avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il Supermarine Swift (Rondone) era un aereo da caccia monoreattore con ala bassa a freccia prodotto dall'azienda britannica Supermarine Aviation Works Ltd. negli anni cinquanta ed utilizzato dalla Royal Air Force.

Supermarine Swift
Il Supermarine Swift F Mk.2 WK242 / "P" del 56th Squadron RAF.
Descrizione
Tipocaccia
ricognitore
Equipaggio1
ProgettistaJoseph "Joe" Smith
Costruttore Supermarine (Vickers)
Data primo volo29 dicembre 1948
(Type 510)
Data entrata in serviziogennaio 1954
Data ritiro dal servizio1961
Utilizzatore principale Royal Air Force
Esemplari197
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza12,88 m (42 ft 26 in)
Apertura alare9,86 m (32 ft 35 in)
Altezza4,11 m (13 ft 48 in)
Superficie alare30,44 m² (327,65 ft²)
Peso a vuoto6 094 kg (13 435 lb)
Peso max al decollo9 707 kg (21 400 lb)
Propulsione
Motoreun turbogetto Rolls-Royce Avon 114
Spinta31,9 kN (7 175 lbf), con postbruciatore 42,0 kN (9 450 lbf)
Prestazioni
Velocità max1 102 km/h (685 mph) a livello del mare
Autonomia1 014 km (630 mi)
Tangenza13 960 m (45 800 ft)
Armamento
Cannoni2 Aden da 30 mm
Notedati riferiti alla versione FR.5

dati tratti da Enciclopedia l'Aviazione[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Dopo un lungo sviluppo lo Swift è entrato in servizio come caccia intercettore, ma, a causa di una serie di incidenti di volo, la sua vita operativa rimase limitata. Una successiva versione da fotoricognizione venne realizzata a seguito della risoluzione di parte dei problemi delle versioni iniziali.


Storia del progetto


Il programma dello Swift mosse i primi passi nel 1948 quando venne realizzato un primo prototipo, derivato dal caccia imbarcato Supermarine Attacker, dal quale si distingueva, prevalentemente, per l'impiego dell'ala a freccia. Questo primo progetto venne identificato dall'azienda produttrice con la sigla interna di Type 510 e, dopo una serie di prove poco soddisfacenti, venne seguito da un secondo prototipo (Type 535, dotato di motore turbogetto Rolls-Royce Nene con postbruciatore) ammodernato e dalle prestazioni sensibilmente migliori.

Nelle intenzioni dell'Air Ministry lo Swift avrebbe dovuto affiancare, nei reparti da caccia, lo Hawker Hunter come sostituto del Gloster Meteor.

Dopo una serie di collaudi incoraggianti, nel novembre del 1950, venne il primo ordine di produzione che riguardava 2 prototipi e 100 esemplari di serie dello Swift. Il debutto del primo prototipo, questa volta motorizzato con un Rolls-Royce Avon, avvenne il 5 agosto 1951 mentre il secondo prototipo volò il 18 luglio dell'anno successivo.

In questa fase comparvero gravi inconvenienti che, successivamente, vennero attribuiti a problemi di natura aerodinamica e che impegnarono in un gravoso lavoro di studio i tecnici della Supermarine.

Il primo dei 20 Swift della versione "F.1" venne completato il 25 agosto 1952.

La seconda versione ("F.2") fu caratterizzata da modifiche all'ala al fine di provvedere all'installazione di altri 2 cannoni da 30 mm, ma tali modifiche produssero una nuova serie di problemi di stabilità che si aggiungevano ai problemi nel frattempo manifestati dai propulsori, per risolvere i quali furono necessarie modifiche alle prese d'aria.

La successiva realizzazione di due nuove versioni ("F.3" ed "F.4") risolse solo in parte questa serie di inconvenienti; nel frattempo, era giunto il febbraio del 1954, la RAF decise di equipaggiare un solo reparto operativo con gli Swift.

L'ultima versione di serie ("FR.5"), oggetto di sostanziali modifiche strutturali e destinata a compiti di ricognizione fotografica, volò per la prima volta nel maggio del 1955.


Tecnica



Struttura


Monoplano, con struttura interamente metallica, ad ala bassa. Le ali erano a freccia con angolo di 40 °; nella versione "F.4" i piani orizzontali di coda avevano incidenza variabile. Era dotato di carrello triciclo anteriore e tutti gli elementi erano caratterizzati dalla presenza di una singola ruota.


Motore


La propulsione dello Swift venne affidata ad un turbogetto Rolls-Royce Avon 114, malgrado l'impiego di un Rolls-Royce Nene nel Type 535 servito per lo sviluppo. A partire dalla variante "F.3" venne adottata la versione con postbruciatore. Il motore era alloggiato nel tronco centrale della fusoliera e le prese d'aria erano sistemate in posizione avanzata, immediatamente sotto la cabina di pilotaggio; il terminale di scarico era posizionato ben oltre il piano di coda verticale, per fare in modo che il flusso di scarico non disturbasse l'azione aerodinamica del timone.


Armamento


L'armamento era costituito da 2 cannoni Aden da 30 mm, posizionati sul ventre della fusoliera, immediatamente dietro alle prese d'aria; nella versione "F.2", con una modifica del bordo d'entrata, vennero installati altri due cannoni dello stesso tipo.


Impiego operativo


La carriera operativa dello Swift fu in realtà piuttosto breve (soprattutto in relazione al tempo impiegato per sviluppare il velivolo e per tentare di porre rimedio ai problemi evidenziati).

Un primo periodo di operatività vide impegnati i caccia (nelle diverse versioni realizzate), e durò tra il febbraio del 1954 ed il maggio del 1955. In questo periodo, a causa di una serie di incidenti occorsi nel frattempo, gli Swift dovettero sottostare a penalizzanti limitazioni operative: ai piloti vennero trasmesse indicazioni di non superare i 7 600 m di quota e di astenersi dal raggiungere la velocità del suono[2].

Nel corso dello stesso mese di maggio del 1955, divenne operativa la versione da ricognizione FR.5 che fu quella di maggior successo, poiché poté godere di tutte le migliorie nel frattempo apportate alla cellula che risolsero gran parte delle problematiche fino ad allora evidenziate. Impiegati dai reparti della RAF dispiegati in Germania nel corso della Guerra fredda, ebbero modo di vincere, nel 1957 e nel 1959, competizioni indette tra i reparti di volo in ambito NATO[2].

Alcuni esemplari vennero utilizzati, sul finire del 1956, per condurre osservazioni e rilevazioni nell'ambito dei test nucleari condotti nei pressi di Marlinga (Australia Meridionale) e conosciuti con il nome in codice di Operazione Buffalo.

Gli Swift vennero radiati dalla RAF nel 1961, sostituiti dagli Hawker Hunter FGA.10.


Versioni


Uno Swift F.1
Uno Swift F.1

Dati tratti dall'Enciclopedia L'Aviazione[1].


Utilizzatori


 Regno Unito

Note


  1. Boroli e Boroli 1983, Vol. 12, pp. 135-6.
  2. Angelucci e Matricardi 1979, Vol. 6, p. 166.

Bibliografia



Pubblicazioni



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh2005004803
Portale Aviazione
Portale Guerra

На других языках


[de] Supermarine Swift

Die Supermarine Swift war ein einsitziges, einstrahliges Abfang- und Aufklärungsflugzeug der britischen Royal Air Force (RAF), gebaut bei Supermarine in den 1950er Jahren. Nach einer langwierigen Entwicklungsphase wurde die Swift zunächst als Abfangjäger in Dienst gestellt. Eine Serie von Unfällen bedeutete jedoch ein schnelles Ende ihres Daseins als Abfangjäger, und sie wurde anschließend als Aufklärer verwendet. In dieser Version konnten einige der Mängel behoben werden.

[en] Supermarine Swift

The Supermarine Swift is a British single-seat jet fighter aircraft that was operated by the Royal Air Force (RAF). It was developed and manufactured by Supermarine during the 1940s and 1950s. The Swift featured many of the new jet age innovations, such as a swept wing. On 26 September 1953, a Swift F.4 piloted by Commander Mike Lithgow broke the world absolute speed record, reaching a speed of 737.7 mph (1,187 km/h).

[fr] Supermarine Swift

Le Supermarine Swift était un chasseur britannique monoplace à réaction de la Royal Air Force (RAF), construit par Supermarine durant les années 1950. Après une période de développement prolongée, le Swift entra en service comme un intercepteur, mais, en raison d'une série d'accidents, on le remplaça bien vite par le Hawker Hunter, moins problématique ; la moitié seulement des appareils de type Swifts furent effectivement construits. Une version de reconnaissance photo permit de résoudre les principaux problèmes, trop tard toutefois pour un regain de faveur auprès de l’État-major. Cet échec sonna également le glas de la version supersonique du Swift (le Supermarine 545), dont le développement se trouva interrompu en 1955.
- [it] Supermarine Swift

[ru] Supermarine Swift

Супермарин Свифт (англ. Supermarine Swift) — британский реактивный истребитель 1950-х годов. Первый серийно производившийся в Великобритании самолёт со стреловидным крылом.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии