avia.wikisort.org - Compagnia_aerea

Search / Calendar

Il XLIX Gruppo era un gruppo di volo della Regia Aeronautica, attivo nel 14º Stormo.

XLIX Gruppo
Descrizione generale
Attiva1 settembre 1935
Nazione Italia
ServizioRegia Aeronautica
TipoGruppo di volo
campo voloAeroporto di Ferrara-San Luca
Aeroporto di Gimma
Battaglie/guerreGuerra d'Etiopia
Seconda guerra mondiale
Parte di
14º Stormo
Comando settore aeronautico nord
Quartier Generale del Centro
Reparti dipendenti
61ª Squadriglia
64ª Squadriglia
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

Storia



Guerra d'Etiopia


Il XLIX Gruppo aeroplani bombardamento diurno nasce il 1º settembre 1935 all’Aeroporto di Ferrara-San Luca inquadrato nel Comando del 14º Stormo nell'ambito della Guerra d'Etiopia. Il 10 dicembre il reparto arriva a Ciampino Sud, tra febbraio e i primi di marzo il gruppo sbarca a Massaua. A partire dalla metà del mese di marzo iniziano le operazioni belliche con i seguenti reparti:


Africa Orientale Italiana


Al 1º ottobre 1936 il XLIX Gruppo autonomo dipende dal Comando settore aeronautico nord di Asmara dell'Africa Orientale Italiana con la 61ª, 64ª e 116ª Squadriglia.[2]


Seconda guerra mondiale


Al 10 giugno 1940 il 49º Gruppo Bombardieri era con la 61ª e la 64ª Squadriglia ognuna con 6 Caproni Ca.133 all'Aeroporto di Gimma nel Comando settore aeronautico ovest di Addis Abeba dell'Aeronautica dell'Africa Orientale.


Note


  1. Fondo “Africa orientale italiana 1935-1938”, AM Ufficio Storico, pag. 126
  2. Fondo “Africa orientale italiana 1935-1938”, AM Ufficio Storico, pag. 40

Bibliografia



Voci correlate


Portale Aviazione
Portale Seconda guerra mondiale



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии