Southwest Airlines (NYSE: LUV) è la più grande compagnia aerea a basso costo al mondo.[1] Statunitense, la compagnia ha sede a Dallas, in Texas. Fondata nel marzo 1967, ha adottato l'attuale nome nel 1971. A dicembre 2013, la compagnia ha 40 831 dipendenti e opera più di 3 400 voli al giorno.[2] Nel 2011 è stata la compagnia che ha trasportato più passeggeri nei voli domestici statunitensi.[3] A novembre 2014, la compagnia serviva 93 città in 41 Stati, Puerto Rico e all'estero.
|
Questa voce o sezione sull'argomento compagnie aeree non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Southwest Airlines | |
---|---|
Stato | Stati Uniti |
Forma societaria | Società per azioni |
Borse valori | NYSE: LUV |
ISIN | US8447411088 |
Fondazione | 16 marzo 1967 a Dallas |
Fondata da |
|
Sede principale | Dallas |
Settore | Trasporto |
Prodotti | compagnia aerea |
Fatturato | US$ 21,17 miliardi (2017) |
Utile netto | US$ 3,4 miliardi (2017) |
Dipendenti | 57 674 (2018) |
Slogan | «Low fares. Nothing to hide. That's Transfarency.» |
Sito web | www.southwest.com/ |
Compagnia aerea a basso costo | |
Codice IATA | WN |
Codice ICAO | SWA |
Indicativo di chiamata | SOUTHWEST |
COA | SWAA304A |
Primo volo | 18 giugno 1971 |
Frequent flyer | Rapid Rewards |
Flotta | 746 |
Destinazioni | 99 |
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Southwest Airlines ha sempre e solo utilizzato velivoli Boeing 737, eccetto per un breve periodo a cavallo tra gli anni settanta e gli anni ottanta nel quale ha utilizzato i Boeing 727. A dicembre 2014 risulta la compagnia con il maggior numero di Boeing 737 in flotta al mondo, con 638 esemplari, che operano mediamente sei voli al giorno.
A causa dell'allora vigente e rigoroso regolamento del traffico aereo interno (gestito dalle autorità aeronautiche statunitensi), e delle obiezioni da parte delle grandi compagnie aeree statunitensi (Pan American World Airways, American Airlines, United Airlines, Eastern Airlines e Delta Airlines), che allora dominavano il mercato interno statunitense, l'avvio dell'attività della nuova compagnia slittò di quattro anni.
Nel marzo 1971 ebbe seguito il cambiamento di nome, da Air Southwest Inc. in Southwest Airlines.
Il 18 giugno 1971 fu avviato il servizio aereo tra Dallas, Houston e San Antonio con tre Boeing 737-200.
La base d'armamento è dal 1971 l'aeroporto Dallas Love Field.
Dopo la statunitense Pacific Southwest Airlines (PSA), fondata il 6 maggio 1949 e fallita nel 1988, la Southwest Airlines è la seconda compagnia aerea low cost del mondo e consegue dal 1973, ogni anno, un utile.
Fino al 1978 erano toccati soltanto scali texani, a partire dal 1979 seguirono degli ampliamenti verso la Louisiana, il Nuovo Messico, l'Oklahoma, l'Arizona, il Nevada e la California.
Secondo il numero di passeggeri trasportati (2004: 70,9 milioni; 2005: 88,4 milioni) è la terza compagnia aerea più grande degli USA dopo Delta Airlines e American Airlines, e allo stesso tempo la più grande compagnia aerea di voli nazionali al mondo. Se l'attuale ritmo di crescita dovesse persistere anche nei prossimi anni, bisogna aspettarsi il superamento della soglia di 100 milioni di passeggeri.
Attualmente la compagnia fa scalo in 64 aeroporti sparsi in 31 stati federati statunitensi (situazione al 4 maggio 2005).
Il concetto efficace Southwest Airlines fu copiato da alcune compagnie aeree, tra cui Ryanair (Irlanda), EasyJet (Inghilterra) e Freedom Air (Nuova Zelanda), che di gran lunga non raggiungono le dimensioni e il numero di passeggeri dell'"originale".
L'8 settembre viene mostrato il nuovo logo e la nuova livrea della compagnia oltre al nuovo sito web.
Al 2019, la Southwest serviva 93 città in 41 Stati, Puerto Rico e all'estero, pur avendo la maggior parte di rotte in territorio statunitense.[4][5]
Presidente del consiglio d'amministrazione
Presidente e amministratore delegato (CEO)
Direttore finanziario (CFO)
Direttore generale operativo (COO)
Codice cliente Boeing: H4
Fino ad oggi la compagnia resta fedele esclusivamente al Boeing 737 ed è così il più grande utilizzatore di Boeing 737 del mondo, con finora più di 480 nuovi aerei acquistati. Nel periodo tra dicembre 1997 e il 31 dicembre 2004 furono messi in servizio 193 Boeing 737-700. Altri 98 apparecchi di questo genere sono stati ordinati definitivamente e vengono consegnati tra il 2005 e il 2008. Per gli anni tra il 2006 e il 2012, la compagnia ha 252 Boeing 737-700 in opzione.
Southwest Airlines è allo stesso tempo il primo cliente avente in attività il Boeing 737-300 (dal novembre 1984), il Boeing 737-500 (dal maggio 1990) e il Boeing 737-700 (dal dicembre 1997).
A tutti i Boeing 737-700 consegnati tra il 1997 e il 2002, vengono aggiunti dal 2004 i winglets; gli apparecchi consegnati dopo il 2003 ne sono già dotati dalla casa costruttrice.
Aereo | In servizio | Ordini | Opzioni | Passeggeri | Note |
---|---|---|---|---|---|
Boeing 737–700 | 511 | 0 | 0 | 143 | |
Boeing 737–800 | 181 | 21 | 0 | 175 | |
Boeing 737 MAX 8 | 13 | 190 | 0 | TBA | Consegne dal 2017 |
Totale | 705 | 218 | 0 |
Ordini anche di Boeing 737 Max 7
Fino alla fine del 2008 tutta la flotta verrà riverniciata, solo 3 Boeing 737-700 (N711HK, N714CB e N792SW) continueranno a volare con gli stessi colori, al fine di ricordare il triangolo texano originario tra Dallas, Houston e San Antonio.
14 aerei hanno verniciature particolari:
Il 5 marzo 2000, un Boeing 737-300 (N 668 SW) ebbe un incidente sulla pista d'atterraggio dell'aeroporto di Burbank in California. Il velivolo riportò danni notevoli, ma fra i passeggeri vi furono solo alcuni feriti e nessun deceduto.
L'8 dicembre 2005, al Chicago-Midway ebbe luogo il primo incidente mortale della compagnia. Il volo Southwest Airlines 1248, un Boeing 737-700 proveniente da Baltimora con 103 persone a bordo, uscì di pista durante una tempesta di neve, sfondò la recinzione dell'aeroporto e si fermò nel mezzo di una strada molto trafficata. Non vi furono conseguenze gravi per nessun occupante del velivolo (a parte qualche ferito lieve), però un'automobile rimase schiacciata sotto il peso dell'aeroplano, dato che durante l'atterraggio non riuscito, insieme ad un motore, si ruppe anche il carrello anteriore. In quel veicolo si trovava una famiglia di 5 persone, il cui figlio di quasi 6 anni morì in seguito.
Il 17 aprile 2018, il volo New York La Guardia - Dallas effettuò un atterraggio di emergenza a Philadelphia, dovuto all'esplosione del motore numero uno che provocò la rottura di un finestrino. La depressurizzazione fece uscire parzialmente il passeggero dal finestrino. In seguito all'atterraggio una passeggera morì per un infarto.
Nell'ottobre 2005, la passeggera Lorrie Heasley venne cacciata fuori dall'aereo durante una fermata intermedia. La causa scatenante fu la sua maglietta con le immagini del presidente statunitense George W. Bush, del vicepresidente Dick Cheney e del ministro degli Esteri Condoleezza Rice accompagnate dalla scritta Meet the Fuckers.
Il 22 Giugno 2011, una conversazione fra il comandante di un volo Southwest e il suo primo ufficiale venne pubblicata dalla stampa. Tale conversazione era ricoperta di insulti pesanti rivolti verso gli omosessuali, donne sovrappeso ed assistenti di volo in età avanzata. Southwest ha dichiarato che il comandante è stato sospeso temporaneamente senza paga e poi reintegrato nel suo ruolo, dopo aver completato un corso di tolleranza sulle diversità.
Il 18 Ottobre 2015, il volo Southwest 2010 da San Francisco a Los Angeles tornò indietro per sbarcare due passeggeri che avevano iniziato una discussione violenta per reclinare il sedile. I passeggeri coinvolti nella lite vennero trattenuti dagli agenti federali, mentre i rimanenti furono trasferiti su un altro aeromobile.
Il 26 Settembre 2017, una donna è stata allontanata da un volo Southwest dopo aver dichiarato di soffrire una forte allergia al pelo canino, a seguito dell'imbarco di due cani, documentati come cani guida. Quando la donna non ha potuto provare agli assistenti di volo tale allergia, le è stato chiesto di lasciare l'aeromobile e, data la sua non ottemperanza a tale ordine, la polizia aeroportuale intervenne trascinandola fuori. Tale incidente divenne virale. su YouTube e altri Social network.
Il 29 Dicembre 2017, una famiglia di Santa Ana (California) è stata allontanata da un volo Southwest in partenza da Chicago Midway Airport per un'accusa, poi rivelatasi infondata, di aver contratto i pidocchi. Una volta confermato che la famiglia non aveva i pidocchi, Southwest ha offerto loro un volo alternativo due giorni dopo, anche se la famiglia ritiene che la compagnia aerea non li abbia compensati adeguatamente.
Il 15 Maggio 2019, il Volo Southwest 478, in partenza alle ore 15.55 da Sacramento per Los Angeles, non decollò prima delle 19.23. Un passeggero venne cacciato da un zelante assistente di volo che non aveva apprezzato la sua battuta sulla vodka.
La Corte Distrettuale degli Stati Uniti d'America decise, il 18 Agosto 2012, che gli aeromobili di Southwest "non sono luoghi di accesso pubblico" come definito dal terzo articolo dell'American with Disabilities Act. Il caso riguardava Robert Gumson, un cittadino americano affetto da cecità, il quale lamentò che il sito web della compagnia non era accessibile per lui, e ciò violava l'American with Disabilities Act. Tuttavia, il giudice negò che tale situazione violasse la legge sulla disabilità, in quanto non era possibile applicare tale legge nell'ambito virtuale.
AirTran Airways, una compagnia aerea di proprietà di Southwest, nella quale confluì nel 2014, venne accusata nel 2006 di aver discriminato contro dei nove passeggeri musulmani, di cui tre bambini, cacciati da un volo dopo che due uomini avevano discusso sui loro posti a sedere e quale posto a bordo fosse il più sicuro. L'F.B.I., che li interrogò, li rilasciò immediatamente, non riscontrando alcuna minaccia, ma solo un'incomprensione. Tuttavia, AirTran si rifiutò di prenotare i nove passeggeri su un volo successivo. I passeggeri comprarono nuovi biglietti con un'altra compagnia aerea grazie all'aiuto dell'F.B.I. La compagnia aerea difese la propria decisione e si rifiutò di rimborsare i passeggeri per il costo dei nuovi voli, negando i motivi religiosi nella decisione. Tuttavia, AirTran rimborsò i passeggeri il giorno dopo, vista la diffusione della notizia di tali incidente, scusandosi ufficialmente.
Southwest venne accusata di discriminazione razziale e religiosa il 18 Novembre 2015 poiché, in due incidenti separati, vari passeggeri si erano visti rifiutare l'imbarco su tali voli di Southwest Airline. In quei casi, alcuni passeggeri non si sentivano a proprio agio a volare con quelle persone, in quanto parlavano arabo o apparivano musulmani. Tali decisioni da parte di Southwest causarono controversie e accuse di discriminazione razziale, con campagne di boicottaggio rivolta contro la compagnia. Tuttavia, un'indagine dell'Economist ha provato che i comportamenti discriminatori erano stati fatti da certi passeggeri, con la compagnia aerea colpevole solo di aver assecondato talune richieste.
Il 6 Aprile 2016, Southwest allontanò un passeggero da un volo in partenza dall'Aeroporto Internazionale di Los Angeles, in quanto egli aveva parlato in arabo prima della partenza. Il passeggero venne detenuto ed interrogato dall'F.B.I. per diverse ore. Una portavoce di Southwest si rifiutò di scusarsi per l'episodio, in quanto "la compagnia aerea aveva seguito tutte le procedure necessarie." Il passeggero, Khairuldeen Makhzoumi, studente universitario e rifugiato politico iracheno, disse che tali interrogazioni e perquisizioni da parte degli agenti federali erano state umilianti, facendogli ricordare alcuni momenti terribili che lo spinsero a lasciare l'Iraq.
Nove giorni dopo, il 15 Aprile 2016, una donna musulmana venne fatta sbarcare da un volo Southwest per aver cambiato il suo posto. La comunità islamica americana chiese chiarezza alla compagnia aerea, mentre il marito della donna dichiarò che la coniuge era stata presa di mira per la sua religione e i suoi vestiti.
Nel Dicembre 2007, Kelly Brown, un omosessuale originario di Spokane, e il suo compagno Fred Swink, vennero pesantemente insultati con termini omofobi da parte di un assistente di volo, che non approvava il gesto di aiuto che Swink stava facendo per aiutare il compagno malato. Arrivati a Nashville, Swink venne forzatamente spostato da Brown per permettere a una famiglia con bambini di sedersi insieme. Inoltre, secondo Brown, l'assistente di volo lo aveva continuamente ignorato durante il servizio di bordo per cibo e bevande per poi servirgli in maniera maleducata una Diet Coke. Quando Brown e Swink chiesero di parlare con un supervisore di Southwest all'Aeroporto di Seattle-Tacoma, vennero fermati da un agente di polizia, che minacciò di arrestare Brown per minacce agli assistenti di volo, e gli comunicò che non gli sarebbe stato concesso di imbarcarsi sul suo volo da Seattle a Spokane. Tuttavia, dopo una discussione con un supervisore, che inizialmente aveva accusato Brown di essere aggressivo, la coppia poté imbarcarsi sul volo per la loro destinazione finale. Nonostante il comportamento omofobo dimostrato dall'assistente di volo, la compagnia non si scusò
Nel Settembre 2011, la cantante Leisha Hailey e la allora fidanzata, Camila Grey, vennero allontanate da un volo da El Paso a Los Angeles a seguito di una discussione con un'assistente di volo, la quale sosteneva che Southwest era una compagnia aerea family-friendly e che il loro gesto di baciarsi era inappropriato. La compagnia aerea presentò le sue scuse.
Nel 2017, alla coppia di coniugi Sam Ballachino e Grant Morse, padri di due figli e una figlia, è stato negato l'imbarco family boarding sul volo Southwest 5136 da Buffalo a Fort Lauderdale. I due coniugi omosessuali, che viaggiavano con i figli e con la madre di Ballachino, sono stati fermati al gate di imbarco da un agente della compagnia aerea, che sosteneva che "solo uno dei padri" poteva imbarcarsi con i figli mediante il family boarding. Questa situazione causò l'assegnazione di posti separati per la famiglia durante il volo. Southwest si scusò per l'incidente, negando che ci fosse stato un fattore omofobo, ma una semplice situazione interpretata male dall'agente della compagnia aerea.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 152307329 · ISNI (EN) 0000 0001 2112 0018 · LCCN (EN) n91062540 · GND (DE) 10203734-6 · J9U (EN, HE) 987007453746505171 · NDL (EN, JA) 00651591 · WorldCat Identities (EN) lccn-n91062540 |
---|
Portale Aviazione | Portale Aziende |
Portale Stati Uniti d'America | Portale Trasporti |