LTU Lufttransport-Unternehmen GmbH è stata una compagnia aerea con sede a Düsseldorf, Germania. Le iniziali stanno per LuftTransport-Unternehmen ("impresa di trasporto aereo"). Operava servizi di linea a medio e lungo raggio e servizi charter. Le sue principali basi erano Aeroporto internazionale di Düsseldorf e Monaco di Baviera. Nel novembre 2007 LTU ha aperto la terza base a Berlino-Tegel.
![]() |
Questa voce sull'argomento compagnie aeree tedesche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
LTU International | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Stato | ![]() |
Fondazione | 1955 |
Chiusura | 2011 |
Sede principale | Düsseldorf |
Gruppo | Air Berlin |
Settore | Trasporto |
Prodotti | trasporti aerei |
Compagnia aerea a basso costo | |
Codice IATA | LT |
Codice ICAO | LTU |
Indicativo di chiamata | LTU |
Hub | Düsseldorf |
Flotta | 23 (nel 2007) |
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
A marzo 2007 LTU è stata rilevata dalla compagnia aerea Air Berlin creando uno dei più importanti vettori aerei d'Europa. Dal 2005 al 2009 la compagnia ha legato il suo nome alla Düsseldorf Arena il principale stadio della città di Düsseldorf, dal 2009 denominato Esprit Arena. L'uso del marchio e l'azienda stessa hanno avuto termine nel 2011
Aereo | Quantità |
---|---|
Airbus A320-200 | 11 |
Airbus A321-200 | 1 |
Airbus A330-200 | 8 |
Airbus A330-300 | 3 |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 153108026 · GND (DE) 2081857-9 · WorldCat Identities (EN) viaf-153108026 |
---|
![]() | ![]() | ![]() |