criticata per molti aspetti del suo servizio clienti. The Economist ha scritto che il "trattamento inappropriato dei passeggeri" ha dato a Ryanair "una meritata cattiva reputazione" e che la compagnia aerea "è diventata sinonimo di spaventoso servizio clienti e di maleducazione nei confronti di chiunque o di qualsiasi ostacolo".[26] Nel gennaio 2019, un'indagine condotta da Which? ha rilevato che la compagnia aerea era a corto di passeggeri, per il sesto anno consecutivo.[27] Ryanair ha risposto affermando che il numero di passeggeri è aumentato dell'80% nei precedenti sei anni e questo è stato un riflesso più accurato della popolarità della compagnia aerea rispetto a un "sondaggio non rappresentativo di sole 8.000 persone".[27]
Nel 2002, l'Alta Corte di Dublino ha assegnato a Jane O'Keefe € 67.500 di risarcimento dopo che Ryanair le aveva rifiutato a un premio di viaggio gratuito a lei assegnato per essere stata il milionesimo passeggero della compagnia aerea.[28]
La compagnia aerea è stata oggetto di pesanti critiche per il suo scarso trattamento dei passeggeri disabili. Nel 2002, Ryanair si è rifiutata di fornire sedie a rotelle per i passeggeri disabili all'aeroporto di Londra Stansted, facendo arrabbiare molto i gruppi per i diritti dei disabili.[29] La compagnia aerea ha sostenuto che questa disposizione proveniva dell'autorità aeroportuale, affermando che le sedie a rotelle sono state fornite da 80 degli 84 aeroporti di destinazione Ryanair, all'epoca.[30] Una sentenza del tribunale nel 2004 ha ritenuto che la responsabilità dovesse essere condivisa dalla compagnia aerea e dalla società di gestione dell'aeroporto; Ryanair ha risposto aggiungendo un supplemento di € 0,50 a tutti i suoi prezzi di volo.[31] Nel luglio 2012, una donna di 69 anni, Frances Duff, affetta da colostomia, si è vista rifiutare il permesso di portare a bordo il suo kit medico, nonostante fosse fornita di una lettera del suo medico che spiegava la necessità della donna di portarla con sé; lo staff di bordo Ryanair chiese di sollevare la camicia di fronte agli altri passeggeri, così da provare di avere una borsa colostomica.[32]
Il 17 giugno 2014, Ryanair ha annunciato una nuova campagna per reinventarsi come compagnia aerea più adatta alle famiglie. Parlando all'AGM 2014 della società, l'amministratore delegato Michael O'Leary ha dichiarato che la compagnia aerea doveva "smettere di far incazzare inutilmente le persone". Ryanair afferma che fino al 20% dei suoi 81 milioni di clienti viaggiano come famiglie e desidera aumentare tale cifra. Kenny Jacobs, chief marketing officer di Ryanair, ha dichiarato: "Le famiglie sono un grosso problema per noi".
Come altro passo, la società ha lanciato Live Chat sul sito Web per migliorare la qualità del servizio e l'esperienza fornita dall'azienda.[33] Il servizio di chat, che all'avvio della conversazione si tiene con un chatbot, ma attraverso il quale, in qualsiasi momento, è possibile parlare con un operatore, ha migliorato notevolmente l'esperienza utente. Inoltre, Ryanair ha aggiunto la possibilità di acquistare il biglietto direttamente chiamando il call center[34] (l'acquisto via telefono comporta il pagamento di una fee aggiuntiva di 20 euro). Il cambiamento nell'approccio ha avuto quasi immediatamente effetti positivi sulle finanze dell'azienda.[35]
La pubblicità di Ryanair e le parole di Michael O'Leary, possono deliberare polemiche giudiziarie per generare pubblicità gratuita per la compagnia aerea, hanno portato a una serie di reclami alla Advertising Standards Authority e occasionalmente azioni legali contro la compagnia aerea.[36]
Un esempio di ciò è stata l'intervista dal vivo della BBC News il 27 febbraio 2009, quando Michael O'Leary, osservando che si trattava di "una giornata tranquilla", ha commentato che Ryanair stava valutando l'ipotesi di addebitare ai passeggeri €1 per utilizzare il bagno sui loro voli.[25] La storia successivamente ha fatto notizia nei media per diversi giorni e ha attirato l'attenzione sull'annuncio di Ryanair che stava rimuovendo gli sportelli per il check-in dagli aeroporti e li ha sostituiti con il check-in online. Otto giorni dopo, O'Leary alla fine ha ammesso che si trattava di una trovata pubblicitaria che diceva "Non è probabile che accada, ma rende interessanti e molto economiche".
Ryanair usa spesso la loro pubblicità per fare confronti diretti e attaccare i loro concorrenti. Uno dei loro annunci pubblicitari utilizzava un'immagine del Manneken Pis, una famosa statua belga di un bambino che urinava, con le parole:"Ti senti preso in giro con le alte tariffe di Sabena? Le basse tariffe sono arrivate in Belgio". Sabena ha citato in giudizio e la corte ha stabilito che le pubblicità erano fuorvianti e offensive. A Ryanair è stato ordinato di interrompere immediatamente gli annunci pubblicitari o affrontare delle multe. Ryanair è stata inoltre obbligata a scusarsi e pubblicare la decisione della corte sul loro sito web. Ryanair ha usato le scuse per ulteriori pubblicità, principalmente per ulteriori confronti di prezzo.[37]
Un'altra provocatoria campagna pubblicitaria, intitolata "Bastardi costosi!", ha confrontato Ryanair con British Airways. Come nel caso di Sabena, British Airways non era d'accordo con i relativi confronti di prezzo e ha intentato un'azione legale contro Ryanair. Tuttavia, in questo caso la Corte Suprema si è schierata dalla parte di Ryanair e ha respinto la causa ordinando a British Airways di effettuare un pagamento nei confronti delle spese processuali della Ryanair.[38]
Nel 2007, la Ryanair ha usato una pubblicità per il suo nuovo volo per Belfast-Aldergrove che ha mostrato l'esponente di Sinn Féin Martin McGuinness, vice primo ministro e un ex alto comandante dell'Irish Republican Army, in piedi accanto al presidente del partito Gerry Adams con un fumetto contenente:"Le tariffe Ryanair sono così basse persino l'esercito britannico è volato a casa".[39] I sindacalisti dell'Ulster hanno reagito con rabbia alla pubblicità, mentre la Advertising Standards Authority ha affermato di non ritenere che la pubblicità avesse causato un reato generalizzato.
Una pubblicità raffigurante una modella vestita da scolaretta era accompagnata dalle parole "Le migliori tariffe per il rientro a scuola"; Ryanair ha pubblicato l'annuncio in due giornali scozzesi ed in uno nazionale; dopo aver ricevuto 13 denunce, la pubblicità è stata ampiamente riportata dai giornali nazionali. La Advertising Standards Authority li ha obbligati di ritirare la pubblicità nel Regno Unito, dicendo che "sembrava collegare le ragazze adolescenti a comportamenti sessualmente provocatori ed era irresponsabile e suscettibile di provocare un reato grave o diffuso".[40]
L'ASA ha ordinato a Ryanair di smettere di affermare che i suoi voli da Londra a Bruxelles fossero più veloci rispetto al collegamento ferroviario di Eurostar, con la motivazione che la pubblicità era ingannevole, a causa dei tempi di viaggio richiesti per recarsi agli aeroporti menzionati. Ryanair ha difeso le sue posizioni, osservando che il loro volo è più breve del viaggio in treno e che uno spostamento con altri mezzi è necessario anche per raggiungere le stazioni Eurostar.[41]
Nell'aprile 2008, Ryanair ha affrontato un'indagine dell'Ufficio del commercio equo del Regno Unito, dopo una serie di lamentele relative alle sue pubblicità. Si è scoperto che aveva violato le regole pubblicitarie sette volte in due anni. Il direttore generale dell'ASA Christopher Graham ha commentato che i deferimenti formali all'OFT erano rari, l'ultimo avvenimento nel 2005; aggiunse che l'ASA "preferirebbe lavorare con gli inserzionisti all'interno del sistema di autoregolamentazione piuttosto che chiamare un ente statutario, ma l'approccio di Ryanair ci ha lasciato senza opzione". Ryanair ha replicato affermando che l'ASA aveva "dimostrato una reiterata mancanza di indipendenza, imparzialità ed equità".[42]
Nel luglio 2009, Ryanair ha adottato una serie di misure per "aumentare la chiarezza e la trasparenza del proprio sito Web e di altre pubblicità" dopo aver raggiunto un accordo con l'OFT. Il sito web della compagnia aerea include ora una dichiarazione che "le tariffe non includono tasse o oneri opzionali" e ora includono una tabella delle tariffe per facilitare il confronto.
Nel luglio 2010, Ryanair si è di nuovo trovata in controversia per quanto riguarda la presunta pubblicità ingannevole. Ryanair ha diffuso pubblicità su due giornali offrendo € 10 di tariffe unidirezionali verso destinazioni europee. A seguito di una denuncia da parte della compagnia concorrente EasyJet, l'ASA ha stabilito che l'offerta era "suscettibile di essere fuorviante". Ryanair non ha rilasciato commenti sul reclamo, ma ha risposto ad EasyJet, sostenendo che si preoccupavano dei dettagli al riguardo, ma che non stampavano le loro statistiche sul tempo. EasyJet ha negato questo.[43]
Nell'aprile 2011, Ryanair pubblicizzava "un posto nelle destinazioni del sole", ma la pubblicità è stata rimossa quando si è scoperto che alcune delle destinazioni in essa menzionate erano esposte alla luce solare per appena tre ore al giorno e le temperature registrate erano, in media, tra 0 e 14°C.[44]
Nel febbraio 2011, un passeggero Ryanair, Miro Garcia, ha presentato un reclamo contro Ryanair per sovrattasse ingiuste, sostenendo che il supplemento di € 40 per i passeggeri che non avevano stampato la carta d'imbarco prima dell'arrivo all'aeroporto era ingiusto. Il giudice Barbara Cordoba, del tribunale commerciale di Barcellona, ha dichiarato che, in base alle convenzioni internazionali sul trasporto aereo, Ryanair non può chiedere ai passeggeri di presentarsi all'aeroporto con la loro carta d'imbarco, se non lo fanno, le multe Ryanair obbliga il passeggero a presentarsi con una carta d'imbarco stampata prima dell'arrivo in aeroporto".[45] Ryanair ha impugnato la decisione e la Corte d'appello in Spagna ha annullato la sentenza nel novembre 2011, ritenendo che il sovrapprezzo fosse conforme al diritto internazionale.[46]
Nel 2018, Ryanair è diventata la prima compagnia aerea e l'unica centrale non a carbone ad essere tra le 10 società con la più alta quantità di emissioni di CO2 nell'UE. Quell'anno, Ryanair aveva emissioni equivalenti di 9,9 megatonnellate di CO2. Le emissioni sono aumentate del 49% nel corso di cinque anni. Gli ambientalisti hanno criticato severamente la compagnia aerea e l'hanno considerata un segnale per la mancanza di tassazione dell'aviazione.[47]
Ryanair ha diversi concorrenti a basso costo. Nel 2004 sono state costituite circa 60 nuove compagnie aeree a basso costo. Sebbene tradizionalmente una compagnia aerea a servizio completo, Aer Lingus è passato a una strategia a tariffe basse dal 2002, portando a una concorrenza molto più intensa con Ryanair sulle rotte irlandesi.[48] Ryanair è membro di Airlines for Europe, essendo stato in precedenza membro della defunta European Airline Fares Airline Association.[49]
Le compagnie aeree che tentano di competere direttamente con Ryanair sono trattate in modo competitivo, con Ryanair che viene accusato da alcune di ridurre le tariffe per ridurre significativamente la concorrenza. In risposta a MyTravelLite, che ha iniziato a competere con Ryanair sulla rotta da Birmingham a Dublino nel 2003, Ryanair ha organizzato voli concorrenti su alcune delle rotte di MyTravelLite fino a quando non si sono ritirate. Go Fly era un'altra compagnia aerea che cercava di offrire servizi dalla base di Ryanair a Dublino a Glasgow ed Edimburgo in Scozia. Ne seguì una feroce battaglia, che terminò con Go Fly che ritirò il suo servizio da Dublino.
