avia.wikisort.org - Dirigibile

Search / Calendar

L'R101 fu un dirigibile rigido britannico per il trasporto passeggeri costruito nei cantieri della Royal Airship Works tra il 1926 e il 1930. Rimase distrutto in seguito ad un urto con una collina nei pressi di Beauvais, Francia, il 5 ottobre 1930, durante un volo Londra-Karachi. Assieme all'R100, costruito dall'azienda aeronautica Vickers che operava nel settore degli armamenti, l'R101 costituiva uno dei due prototipi per una nuova flotta di dirigibili, adattabili anche per scopi bellici e con un volume di ben 230000 , che il governo inglese progettava di costruire.

R101
L'R101 in fase di manovra a terra
Descrizione
TipoTrasporto passeggeri
Equipaggio45
CostruttoreRoyal Airship Works
CantieriRoyal Airship Works, Cardington
Data ordine1924
Data impostazione1926
Data primo volo14 ottobre 1929
MatricolaG-FAAW
Destino finaleDistrutto in seguito a collisione con collina nei pressi di Beauvais, il 5 ottobre 1930
Dimensioni e pesi
StrutturaDirigibile rigido
LunghezzaOriginale:

224 m (735 ft) Dopo la II serie di modifiche del 1930:
236,8 m (777 ft)

Diametro40 m (130 ft)
VolumeOriginale:

138 575,3 m³ (4 893 740 cu ft) Dopo la I serie di modifiche tra 1929 e 1930:
141 541,8 m³ (4 998 500 cu ft) Dopo la II serie di modifiche del 1930:
156 018,8 m³ (5 509 750 cu ft)

GasIdrogeno in 14 celle
CapacitàCabine:
50 cabine (singole, doppie e per 4 persone per un massimo di 100 posti) su due ponti

Carico utile: 35 ton

Propulsione
Motore5 motori diesel
Beardmore Mk.I Tornado a 8 cilindri
Potenza585 CV ciascuno
Prestazioni
Velocità maxOriginale:

114,3 km/h (71,0 mph) Dopo la II serie di modifiche del 1930:
99 km/h (62 mph)

[1]

voci di dirigibili presenti su Wikipedia
Disastro dell'R101
I resti del dirigibile dopo lo schianto
Tipo di eventoRottura contenitore e combustione idrogeno
Data4 ottobre 1930
LuogoBeauvais
Stato Francia
Coordinate49°23′55″N 2°06′06″E
Tipo di aeromobileDirigibile
Nome dell'aeromobileR101
PartenzaCardington
DestinazioneKarachi
Passeggeri54
Vittime48
Sopravvissuti6
Mappa di localizzazione
voci di incidenti aerei presenti su Wikipedia

Primi voli e modifiche


Il design dell'R101, che superava per dimensioni il dirigibile tedesco LZ 127 Graf Zeppelin, rappresentava un progetto radicalmente innovativo, in particolare per la struttura aerodinamica. Ma già dal suo primo volo, compiuto il 14 ottobre 1929, apparve evidente come l'R101 non disponesse di una spinta sufficiente per servire come aeronave commerciale, il carico utile era di sole 35 tonnellate, contro le 60 previste dal progetto. Vennero quindi effettuate alcune modifiche nella struttura, rimuovendo parte della struttura di ancoraggio delle celle di gas per consentire di aumentare il gas contenuto nelle celle stesse portandolo da 138.575 m3 a 141.542 m3.

Anche con queste modifiche la spinta venne ritenuta insufficiente. Per questo motivo, il dirigibile venne sottoposto ad una radicale modifica, allungandolo a mezza nave per inserire un'altra cella per il gas e portare così il volume complessivo a 156.020 m3. Restavano però alcuni problemi relativi alla scarsa manovrabilità a causa delle ridotte dimensioni dei timoni di coda.
Nonostante questi problemi venne deciso comunque di effettuare un volo transcontinentale, in quanto il progetto rivale, l'R100, nel luglio 1930 aveva già effettuato una trasvolata in Canada.


Il disastro dell'R101


L'aeromobile decollò il 4 ottobre 1930 dagli hangar dei Royal Airship Works di Cardington, in Inghilterra, per un volo inaugurale che avrebbe dovuto concludersi nella città di Karachi, nell'odierno Pakistan (all'epoca facente parte dell'India britannica), ma che si interruppe nel nord della Francia dove avvenne l'incidente.

L'apparecchio, in seguito ad una perdita di quota, urtò una collina nelle vicinanze dell'abitato francese di Beauvais, non distante da Parigi, incendiandosi. Il forte vento aveva, infatti, parzialmente scoperchiato la copertura superiore causando la rottura di una delle celle del gas. Lo schianto avvenne a bassa velocità (20 km/h), ma innescò la combustione dell'idrogeno e l'incendio si diffuse rapidamente a tutta l'aeronave. Il numero delle vittime fu di 48 morti (46 deceduti nello schianto, 2 in ospedale) su un totale, tra equipaggio e passeggeri, di 54 persone.


La fine del programma britannico


Il disastro dell'R101 comportò l'immediato abbandono del programma dirigibilistico britannico: anche l'R100, nonostante il migliore design e la buona riuscita del volo inaugurale transatlantico nel luglio 1930 quando aveva raggiunto il Canada, venne demolito e rottamato nel 1931 assieme ai resti dell'R101.

L'incidente indusse anche i costruttori di dirigibili tedeschi a riconsiderare seriamente la sicurezza dell'idrogeno: le officine Zeppelin progettarono inizialmente l'LZ 129 Hindenburg per utilizzare un gas non infiammabile, l'elio, anche se le circostanze comportarono poi la necessità di utilizzare l'idrogeno anche per questo dirigibile, con le tragiche conseguenze del disastro del 6 maggio 1937.


Omaggi


La vicenda dell'R101 è rievocata nel brano Empire of the Clouds degli Iron Maiden, pubblicato nel 2015 nel loro album The Book of Souls. La storia dell'R101 è anche raccontata, in forma rivisitata, nell'audiodramma Storm Warning del 2001, ambientato nell'universo immaginario di Doctor Who, con protagonista l'Ottavo Dottore.


Note


  1. Airship Heritage Trust - R101, su aht.ndirect.co.uk.

Bibliografia



Altri progetti


Controllo di autoritàLCCN (EN) no2001035467
Portale Aviazione
Portale Catastrofi

На других языках


[de] R101

Die R101 (damalige Schreibweise: R 101; Kennzeichen G-FAAW) war wie die R100 ein britisches Verkehrsluftschiff in den Jahren 1929 und 1930. Sein Absturz in Frankreich am 5. Oktober 1930 beendete den Bau großer Luftschiffe durch Großbritannien.

[en] R101

R101 was one of a pair of British rigid airships completed in 1929 as part of a British government programme to develop civil airships capable of service on long-distance routes within the British Empire. It was designed and built by an Air Ministry–appointed team and was effectively in competition with the government-funded but privately designed and built R100. When built, it was the world's largest flying craft[2] at 731 ft (223 m) in length, and it was not surpassed by another hydrogen-filled rigid airship until the LZ 129 Hindenburg was launched seven years later.

[fr] R101

Le R101 est un dirigeable britannique qui s'écrasa le 5 octobre 1930 sur une colline de la commune d'Allonne, proche de Beauvais (France), alors qu'il assurait une liaison entre Londres et Karachi, tuant 48 personnes. C'est le troisième accident de dirigeable le plus meurtrier de l'histoire après celui du dirigeable porte avions américain USS Akron, 73 morts en 1933, celui du Dixmude français, 50 morts en 1923, et devant celui du Hindenburg, 37 morts en 1937.
- [it] R101 (dirigibile)

[ru] R101

R101 — крупнейший британский жёсткий дирижабль, один из самых больших дирижаблей в мире. Постройка завершена в 1929 году. 5 октября 1930 года, выполняя свой первый межконтинентальный перелёт, разбился в северной Франции в окрестностях города Бове, при этом из находившихся на борту 54 человек погибло 48. По числу жертв среди крушений дирижаблей 30-х годов эта катастрофа превзошла немецкий «Гинденбург» (сгорел в 1937 г., 36 погибших) и уступила только американскому «Акрону» (разбился в 1933 г., 73 жертвы). С гибелью R101 в Великобритании подошла к концу эра дирижаблей жёсткой системы.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии