Il Saunders-Roe SR.45 Princess, o Saro SR.45 Princess, era un Idrovolante di linea britannico che volò per la prima volta nell'agosto 1952. Realizzato in 3 esemplari rimase allo stadio di prototipo. Rappresentò l'ultimo sviluppo britannico nel settore dei grandi idrovolanti di linea. Otto dei dieci motori erano in coppia.
![]() |
Questa voce sull'argomento aerei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Saunders-Roe SR.45 Princess | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | Idrovolante di linea |
Equipaggio | 4 (2 piloti, 2 ingegneri di bordo, navigatore e operatore radio) |
Progettista | Arthur Gouge |
Costruttore | ![]() |
Data ordine | maggio 1946 |
Data primo volo | 22 agosto 1952 |
Data ritiro dal servizio | radiati nel 1967 |
Esemplari | 3 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 42,1 m (148 ft 0 in) |
Apertura alare | 66,9 m (219 ft 6 in)[1] |
Altezza | 17 m (5 ft 9 in) |
Superficie alare | 466 m² (5 019 ft²) |
Peso a vuoto | 86 184 kg (190 000 lb) |
Peso carico | 150 000 kg (330 000 lb) |
Peso max al decollo | 156 500 kg (345 025 lb) |
Passeggeri | 105 su due ponti |
Propulsione | |
Motore | 10 turboeliche Bristol Proteus600/610
|
Potenza | da 2 386 kW (2 500 shp) ciascuna |
Spinta | 3,66 kN (820 lbf) ciascuna |
Prestazioni | |
Velocità max | 611 km/h (380 mph, 330 nodi) a 11 300 m (37 000 ft) |
Velocità di stallo | 182 km/h (113 mph, 98 nodi)[2] |
Velocità di crociera | 580 km/h (360 mph, 313 nodi) a 9 900 m (32 500 ft) |
Velocità di salita | 579 m/min (1 900 ft/min) al livello del mare |
Autonomia | 9 205 km (5 720 miglia 4 974 NM |
Tangenza | 11 887 m (39 000 ft) |
i dati sono estratti da British Flying Boats[3] | |
voci di aerei civili presenti su Wikipedia |
Altri progetti
![]() | ![]() |