avia.wikisort.org - Motore

Search / Calendar

Il BMW 803 era un prototipo di motore aeronautico radiale a 28 cilindri su 4 stelle, raffreddato a liquido, realizzato dall'azienda tedesca BMW Flugmotorenbau GmbH negli anni quaranta ma mai entrato in produzione.

BMW 803
Un BMW 803 esposto
al Deutsches Museum di Monaco di Baviera, Germania
Descrizione generale
Costruttore BMW Flugmotorenbau
Tipomotore radiale
a quadrupla stella
Numero di cilindri28
Alimentazioneiniezione diretta
Schema impianto
Cilindrata83,5 L
Alesaggio156 mm
Corsa156 mm
DistribuzioneSOHC 2 valvole per cilindro, dotata di valvole di scarico con inserto in sodio
Combustione
Raffreddamentoa liquido
Compressorea singola velocità con iniezione diretta
Uscita
Potenza3 900 PS (2 868 kW)
Dimensioni
Diametro1 600 mm
Rapporti di compressione
Rap. di compressione6,5:1
Peso
A vuoto2 950 kg
Carico4 130 kg
Prestazioni
Consumo specifico380 g/kWh
Potenza specifica34,3 kW/L
voci di motori presenti su Wikipedia

Derivato dall'801, condivideva molte delle sue componenti meccaniche ed in pratica era ottenuto accostando due 801 controrotanti assemblati attorno ad un comune asse di rotazione.


Storia


Il progetto dell'803, come il precedente 802, nasce dall'esigenza di soddisfare la richiesta del Reichsluftfahrtministerium per la realizzazione di un motore che raggiungesse la potenza di 2 500 CV. Questi motori avrebbero dovuto equipaggiare i grandi bombardieri strategici che non erano stati previsti come dotazione della Luftwaffe se non negli ultimi anni della seconda guerra mondiale.


Progettazione e sviluppo


Uno dei problemi che si debbono affrontare nella progettazione di un qualsiasi motore derivato dall'aumento delle dimensioni di uno precedente sta nell'arrivare ad un punto in cui il dimensionamento dell'albero a gomiti diventa una difficile sfida ingegneristica. Questo è un problema che accomuna tutti i motori della classe dei 2.500 CV tra cui l'802 a 18 cilindri. Per evitare tali problemi gli ingegneri della BMW decisero semplicemente di progettare l'803 evitando di usare un albero a gomiti comune, optando invece per una configurazione di motori in tandem che comandavano separatamente due eliche controrotanti. Il motore anteriore metteva direttamente in rotazione l'elica frontale mentre il moto dell'elica posteriore veniva trasmesso dall'altro motore tramite una serie di piccoli alberi di trasmissione che passavano tra i cilindri del primo. A causa però delle elevate temperature al contrario dell'801 raffreddato ad aria, l'803 venne raffreddato ad acqua.

Questa disposizione determinò la necessità di collocare il riduttore, caratterizzato dalle notevoli dimensioni, sulla parte anteriore con il motore anteriore dotato di un lungo albero di trasmissione che attraversava la scatola del cambio stesso.

La mancanza di un albero motore comune rese necessaria la trasmissione del moto a tutti gli accessori a carico di un solo motore, in questo caso il motore posteriore. Il compressore da solo assorbiva diverse centinaia di cavalli tanto che l'elica posteriore finiva per ricevere considerevolmente meno potenza di quella anteriore.

Pur arrivando ad erogare la notevole potenza di 3 900 CV, il motore risultava molto pesante ovvero 2 950 kg a vuoto che arrivavano a ben 4 130 kg una volta caricato dei liquidi di raffreddamento e di lubrificazione. Questo determinava un rapporto peso potenza di soli 0,94 CV/kg, non così elevato da come le dimensioni potrebbero suggerire, ben inferiore al valore del concorrente Junkers Jumo 222 che si attestava invece sui 2,14 CV/kg. Anche la potenza specifica risultava a favore del secondo, con circa 46,7 CV/L del BMW contro quasi i 54 CV/L dello Junkers, con un consumo specifico di 290 g/kWh, a livello dei turboelica di generazione più recente.

Come la maggior parte dei motori che avevano questa particolare configurazione accoppiata, l'803 non raggiunse mai livelli di messa a punto accettabili ed il progetto venne perciò abbandonato dopo averne realizzato un solo un esemplare.

Sebbene questo motore fosse comparso in diversi progetti della Blohm und Voss GmbH, tra i quali un caccia monoposto ad alte prestazioni, nessuno di questi venne mai sviluppato, sia per la qualità approssimativa degli stessi che per le difficoltà legate allo sviluppo dell'803.

L'unico esemplare realizzato di questo motore è conservato ed esposto presso il Deutsches Museum di Monaco di Baviera, in Germania.


Velivoli utilizzatori


L'803 era stato progettato per essere utilizzato solamente in velivoli di grandi dimensioni, in particolar modo il quadrimotore Fw 238 ed esamotore Ta 400 chiamati anche New-York o Amerika Bomber, ma anche in altri bombardieri. Il più imponente di questi progetti, ovvero il Ta 400, fu progettato nel 1942 come bombardiere a lunghissimo raggio con il compito di poter raggiungere e bombardare New York, in territorio statunitense, dopo un volo transatlantico di andata e ritorno con partenza dalla Francia.

 Germania

Motori comparabili


 Stati Uniti

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Ingegneria

На других языках


[de] BMW 803

Der BMW 803 war ein flüssigkeitsgekühlter 28-Zylinder-Viertakt-Reihenstern-Doppelmotor der Leistungsklasse um 4.000 PS, bei dem im Gegensatz zum Pratt & Whitney R-4360 die Zylinder in geraden Reihen angeordnet waren.

[en] BMW 803

The BMW 803 was a German aircraft engine, an attempt by BMW to build a high-output aircraft engine by coupling two BMW 801 engines back-to-back, driving contra-rotating propellers. The result was a 28-cylinder, four-row radial engine, each comprising a multiple-bank in-line engine with two cylinders in each bank, which, due to cooling concerns, were liquid cooled.
- [it] BMW 803



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии