avia.wikisort.org - Progettazione

Search / Calendar

Il sistema luminoso di avvicinamento[1] (in inglese: Approach Lighting System, abbreviato in ALS) è un ausilio alla navigazione aerea posizionato al suolo in prossimità di una pista di atterraggio. Viene utilizzato dal pilota durante la fase finale del volo e fornisce, a seconda della tipologia, indicazioni sulla direzione, distanza angolo di discesa ottimali per l'atterraggio. È di particolare utilità in condizioni di scarsa visibilità, di notte e nell'ultima fase di una procedura di avvicinamento strumentale condotta in IFR.[2]

Un sistema ALS installato prima della testata pista 14 presso l'Aeroporto di Zurigo.
Un sistema ALS installato prima della testata pista 14 presso l'Aeroporto di Zurigo.

Caratteristiche generali


Le caratteristiche della visione umana sono ottimali per gestire gli spostamenti sulla superficie ma non quelli all'interno di uno spazio tridimensionale. La necessità di ovviare a tali lacune, che in campo aeronautico determinerebbero maggiori rischi, ha spinto allo studio e all'implementazione di adeguati ausili visivi luminosi posizionati sulle piste e nelle vicinanze degli aeroporti.[3] Nella fasi del volo maggiormente critiche, come l'avvicinamento finale e l'atterraggio, il pilota ha la necessità di avvalersi di sistemi luminosi specifici che lo aiutino a tenere sotto controllo, con l'immediatezza che solo la visione diretta può dare, l'assetto dell'aeromobile rispetto al sentiero ottimale di discesa, l'asse pista, e la distanza da essa.[3]

Le caratteristiche ottimali di questi sistemi luminosi si riassumono nel principio delle quattro C:[3]

Inoltre gli ALS devono avere caratteristiche di frangibilità tali da minimizzare i rischi per gli aeromobili in caso di atterraggi imprecisi.[4]


Tipologie


Nella categoria degli ALS rientrano varie tipologie di apparati che differiscono per configurazione, informazioni fornite e funzionamento:[5]


ALS semplice


Consiste in una serie di luci posizionate lungo l'estensione dell'asse centrale della pista d'atterraggio fino a una distanza di non meno di 420 m dalla soglia della pista stessa con serie di luci trasversali della larghezza compresa tra 18 e 30 m posizionate fino a una distanza di 300 m dalla soglia pista.[2] Tale configurazione fornisce al pilota in avvicinamento indicazioni circa la distanza dalla zona di contatto, di allineamento con l'asse pista e di disallineamento dell'aeromobile rispetto al piano orizzontale.

Le luci di un ALS semplice devono essere fisse (non lampeggianti) di colore tale da non essere confuse con altre luci aeronautiche al suolo o con illuminazione circostante. Ciascuna luce, posizionata lungo l'estensione dell'asse centrale della pista, deve essere costituita da una singola lampada oppure da una barra luminosa di minimo 3 m di lunghezza.[2]


PALS


Un PALS acceso prima della pista di atterraggio.
Un PALS acceso prima della pista di atterraggio.

Il PALS fornisce al pilota in avvicinamento indicazioni di distanza rispetto alla soglia pista, di allineamento con il prolungamento dell'asse pista e di assetto dell'aeromobile rispetto al piano orizzontale. Le piste associate ad avvicinamenti strumentali di precisione devono essere dotate di PALS.[2]

Per piste per le quali siano previste procedure in bassa visibilità di Categoria I, il sistema si compone di una serie di luci bianche poste lungo il prolungamento dell'asse pista, da 60 m prima della soglia fino a 900 m dopo. Le luci sono trifilari 600 m prima, bifilari 300 m prima e monofilari fino alla soglia pista. Sono inoltre installate delle ulteriori luci disposte su cinque linee ortogonali al prolungamento dell'asse pista, di larghezza decrescente man mano che ci si avvicina alla pista: la prima linea è di larghezza pari a 22,5 m posizionata a una distanza di 150 m dalla soglia, la seconda di larghezza pari a 30 m a una distanza di 300 m dalla soglia, la terza di larghezza pari a 37,5 m a una distanza di 450 m dalla soglia, la quarta di larghezza pari a 45 m a una distanza di 600 m dalla soglia, la quinta e ultima di larghezza pari a 52,5 m a una distanza di 750 m dalla soglia.[7]

Le piste per le quali siano previste procedure in bassa visibilità di Categoria II e III, devono essere dotate di un PALS composto da una fila lunga 900 m di lampade costituenti il prolungamento asse pista di colore bianco e posizionate a intervalli di 30 m l'una dall'altra e due file parallele di lampade o di barre luminose rosse posizionate a destra e a sinistra del prolungamento asse pista per la lunghezza di 300 m. Inoltre sono installate, ortogonalmente all'asse pista, due barre trasversali composte da luci bianche posizionate a 150 m e 300 m dalla soglia pista. In particolari casi possono essere previste tre ulteriori barre luminose trasversali posizionate alla distanza di 450 m, 600 m e 750 m dalla soglia pista.[2][8]

Un sistema PALS molto diffuso è il Calvert.

Lo stesso argomento in dettaglio: Calvert (aeronautica).

VASIS


Esempio di PAPI. Visibili le quattro luci, in questo caso emesse da lampade accoppiate e posizionate a destra della pista.
Esempio di PAPI. Visibili le quattro luci, in questo caso emesse da lampade accoppiate e posizionate a destra della pista.

Il VASIS si compone di una serie di luci poste a terra ai lati della zona di contatto della pista (Touch-down Zone) e fornisce visivamente al pilota in avvicinamento indicazioni sull'ottimale angolo di discesa da mantenere per l'atterraggio. A seconda della tipologia di VASIS, il pilota vedrà le lampade di colore o di forma diversa in funzione della sua posizione rispetto al sentiero di discesa.

Modelli particolari di VASIS sono:

Le Indicazioni fornite al pilota dal sistema TVASIS
Le Indicazioni fornite al pilota dal sistema TVASIS
Lo stesso argomento in dettaglio: Precision Approach Path Indicator.
Le Indicazioni fornite al pilota dal sistema PAPI
Le Indicazioni fornite al pilota dal sistema PAPI
Le Indicazioni fornite al pilota dal sistema APAPI
Le Indicazioni fornite al pilota dal sistema APAPI

CGI


Questi ausili luminosi sono installati presso aeroporti dove le luci pista e altri sistemi ALS già disponibili non consentano l'adeguata individuazione della pista e dell'area di avvicinamento da parte del pilota di un aeromobile che effettui una procedura di circling. Consistono in luci di colore bianco fisse o lampeggianti di intensità e diffusione adeguati all'ambiente e alla luminosità ambientale circostante.[2]

I CGI sono disposti in una o più delle seguenti configurazioni:[2]

Il posizionamento e il numero dei CGS devono essere tali da consentire al pilota:


Approach light beacon


Sono particolari fari aeronautici, utilizzati per rimarcare la posizione del prolungamento asse pista.


RAI


Luci sequenziali lampeggianti che vengono installate solamente in aggiunta ad altri apparati ALS.[10]


Utilizzo


La normativa internazionale prescrive[5] che, indipendentemente dal fatto che su un aerodromo venga o meno assicurato il servizio di controllo del traffico aereo, gli ALS installati per la pista in uso devono essere tenuti accesi continuamente:

Indipendentemente dalle condizioni precedenti, il VASIS deve essere sempre tenuto acceso quando la pista cui il sistema è asservito è in uso.[5]


Note


  1. L'Operatore del Servizio Informazioni Volo (FIS)
  2. Annex 14 Vol. 1 - Aerodromes - Aerodrome design and operations, ICAO, V Edizione 2009, Emendamento n.10-B, Paragrafo 5.3.
  3. Doc. 9157 AN/901 Aerodrome Design Manual - Part 4, Visual Aids, ICAO, IV Edizione 2004, Capitolo 1 .
  4. Doc. 9157 AN/901 Aerodrome Design Manual - Part 6, Frangibility, ICAO, I Edizione 2005.
  5. Doc. 4444 ATM/501 - Air Traffic Management, ICAO, XV Edizione 2007, Emendamento n.3, Capitolo 7, Paragrafo 7.15.
  6. Doc. 8400 - ICAO Abbreviations and Codes, ICAO,VIII Edizione 2010, Emendamento 1-30.
  7. Annex 14 Vol. 1 - Aerodromes - Aerodrome design and operations, ICAO, V Edizione 2009, Emendamento n.10-B, Attachement A Para 11.
  8. Annex 14 Vol. 1 - Aerodromes - Aerodrome design and operations, ICAO, V Edizione 2009, Emendamento n.10-B, Fig.5-14.
  9. Pilot's handbook of aeronautical knowdlwge, US Department of Transportation - FAA Ed. 2008, Capitolo 13.
  10. Federal Aviation Administration, Pilot/Controller Glossary (P/CG) File pdf Archiviato il 23 marzo 2013 in Internet Archive..

Bibliografia



Altri progetti


Portale Aviazione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Aviazione



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии