Il Saiman 204 R era un monomotore da turismo sportivo ad ala bassa sviluppato dall'azienda italiana Società Anonima Industrie Meccaniche Aeronautiche Navali (SAIMAN) nei tardi anni trenta del XX secolo.
![]() |
Questa voce sull'argomento aerei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Saiman 204 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aereo da ricognizione |
Equipaggio | 1 |
Progettista | Mario Bottini |
Costruttore | ![]() |
Utilizzatore principale | ![]() |
Esemplari | 1 |
Sviluppato dal | Saiman 202 |
Dimensioni e pesi | |
Apertura alare | 10,0 m |
Superficie alare | 16,0 m² |
Peso a vuoto | 833 kg |
Peso carico | 1 258 kg |
Passeggeri | 3 |
Propulsione | |
Motore | un Alfa Romeo 115 6 cilindri raffreddato ad aria |
Potenza | 185 CV (138 kW) |
Note | dati riferiti alla versione 204 R |
i dati sono estratti da Dimensione Cielo, Aerei Italiani nella 2ª Guerra Mondiale Vol.10, Scuola-Collegamento[1] | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Derivato dal Saiman 202, aereo destinato alle scuole di addestramento al volo e all'acrobazia, del quale manteneva la struttura completamente in legno, con coperture in compensato e tela; ne era sostanzialmente la versione a 4 posti dotata di una motorizzazione più potente, il 6 cilindri in linea raffreddato ad aria Alfa Romeo 115 ed una velatura dall'apertura e superficie alare ridotta.[1]
![]() | ![]() |