avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il Westland Welkin (in inglese: Volta Celeste) era un caccia pesante bimotore, prodotto dalla britannica Westland Aircraft, progettato specificatamente per i combattimenti ad alta quota ed utilizzato dalla RAF.

Westland Welkin
Un Westland Welkin
Descrizione
TipoCaccia pesante
Equipaggio1
ProgettistaTeddy Petter
Costruttore Westland Aircraft
Data primo volo1º novembre 1942
Data entrata in serviziomaggio 1944
Data ritiro dal servizionovembre 1944
Utilizzatore principale Royal Air Force
Esemplari75 + 2 prototipi + 26 cellule senza motori
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza12,67 m (41 ft 6 in)
Apertura alare21,30 m (70 ft 0 in)
Altezza4,80 m (15 ft 9 in)
Superficie alare23,23 m² (250 ft²)
Carico alare204 kg/m² (41 lb/ft²)
Peso a vuoto3 768 kg (8 310 lb)
Peso carico4 697 kg (10 356 lb)
Peso max al decollo5 175 kg (11 410 lb)
Propulsione
Motore2 Rolls-Royce Merlin 76/77
Potenza1 233 hp (920 kW) ciascuno
Prestazioni
Velocità max625 km/h (385 mph)
Velocità di salita19,58 m/s (3 850 ft/min)
Autonomia2 400 km (1 480 mi)
Tangenza13 411 m (44 000 ft)[1]
Armamento
Cannoni4 Hispano calibro 20 mm installati nel muso
Notedati relativi alla versione Welkin F.Mk.I

i dati sono estratti da:
RAF Fighters, Part 3 (WW2 Aircraft Fact Files)[2] integrati dove indicato

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Venne creato quale risposta all'inizio delle missioni della versione speciale del ricognitore/bombardiere Junkers Ju 86R. Lo Junkers operava ad alta quota e si temeva che la Luftwaffe potesse con esso riprendere la campagna di bombardamento, dopo la Battaglia d'Inghilterra, contro la Gran Bretagna. Alla fine questa minaccia non si materializzò e quindi il Welkin venne prodotto solo in un piccolo numero di esemplari.


Storia del progetto


Il Welkin era essenzialmente un Whirlwind modificato con la sostituzione dell'ala con una più grande, nuovi motori Rolls-Royce Merlin 76/77 e un abitacolo pressurizzato. Fu proprio questa ultima necessità che richiese lo sforzo maggiore durante la progettazione del Welkin. Dopo un lungo sviluppo il nuovo abitacolo venne sviluppato e costruito come una grande sezione in duralluminio imbullonata direttamente di fronte al longherone principale. Il tettuccio era costituito da due differenti strati realizzati in perspex sottile. La parte interna doveva garantire il mantenimento della pressione mentre la parte esterna aveva funzioni aerodinamiche. Tra i due strati circolava un flusso di aria calda che impediva che, a causa del gelo, si formasse ghiaccio o condensa tra i due strati.

Il sistema di pressurizzazione era attivato da una turbina Rotol collegata al motore destro. In funzione garantiva una pressione costante di 0,2 atm (24 kPa - 3,5 lb/in³). Ne risultava una pressione pari a quella che si sarebbe incontrata a 7.300 metri di quota (24.000 ft) mentre però il velivolo si trovava alla quota reale di 13.700 metri (45.000 ft). In ogni caso il pilota doveva indossare durante tutto il volo la maschera ad ossigeno in quanto anche la quota apparente risultava troppo elevata per permettere la normale respirazione. Una guarnizione in gomma, riempita con aria pressurizzata, sigillava la capottina quando il sistema era in funzione. Inoltre una valvola assicurava il controllo automatico della pressione stessa.

Ci furono anche cambiamenti minori. Uno di questi fu l'allungamento della fusoliera in modo da compensare la maggiore superficie alare e garantire quindi una buona stabilità al velivolo. Vennero rimossi anche i flaps di tipo Fowler, montati sul Whirlwind, con dei flaps di tipo più semplice.

Al momento del completamento e della produzione del Welkin era ormai diventato evidente che i tedeschi avevano ormai interrotto le missioni ad alta quota efficacemente contrastati con dei Supermarine Spitfire appositamente modificati per operare a quote elevate. Alla fine il numero di esemplari prodotti furono solo 75. Ne vennero realizzati anche due esemplari in versione biposto, con la denominazione di Welkin Mk. II.

Il Welkin fu fortemente limitato da problemi di compressibilità, ampliati dalle sue ali lunghe e spesse che ne rendevano difficile il controllo alle alte quote. Ogni riduzione della velocità provocava uno stallo mentre ogni aumento della stessa ingenerava i problemi tipici che i velivoli dell'epoca, e in alcuni casi anche i velivoli degli anni immediatamente successivi al conflitto, incontravano alle velocità transoniche.


Versioni


Welkin Mk.I
versione caccia d'alta quota monoposto.
Welkin NF.Mk.II
prototipo caccia notturno biposto.

Utilizzatori


 Regno Unito

Note


  1. Westland Welkin F Mk.1, NF Mk.II, p. 3.
  2. Green e Swanborough 1981, p. 60.

Bibliografia



Velivoli comparabili


 Regno Unito

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Guerra

На других языках


[de] Westland Welkin

Die Westland Welkin war ein Höhenjäger der britischen Luftwaffe.

[en] Westland Welkin

The Westland Welkin was a British twin-engine heavy fighter from the Westland Aircraft Company, designed to fight at extremely high altitudes, in the stratosphere; the word welkin meaning "the vault of heaven" or the upper atmosphere.[1] First conceived in 1940, the plane was built in response to the arrival of modified Junkers Ju 86P bombers flying reconnaissance missions[2] that suggested the Luftwaffe might attempt to re-open the bombing of England from high altitude. Construction was from 1942–43. The threat never materialised; consequently, Westland produced only a small number of Welkins and few of these flew.

[fr] Westland Welkin

Le Westland Welkin était un chasseur lourd bimoteur britannique de la Westland Aircraft Company destiné au combat à très haute altitude, dans la stratosphère. Le mot « Welkin » vient de l'anglais vault of heaven (voûte céleste)[1]. Tout d'abord conçu en 1940, il a été fabriqué à partir de 1942–1943 en réponse à l'arrivée des bombardiers allemands Junkers Ju 86, modifiés pour les vols de reconnaissance[2], qui laissait supposer que la Luftwaffe allait essayer de reprendre les bombardements à haute altitude sur l'Angleterre. Cette menace ne s'est jamais concrétisée ce qui fait que la Westland n'a produit qu'un petit nombre de Welkins.
- [it] Westland Welkin



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии