avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il Westland Wyvern era un cacciabombardiere imbarcato monoposto prodotto dall'azienda britannica Westland Aircraft. In servizio nella Fleet Air Arm della Royal Navy dagli anni cinquanta, venne impiegato nel 1956 durante la Crisi di Suez.

Westland Wyvern
Un Westland Wyvern S.4 in volo.
Descrizione
Tipocacciabombardiere imbarcato
Equipaggio1
Costruttore Westland Aircraft
Data primo volo12 dicembre 1946
Data entrata in serviziomaggio 1953
Data ritiro dal serviziomarzo 1958
Utilizzatore principale Fleet Air Arm
Esemplari115
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza12,88 m (42 ft 3 in)
Apertura alare13,42 m (44 ft 0 in)
Altezza4,57 m (15 ft 0 in)
Superficie alare33,00 m² (355 ft²)
Peso a vuoto7 095 kg (15 642 lb)
Peso carico9 636 kg (21 244 lb)
Peso max al decollo11 113 kg (24 500 lb)
Propulsione
Motoreun turboelica Armstrong Siddeley Python
Potenza3 667 hp (2 736 kW)
Prestazioni
Velocità max616 km/h (381 mph)
Autonomia1 448 km (900 mi)
Tangenza8 535 m (28 000 ft)
Armamento
Cannoni4 Hispano-Suiza HS.404 Mk.V nelle ali
Bombefino a 1 360 kg (3 000 lb) oppure
Missili16 razzi oppure
Siluro1 (o mine navali)
Notedati riferiti alla versione S.4

Guida agli Aeroplani di tutto il Mondo[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

I Wyvern erano caratterizzati dall'adozione di un motore a turboelica che impiegava due caratteristiche eliche controrotanti ed era in grado di trasportare un siluro.

Fu l'ultimo aereo militare prodotto dalla Westland[2] ed il primo con motore turboelica ad entrare in servizio con la Fleet Air Arm[1].

Il nome Wyvern (in italiano Viverna) è quello di una creatura leggendaria, la cui figura è usata anche in araldica medievale.


Storia del progetto


Lo sviluppo del Wyvern si deve ad un progetto Westland per un cacciabombardiere imbarcato (con definizione interna Westland W34), caratterizzato dalla collocazione del motore dietro l'abitacolo del pilota e che trasmetteva il moto all'elica, posizionata sul muso, tramite un lungo albero di trasmissione che passava sotto la posizione di pilotaggio.[3]. Questo avrebbe permesso al pilota di trovarsi in una posizione che permetteva una visibilità ottimale per tutte le operazioni tipiche di un velivolo su una portaerei.[3]. Un interesse ufficiale al progetto sfociò nell'emissione della specifica 11/44 emessa dall'Air Ministry britannico che prevedeva la fornitura di un caccia imbarcato che utilizzasse il nuovo Rolls-Royce Eagle 22[4], un motore ad H a 24 cilindri con valvole a fodero[2], sviluppato dalla Rolls-Royce Limited per essere abbinato al progetto Westland[3]. La specifica prevedeva inoltre che il progetto della cellula avrebbe dovuto essere in grado di utilizzare un motore turboelica non appena fosse stata disponibile un'unità idonea.

Esisteva anche una specifica parallela destinata alla Royal Air Force, la F.13/44, per la quale la Hawker Siddeley Aircraft si pose in concorrenza proponendo il progetto P.1027, uno sviluppo del Tempest. La versione RAF venne cancellata nel 1945 a causa della decisione che tutti i futuri progetti di caccia sarebbero stati spinti da un motore a getto[3].

Le prove su portaerei cominciarono il 21 giugno 1950 cui seguì l'entrata in servizio nel maggio 1953.


Impiego operativo


Il Wyvern venne utilizzato dalla Fleet Air Arm dal 1954 al 1958 ed equipaggiò l'813 Naval Air Squadron, l'827 Naval Air Squadron, l'830 Naval Air Squadron e l'831 Naval Air Squadron.

Nel settembre 1954, l'813° Squadron venne imbarcato con i propri Wyvern sulla portaerei HMS Albion basata nel mare Mediterraneo. Il Wyvern mostrò presto una tendenza preoccupante al flame out, lo spegnimento improvviso della turbina, durante il lancio con la catapulta, a causa dell'alto numero di g che dava luogo a interruzioni dell'alimentazione di combustibile[5]. Un certo numero di aerei fu perso proprio davanti alla prua della Albion e il Lt. B. D. Macfarlane fece storia quando riuscì ad eiettarsi con successo da sott'acqua, dopo che il suo aereo era caduto in mare durante il decollo ed era stato tagliato in due dalla portaerei[5]. L'813º Squadrone sospese le operazioni d'imbarco fino a quando i problemi furono risolti nel marzo 1955.

L'830 Sqn. utilizzò i Wyvern in combattimento dalla HMS Eagle durante l'Operazione Musketeer[6]; la risposta armata alla Crisi di Suez. Due Wyvern furono abbattuti su un totale di 82[5] missioni volate. Entrambi i piloti degli aerei furono recuperati dall'elicottero SAR della portaerei

Tutti i Wyvern furono ritirati dal servizio nel 1958.

Nel corso dello sviluppo e delle attività vi furono 68 incidenti, 39 aerei furono persi e vi furono 13 piloti deceduti; compresi due piloti della RAF ed un pilota della U.S. Navy.


Versioni


Il Wyvern TF.1 esposto al Fleet Air Arm Museum di Ilchester, Somerset (Regno Unito).
Il Wyvern TF.1 esposto al Fleet Air Arm Museum di Ilchester, Somerset (Regno Unito).

Utilizzatori


 Regno Unito

Note


  1. Enzo Angelucci, Paolo Matricardi, Guida agli Aeroplani di tutto il Mondo (Vol.6), Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1979, pp. p.158-9.
  2. L'Aviazione (vol 12, pag. 236).
  3. Williams, Chapter 21.
  4. da non confondere con il Rolls-Royce Eagle usato nel periodo della prima guerra mondiale che usava la medesima denominazione.
  5. Williams, Ray. Fly Navy: Aircraft of the Fleet Air Arm since 1945. London: Airlife Publishing, 1989, ISBN 1-85310-057-9.
  6. (EN) British Military Aviation in 1956, su Royal Air Force Museum, http://www.rafmuseum.org.uk/index.cfm. URL consultato il 3 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 5 agosto 2009).

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh2008005481
Portale Aviazione
Portale Guerra

На других языках


[de] Westland Wyvern

Die Westland Wyvern war ein trägergestützter Jagdbomber des britischen Herstellers Westland, der als Ganzmetall-Tiefdecker mit einziehbarem Spornradfahrwerk ausgelegt war. Sie hatte ein Turboproptriebwerk, das zwei gegenläufige Vierblatt-Koaxialpropeller antrieb.

[en] Westland Wyvern

The Westland Wyvern was a British single-seat carrier-based multi-role strike aircraft built by Westland Aircraft that served in the 1950s, seeing active service in the 1956 Suez Crisis. Production Wyverns were powered by a turboprop engine driving large and distinctive contra-rotating propellers, and could carry aerial torpedoes.

[fr] Westland Wyvern

Le Westland Wyvern est un avion britannique d'attaque embarqué à turbopropulseur d'après-guerre.
- [it] Westland Wyvern



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии