Aliadriatica S.r.l. era una compagnia aerea con sede in Italia. Il 23 novembre 1995 cambiò il nome in Air One diventando una delle compagnie più importanti in Italia.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento compagnie aeree non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sull'argomento compagnie aeree italiane è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Aliadriatica | |
---|---|
Stato | ![]() |
Fondazione | 30 novembre 1983 |
Chiusura | 22 novembre 1995 |
Settore | Trasporto |
Prodotti | compagnia aerea |
Compagnia aerea regionale | |
Codice IATA | AP |
Codice ICAO | ADH |
Indicativo di chiamata | ADRIATICA |
Hub | Pescara |
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Fondata nel novembre 1983 a Pescara dai soci fondatori:
affinché operasse nei settori di:
Nel giugno 1988 il Gruppo Toto di Carlo Toto (Toto Costruzioni Generali S.p.A.) diventa azionista di maggioranza.
Nel giugno 1994 Aliadriatica acquista un Boeing 737-200ADV e inizia ad operare voli di linea e charter.
Il 27 aprile 1995 Aliadriatica inaugura i suoi voli di linea da Milano (Linate), Brindisi, Reggio Calabria e Lamezia Terme.
Il 23 novembre 1995 il vettore assume il nome di Air One.
![]() | ![]() | ![]() |