Nel settembre 2004, il più grande concorrente di Ryanair, EasyJet, ha annunciato per la prima volta le rotte verso la Repubblica d'Irlanda, a partire dalla rotta da Cork a Londra Gatwick. Fino ad allora, EasyJet non aveva mai gareggiato direttamente con Ryanair sul terreno di casa. EasyJet ha ritirato le: Gatwick-Cork, Gatwick-Shannon, Gatwick-Knock e Luton-Shannon.[50]
Nel 2008, Ryanair ha chiesto all'alta corte irlandese di indagare sul motivo per cui gli era stato negato il permesso di volare da Knock a Dublino. Questa rotta fu vinta da CityJet, che non era in grado di gestire il servizio. Il secondo classificato, Aer Arann, è stato quindi autorizzato a iniziare i voli, una mossa che Ryanair critica sulla base del fatto che non avviare una procedura di gara aggiuntiva era illegale.
DFDS Seaways ha citato la concorrenza di servizi aerei a basso costo, in particolare Ryanair, che ora vola dall'aeroporto di Edimburgo e all'aeroporto di Londra Stansted dall'aeroporto di Göteborg Landvetter, come motivo per aver demolito il servizio di traghetto Newcastle-Göteborg nell'ottobre 2006. Era il solo servizio di traghetto passeggeri dedicato tra la Svezia e il Regno Unito, ed era gestito da vari operatori dal XIX secolo.
La più grande base di Ryanair è a Londra-Stansted con 44 aerei seguiti dalla sua base di partenza a Dublino.[51] Ryanair opera da 84 basi che collegano 35 paesi in Europa e Nord Africa, alcuni dei quali basano un solo velivolo. Numerosi aeroporti non di base servono più voli o destinazioni di determinati aeroporti di base.[52]
Ryanair preferisce tradizionalmente volare verso aeroporti più piccoli o secondari di solito al di fuori delle grandi città per aiutare la compagnia a beneficiare di tariffe di atterraggio più basse e rapidi tempi di ritorno per ridurre i costi. Ad esempio, Ryanair non vola all'aeroporto principale di Düsseldorf. Invece, vola a Weeze, a 70 km da Düsseldorf. Ryanair ha persino definito l'aeroporto di Bratislava-M.R. Štefánik in Slovacchia "Bratislava-Vienna", nonostante Vienna si trovi a 80 km di distanza, oltre un confine nazionale. In alcuni casi, gli aeroporti secondari non sono distanti dalla città che servono e possono infatti essere più vicini del principale aeroporto della città; questo è il caso di Roma-Ciampino.
Ryanair serve ancora numerosi aeroporti importanti, tra cui: Amsterdam-Schipol, Atene-Eleftherios Venizelos, Barcellona-El Prat, Bruxelles-National, Budapest-Ferihegy, Copenaghen, Dublino, Edimburgo, Francoforte sul Meno, Lisbona, Londra-Gatwick, Madrid-Barajas, Marsiglia Provenza, Oslo-Gardermoen e Roma-Fiumicino. Alcune di queste città non hanno un aeroporto secondario praticabile che Ryanair potrebbe usare come alternativa. Negli ultimi anni, Ryanair è cresciuta di più negli aeroporti primari in quanto sembra attrarre più passeggeri d'affari. Per l'estate 2014, la compagnia aerea ha aperto per la prima volta basi ad Atene, Lisbona e nei principali aeroporti di Bruxelles e Roma.[53]
Ryanair vola in un modello piuttosto che nel più tradizionale hub di linee aeree e modello a raggi in cui i passeggeri devono cambiare aereo in transito in un grande aeroporto, di solito in grado di raggiungere più destinazioni in questo modo.[54] Nell'aprile 2017 Ryanair ha aggiunto più voli indiretti al suo portafoglio, a partire da un nuovo hub di trasferimento nell'aeroporto di Roma-Fiumicino. Ryanair ha 50 basi europee. Nonostante sia una compagnia aerea irlandese e abbia una presenza significativa lì, ha anche una presenza significativa in: Francia, Germania, Italia, Polonia, Spagna, Regno Unito e molti altri paesi europei. Attualmente, il suo più grande mercato nazionale è l'Italia, con quattordici basi e nove aeroporti non base.
Il più grande concorrente di Ryanair è EasyJet, che si concentra molto di più su aeroporti più grandi o primari come Amsterdam e Parigi-Charles de Gaulle, rivolti a viaggiatori d'affari. Ryanair serve anche destinazioni costiere con basi: nelle Isole Canarie, Cipro, Isole greche e Malta, tra gli altri. Nell'agosto 2014, la compagnia aerea ha svelato piani ambiziosi per stabilire un importante Israele per servire un'ampia gamma di rotte europee.[55] Nel dicembre 2014 Ryanair ha annunciato l'intenzione di aprire la sua 72a base nel 2015 nelle Azzorre.[56] Nel febbraio 2018 Ryanair ha annunciato che avrebbe tagliato molti voli fuori dall'aeroporto di Glasgow, la conseguenza che la compagnia aerea avrebbe chiuso lì la propria base. Le uniche vie per uscire da Glasgow alla fine di ottobre erano Dublino, Cracovia e Breslavia, il resto sospeso definitivamente.[57] Ciò ha comportato il licenziamento di 300 dipendenti aeroportuali. Nell'aprile 2019, la compagnia aerea ha ripristinato quattro delle sue rotte: Alicante, Bruxelles, Malaga e Varsavia.[58]
Quando Ryanair negozia con i suoi aeroporti, richiede tariffe atterraggio e di gestione molto basse, nonché assistenza finanziaria con campagne di marketing e promozionali.[59] Nelle successive trattative per il rinnovo del contratto, è stato segnalato che la compagnia aerea gioca contro gli aeroporti, minacciando di ritirare i servizi dispiegare l'aeromobile altrove, se l'aeroporto non fa ulteriori concessioni. Secondo la biografia di Michael O'Leary, A Life in Full Flight, crescente popolarità di Ryanair e anche il crescente potere di contrattazione, con aeroporti e produttori di aeromobili, hanno portato compagnia aerea a essere meno preoccupata per un approccio di ricerche di mercato demografia per indirizzare la selezione verso uno basato più sulla sperimentazione. Ciò significa che hanno maggiori probabilità di far volare i loro aerei a basso costo tra gli aeroporti basso costo in previsione che la loro sola presenza su quella rotta sarà sufficiente a creare una domanda che in precedenza potrebbe esistere, in tutto o in parte.
Nell'aprile 2006, il mancato raggiungimento di un accordo su un nuovo contratto commerciale ha portato Ryanair ad annunciare che avrebbe ritirato il servizio sulla rotta Dublino-Cardiff senza preavviso.La direzione dell'aeroporto ha confutato l'affermazione di Ryanair secondo cui le tariffe aeroportuali erano elevate, sostenendo che le tariffe Cardiff erano già inferiori alla media di Ryanair e sostenevano che Ryanair aveva recentemente adottato lo stesso approccio negoziale l'aeroporto di Cork e l'aeroporto di Londra Stansted.[60] Nel 2009, è stato riferito che Ryanair ha adottato negoziati ''duri'' con l'aeroporto di Shannon, minacciando di chiudere lì il 75% delle sue operazioni da aprile 2010.[61] Ryanair è stato costretto a rinunciare alla sua Roma-Ciampino ad Alghero, dopo che la rotta è stata assegnata ad Air One, come rotta di servizio pubblico.
Ryanair ha creato una agenzia di somministrazione lavoro che si chiama Crewlink tramite la quale utilizza il personale di volo, evitando così l'assunzione.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 147053319 |
---|
Portale Aviazione | Portale Aziende |
Portale Irlanda | Portale Trasporti |