La classe Audacious è stata una classe di portaerei della Royal Navy britannica.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento classi navali non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Classe Audacious | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
![]() | |
Tipo | Portaerei |
Numero unità | 2 |
Proprietà | ![]() |
Entrata in servizio | 1951 |
Destino finale | Demolite nel 1980 |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | 36.800 t (alla costruzione) 43.060 53.950 (a pieno carico - 1978) |
Lunghezza | 245 m |
Larghezza | 34 (alla costruzione) 52 (1978) m |
Pescaggio | 10 m |
Propulsione | Otto caldaie Admiralty in 4 sale macchine separate 4 gruppi di turbine Parsons a riduzione 152.000 Shp (113.000 kW) |
Velocità | 32 nodi (58 km/h) |
voci di classi di portaerei presenti su Wikipedia |
Le navi di questa classe, originariamente 4 ma successivamente ridotte a soli 2 esemplari, vennero progettate durante la seconda guerra mondiale ma entrarono in servizio soltanto all'inizio degli anni cinquanta. Furono tra le più grandi portaerei britanniche mai costruite fino alle attuali Queen Elizabeth.
La classe Audacious venne inizialmente progettata come un'espansione della precedente classe Implacable con hangar disposti su due livelli. Viste le crescenti dimensioni dei nuovi aerei imbarcati, il progetto venne modificato e le dimensioni delle nuove unità considerevolmente aumentate.
Tra il 1942 e il 1943, in piena seconda guerra mondiale, venne iniziata la costruzione delle quattro unità della classe: Africa, Irresistible, Audacious e Eagle. Alla fine delle ostilità la Africa e la Eagle vennero cancellate, mentre i lavori sulle altre due navi vennero interrotti e ripresi solamente all'inizio degli anni 50, con progetti fortemente riveduti.
La Audacious (ribattezzata Eagle) e la Irresistible (rinominata Ark Royal), vennero modificate così radicalmente durante la costruzione e il servizio attivo da poter essere considerate classi a sé stanti.
Altri progetti
![]() |