Air Canada Express è una compagnia aerea regionale canadese, con sede a Montréal mentre i suoi hub principali sono l'Aeroporto Internazionale di Montréal-Pierre Elliott Trudeau e l'Aeroporto Internazionale di Toronto-Pearson.
Air Canada Express | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Stato | ![]() |
Fondazione | 3 maggio 2011 a Montréal |
Sede principale | Montréal |
Gruppo | Air Canada |
Settore | Trasporto |
Prodotti | compagnia aerea |
Sito web | www.aircanada.com/ca/en/aco/home/fly/onboard/fleet.html/ |
Compagnia aerea regionale | |
COA | 5262 |
Hub | |
Frequent flyer | Aeroplan |
Alleanza | Star Alliance |
Flotta | 148 (nel 2020) |
Destinazioni | 202 (nel 2020) |
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il 26 aprile 2011 Air Canada ha deciso di ritirare il marchio Air Canada Jazz per convertirlo in Air Canada Express[1], con l'obiettivo di unire più vettori regionali in un unico marchio. Inizialmente i voli operati dalle città più piccole verso gli aeroporti hub di Air Canada avevano la livrea di Air Canada Jazz o di Air Canada Alliance. A partire dal 31 gennaio 2020, Air Georgian non ha effettuato più operazioni di volo sotto il marchio Air Canada Express; di conseguenza, tali servizi sono stati trasferiti nuovamente a Jazz[2].
A marzo 2020 la flotta Air Canada Express risulta composta dai seguenti aerei:[3]
Aerei | In flotta | Passeggeri | Note | ||
---|---|---|---|---|---|
J | Y | Totale | |||
Beechcraft 1900D | 5 | — | 18 | 18 | Operati da EVAS Air |
De Havilland Canada Dash 8-100 | 7 | — | 37 | 37 | Operati da Jazz Air |
De Havilland Canada Dash 8-300 | 23 | — | 50 | 50 | |
Bombardier Q400 | 44 | — | 74 | 74 | |
Bombardier CRJ-200 | 18 | — | 50 | 50 | |
Bombardier CRJ-900 | 26 | 12 | 64 | 76 | |
Embraer E175 | 25 | 12 | 64 | 76 | Operati da Sky Regional Airlines |
Totale | 148 |
![]() | ![]() | ![]() |