avia.wikisort.org - Compagnia_aerea

Search / Calendar

Avio Linee Italiane, nota anche con la sigla ALI, è stata una compagnia aerea italiana di navigazione aerea attiva principalmente nella prima parte del XX secolo.

Avio Linee Italiane
Stato Italia
Forma societariasocietà anonima
Fondazione1926 a Torino
Chiusura31 marzo 1952
Sede principaleMilano
Settoreaviazione civile
Prodottitrasporto aereo
Compagnia aerea standard
Codice IATAAV
Indicativo di chiamataAviolinee
HubAeroporto di Taliedo[1]
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia

Storia


La Avio Linee Italiane venne costituita dalla FIAT nel 1926; superò il periodo bellico riaffacciandosi alle rotte commerciali e resistendo alla forte concorrenza italiana ed estera. Nel 1949 dette vita, con altre quattro compagnie minori, ad ALI - Flotte Riunite ed operò con alterne vicende fino al 31 marzo 1952, quando venne sciolta e assorbita da LAI - Linee Aeree Italiane.


Le rotte


Inizialmente attiva sulle rotte nazionali, nel 1937 inaugurò la rotta Venezia-Milano-Torino-Parigi, che dal 1938 raggiunse anche Londra e, successivamente, altre capitali europee, fra le quali Vienna e Budapest[2], rotte che mantenne nel dopoguerra fino al suo scioglimento.


La flotta


Il Fiat G.212 di Avio Linee Italiane all'aeroporto di Lisbona. Il velivolo è quello che trasportò il Grande Torino nella sua ultima trasferta prima della tragedia di Superga.
Il Fiat G.212 di Avio Linee Italiane all'aeroporto di Lisbona. Il velivolo è quello che trasportò il Grande Torino nella sua ultima trasferta prima della tragedia di Superga.

ALI, dopo essersi dotata all'inizio degli olandesi Fokker F.VII[1], si servì principalmente di velivoli prodotti e motorizzati dalla Casa Torinese che ne era proprietaria. I principali furono il Fiat G.18 e il G.12, entrambi moderni velivoli realizzati su progetto di Giuseppe Gabrielli.

Nel dopoguerra vennero usati il Fiat G.212, uno sviluppo del G.12 e anche il Douglas DC-3 di produzione statunitense. Al momento dell'assorbimento da parte di LAI, la flotta era costituita da 9 Douglas DC-3.


Note


  1. (EN) Gian Luca Lapini, Taliedo, aerodromo d'Italia, su Storia di Milano, http://www.storiadimilano.it/, 4 marzo 2006. URL consultato l'11 marzo 2010.
  2. Jane's All The Wolrd's Aircraft (1938), p. 96a.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Aziende
Portale Trasporti

На других языках


[de] Avio Linee Italiane

Die Avio Linee Italiane (ALI) war eine Fluggesellschaft aus Italien. Die Gesellschaft führte Linienflüge im Inland und ins europäische Ausland durch.

[en] Avio Linee Italiane

Avio Linee Italiane (ALI) was an Italian independent airline owned by the Fiat Group, which operated between 1926 and 1952. It was ultimately acquired by Linee Aeree Italiane (LAI). ALI was the country's only pre-World War II airline not to be nationalized by the Italian Government.

[es] Avio Linee Italiane

Avio Linee Italiane (Aerolíneas Italianas), abreviada como ALI, fue una compañía aérea italiana de navegación aérea activa principalmente en la primera parte del Siglo XX.

[fr] Avio Linee Italiane

La société Avio Linee Italiane, ou ALI S.p.A. est une compagnie aérienne privée italienne créée en 1926 à Turin par le sénateur Giovanni Agnelli, patron de FIAT. Elle a exercé une activité de transport de ligne durant la première moitié du XXe siècle.
- [it] Avio Linee Italiane

[ru] Avio Linee Italiane

Avio Linee Italiane (ALI) — бывшая итальянская авиакомпания, существовавшая в 1926—1952 годах и осуществлявшая внутренние авиапочтовые перевозки. Принадлежала Fiat Group, позже вошла в состав Linee Aeree Italiane (LAI). Единственная итальянская компания, не национализированная во время Второй мировой войны.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии