avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il Tachikawa Ki-9 (はキ9?), indicato anche, in base a diversa convenzione, Aereo da addestramento intermedio per l'Esercito Tipo 95-1 (九五式一型練習機 Kyūgo-shiki ichigata renshuki?) e al quale venne assegnato dagli alleati il nome in codice Spruce (Peccio)[2], fu un aereo da addestramento intermedio monomotore, biposto e biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica giapponese Ishikawajima Hikōki Seisakushō negli anni trenta e prodotto, oltre che dalla stessa, rinominata in seguito Tachikawa Hikōki KK, anche su licenza dalla Nippon Koku Kogyo.

Tachikawa Ki-9
Descrizione
Tipoaereo da addestramento
Equipaggio2
ProgettistaRyokichi Endo
Costruttore Ishikawajima
Tachikawa
Nippon Koku Kogyo
Data primo volo7 gennaio 1935
Data entrata in servizio1935
Data ritiro dal servizio1945 (Giappone)
Utilizzatore principale Dai-Nippon Teikoku Rikugun Kōkū Hombu
Esemplari2 618
Dimensioni e pesi
Lunghezza7,9 m
Apertura alare10,32 m
Altezza3,1 m
Superficie alare24,5 m²
Carico alare58,2 kg/m²
Peso a vuoto1 120 kg
Peso max al decollo1 580 kg
Propulsione
Motoreun radiale Hitachi Ha-13a
Potenza350 hp (261 kW)
Prestazioni
Velocità max240 km/h (130 kt
Velocità di crociera150 km/h (81 kt)
Autonomia3 h 30 min)
Tangenza5 800 m (19 030 ft)
Notedati relativi alla versione Ki-9 Modello A

i dati sono estratti da:
Japanese Aircraft of the Pacific War[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Destinato ad equipaggiare i reparti da addestramento della Dai-Nippon Teikoku Rikugun Kōkū Hombu, la componente aerea dell'Esercito imperiale giapponese, fu largamente utilizzato nella formazione dei piloti giapponesi che raggiunsero i reparti operativi durante la seconda guerra sino-giapponese e la seconda guerra mondiale e da loro soprannominato Akatombo (赤とんぼ?) (una libellula del genere Sympetrum).


Storia del progetto


Un Ki-9, che venne consegnato alla Corea del Sud dopo la seconda guerra mondiale, fotografato nel 1951. Da notare le insegne coreane poste sulle ali, mentre sulla fusoliera si possono distinguere marcature degli Stati Uniti
Un Ki-9, che venne consegnato alla Corea del Sud dopo la seconda guerra mondiale, fotografato nel 1951. Da notare le insegne coreane poste sulle ali, mentre sulla fusoliera si possono distinguere marcature degli Stati Uniti

Nel 1934 il Kōkū Hombu, l'allora ministero dell'aviazione del Giappone, emise una specifica per la fornitura di un nuovo modello adatto all'addestramento di secondo periodo da destinare ai propri reparti di addestramento e che potesse essere facilmente convertito in un modello adatto anche all'addestramento basico.

A questo scopo venne contattata la Tachikawa, affidando la progettazione e lo sviluppo di un aereo adatto allo scopo al gruppo di lavoro diretto dal capo progettista Ryokichi Endo, il quale elaborò il disegno relativo ad un velivolo dall'impostazione convenzionale, un monomotore biposto, dalla velatura biplana e carrello d'atterraggio fisso che, in base a una diversa motorizzazione, dalla minor potenza nella formazione basica dei nuovi piloti, poteva essere utilizzato in entrambi i ruoli richiesti.

Venne quindi avviata la costruzione di tre prototipi, il primo, portato in volo per la prima volta il 7 gennaio 1935 e che prefigurerà il futuro Ki-9, equipaggiato con un motore Hitachi Ha-13a, un radiale 9 cilindri raffreddato ad aria da 350 hp (261 kW), seguito da un secondo con identica configurazione ed un terzo, motorizzato con un meno potente Nakajima NZ radiale a 7 cilindri da 112 hp (80 kW). Quest'ultimo risultò gravato da un problema di stabilità in volo dovuto al diverso baricentro e il suo sviluppo venne abbandonato per concentrarsi sull'addestratore intermedio, mentre per quello basico venne avviato un nuovo progetto che si concretizzerà nel Ki-17. Al termine delle prove ufficiali il modello venne accettato dall'Esercito con la designazione ufficiale Ki-9 ed avviato alla produzione in serie nel 1935.[1]


Utilizzatori


Cina nazionalista
Chung-Hua Min-Kuo K'ung-Chün (dal dopoguerra)
 Corea del Sud
 Giappone
 Indonesia
 Manciukuò
Repubblica di Cina (Repubblica di Nanchino)
 Siam

Note


  1. Francillon 1979, p. 248.
  2. Mikesh e Abe 1990, p. 285.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Guerra

На других языках


[de] Tachikawa Ki-9

Die Tachikawa Ki-9 (alliierter Codename „Spruce“) war ein japanisches Schulflugzeug in Doppeldeckerauslegung.

[en] Tachikawa Ki-9

The Tachikawa Ki-9 (九五式一型練習機, Kyūgo-shiki ichigata renshuki) was an intermediate training aircraft of the Imperial Japanese Army Air Force built by Tachikawa Aircraft Company Ltd in the 1930s. It was known to the Allies under the nickname of "Spruce" during World War II.
- [it] Tachikawa Ki-9

[ru] Tachikawa Ki-9

Tachikawa Ki-9 — Японский учебно-тренировочный самолёт для основной летной подготовки.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии