L'Aeroporto Internazionale di Asmara è un aeroporto situato ad Asmara, in Eritrea. Nel 1922 venne costruito dagli italiani nella Colonia eritrea come campo volo militare e dagli anni '30 diventa anche civile (Aeroporto Civile di Asmara) con i voli della Ala Littoria su Caproni Ca.133. Il 22 gennaio 1935 arriva il I Gruppo ed al 1º febbraio successivo erano presenti il Gruppo misto della Regia Aeronautica, con le Squadriglie di Stato maggiore e la Squadriglia di Ro.1 Libica inquadrate nel Comando aeronautica dell'Africa orientale italiana. Al 6 settembre 1935 arriva la III Brigata aerea ed al 3 ottobre successivo il Comando IV Gruppo bombardamento AO. Dal 31 dicembre 1935 al 1º ottobre 1936 era sede del 14º Stormo, al 15 gennaio 1936 era presente la 106ª Squadriglia, dal 19 gennaio successivo torna la Squadriglia di Ro.1 Libica. per la campagna d'Etiopia ed al 1º ottobre 1936 il Comando settore aeronautico nord.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento aeroporti non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sugli argomenti aeroporti e Eritrea è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Aeroporto Internazionale di Asmara aeroporto | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||
Codice IATA | ASM | |||||||||
Codice ICAO | HHAS | |||||||||
Descrizione | ||||||||||
Tipo | civile e militare | |||||||||
Stato | ![]() | |||||||||
Città | Asmara | |||||||||
Altitudine | 2 335 m s.l.m. | |||||||||
Coordinate | 15°17′30″N 38°54′38″E | |||||||||
Mappa di localizzazione | ||||||||||
Piste | ||||||||||
| ||||||||||
Statistiche (2004) | ||||||||||
Passeggeri in transito | 136 526 | |||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Lo scalo è hub and spoke per la compagnia aerea dell'eritrea (compagnia di bandiera) Eritrean Airlines.
Nel 2004 è stato utilizzato da 136.526 passeggeri con un incremento dell'11,8% rispetto al 2003.
Altri progetti
![]() | ![]() | ![]() |