avia.wikisort.org - Compagnia_aerea

Search / Calendar

La 114ª Squadriglia radar remota (114ª Sq.R.R.) (callsign: Bracco)[3] è un ente dell'Aeronautica Militare situato a Potenza Picena (MC), precedentemente nota come 14º Gruppo radar dell'Aeronautica Militare.

114ª Squadriglia radar remota
Stemma del reparto
Descrizione generale
Attiva1956 - oggi
Nazione Italia
ServizioAeronautica Militare
TipoCentro radar
RuoloSorveglianza militare dello spazio aereo
PosizionePotenza Picena (MC)
RadarSelex Sistemi Integrati RAT31-DL
PatronoSan Girio
MottoOdio Perdere
CallsignBracco
Parte di
4ª Brigata telecomunicazioni e difesa aerea.
Comandanti
Comandante attualeCap. AAran.[1] Alessandro Grossi [2]
Sito ufficiale dell'Aeronautica Militare.
Voci su forze aeree presenti su Wikipedia

Essa contribuisce alla sorveglianza dello spazio aereo di competenza, attraverso il corretto funzionamento e il mantenimento in efficienza del sistema d'arma e degli apparati radio per le comunicazioni terra/bordo/terra.

Il sito radar è installato in cima a una collina ai confini della cittadina costiera di Potenza Picena e, grazie alla portata teorica del sensore radar in dotazione e alla posizione baricentrica rispetto alla penisola italiana, è in grado di coprire buona parte dello spazio aereo nazionale.

Nell'ottica di un ridimensionamento delle risorse destinate all'Aeronautica nel decennio 2013-2024 la stazione radar è stata remotizzata,[4] ed è posta alle dipendenze della 4ª Brigata telecomunicazioni e difesa aerea di Borgo Piave (LT). Grazie alla vicinanza con altre installazioni dell'Aeronautica, la stazione riceve supporto logistico e amministrativo dalla Scuola lingue estere dell'Aeronautica Militare di Loreto (AN).

Il sistema d'arma in dotazione alla Squadriglia è il sensore radar RAT31-DL di nuovissima generazione, collegato con le sale operative dell'ARS di Poggio Renatico (FE) e del 22º Gruppo radar di Licola (NA) alle quali trasmette i dati di avvistamento e tracciamento dei velivoli acquisiti.


Storia


Le origini del Reparto risalgono al 12 aprile 1956, quando l'Aeronautica Militare istituì la Postazione di riporto e controllo (CRP) di Potenza Picena.

L'Ente ebbe la sua prima sede logistica presso l'abitato di Potenza Picena, da cui si trasferì alla frazione Porto nel 1960.

Nel mese di ottobre del 1958 assunse la denominazione di "Centro di riporto e controllo" (CRC) per assumere nuovamente la configurazione di CRP nel 1967.

Nel 1972 la stazione venne incorporata nella catena di difesa aerea della NATO e assunse la configurazione di sito NADGE (NATO Air Defence Ground Environment).

Nel luglio del 1974 il Reparto assunse la denominazione di 14 °C.R.A.M. (Centro Radar dell'Aeronautica Militare) e, dal novembre del 1989, di 14° Gr.R.A.M. (Gruppo radar dell'Aeronautica Militare).

La 114ª Squadriglia remota, costituita il 1º giugno 1998, ha raccolto il testimone del disciolto 14º Gruppo radar, dal quale ha ereditato le funzioni operative, parte del sedime ed il nominativo radio.

La vicinanza della stazione radar all'abitato di Potenza Picena ha, storicamente, destato preoccupazione[5] nella popolazione civile per l'elettrosmog cui la cittadina è esposta. Le indagini delle agenzie competenti per il territorio non hanno però trovato emissioni superiori ai livelli di Legge.[6]


Equipaggiamenti



Note


P. Renatico
Mortara
M. Jacotenente
Le principali stazioni radar dell'Aeronautica Militare.
Stazioni remotizzate
Centri di comando e controllo
Stazioni in disuso

.

  1. (PDF) Aliquote di ruolo degli Ufficiali dell'Aeronautica Militare in s.p.e., riferite ai gradi da Tenente Colonnello a Sottotenente, da valutare per la formazione dei quadri di avanzamento, a scelta e ad anzianità, per il 2013 (PDF) (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2014)., da difesa.it, 2/5/2013.
  2. Il portale dell'Aeronautica Militare - Cambio Comando alla 112ª Squadriglia..
  3. Corriere dell'Aviatore ANUA (PDF)., n.11-12/2011.
  4. Assetto Forze armate, audizione CSMAM Generale Pasquale Preziosa (21.11.13)..
  5. Radar NATO con licenza di uccidere., sulatestagiannilannes.blogspot.it.
  6. Indagine dell'Arpam sull'inquinamento elettromagnetico del Radar Militare..
  7. Intervista al Comandante della 114ª Squadriglia., TgR Marche, 30/04/2013.
  8. L'AM sul radar, "impianto monitorato, siamo aperti al confronto"., CronacheMaceratesi.it, 23/04/2013.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Guerra



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии