avia.wikisort.org - Motore

Search / Calendar

Il Goebel Goe.III[2] fu un motore aeronautico rotativo a 9 cilindri raffreddato ad aria sviluppato dall'azienda tedesco imperiale Goebel-Flugzeug-Umlaufmotors, controllata della Gandenbergersche Maschinenfabrik Georg Goebel GmbH, negli anni dieci del XX secolo.

Goebel Goe.III
Il Goe.III esposto al Deutsches Technikmuseum Berlin
Descrizione generale
Costruttore Goebel
Tiporotativo a pistoni
Numero di cilindri9
Schema impianto
DistribuzioneOHV una valvola per cilindro
Combustione
Raffreddamentoad aria
Uscita
Potenza165 PS (120 kW)
Peso
A vuoto178 kg
Note
dati estratti da Lexikon der Flugzeuge[1]
voci di motori presenti su Wikipedia

Prodotto in numero limitato negli stabilimenti aziendali di Darmstadt, venne utilizzato principalmente su prototipi di aerei da caccia destinati ad equipaggiare gli Jasta (Jagdgeschwader), i reparti da caccia della Luftstreitkräfte, la componente aerea del Deutsches Heer (l'esercito imperiale tedesco).


Storia del progetto


Durante lo svolgimento della prima guerra mondiale la Gandenbergersche Maschinenfabrik Georg Goebel, società attiva nella produzione di macchinari di precisione, venne coinvolta nel processo industriale di supporto al conflitto[3] ed esortata dall'Idflieg, l'ente che sovraintendeva l'organizzazione dell'aviazione militare nell'Impero tedesco, a progettare e sviluppare nuovi motori aeronautici.

Tra i vari prototipi sviluppati dall'azienda il Goe.III era relativo ad un motore rotativo a pistoni raffreddato ad aria con 9 cilindri posti su un'unica fila dotati dell'unica valvola per cilindro, sistema OHV.

I pochi dati tecnici non risultano conformi e vanno dai 187 PS (137 kW) a 1 250 giri/min di potenza massima e 165 PS (120 kW) a 1 200 giri/min in potenza continua[1] ai 230 PS massimi a 1 200 giri/min e 200 PS continui a 1 150 giri/min[4] forniti dal NACA Technical Memorandum No. 11, documento del NACA ma tradotto da documentazione originale in lingua tedesca proveniente dal Nachrichten für Luftfahrer.[5]

Al termine della produzione risultano costruite 229 unità.[1]


Velivoli utilizzatori


 Germania

Esemplari attualmente esistenti


Si registrano almeno due esemplari sopravvissuti, uno in Italia, parte della collezione Capetti del dipartimento di energetica del Politecnico di Torino[6], ed uno a Berlino, in Germania, esposto nelle strutture museali del Deutsches Technikmuseum Berlin.


Note


  1. Lexikon der Flugzeuge, Scheda Goebel Goe III.
  2. viene anche citato Goebel Goe III, senza punto.
  3. (DE) Firmengeschichte*, su Maschinenfabrik Goebel-GmbH, http://simons.medianet-world.de/goebel_start.html#Seitenanfang. URL consultato il 25 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
  4. (EN) The Goebel rotary engine (March 1, 1921), su Internet Archive, https://archive.org/. URL consultato il 25 agosto 2014.
  5. (EN) Discussione sulle corrispondenze tra motori rotativi utilizzati durante la Prima guerra mondiale, su The Aerodrome (Forum), http://www.theaerodrome.com/forum/forum_index.php. URL consultato il 25 agosto 2014.
  6. Collezione Capetti, su Museo Virtuale del Politecnico di Torino, http://areeweb.polito.it/strutture/cemed/museovirtuale/index.htm. URL consultato il 25 agosto 2014.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Ingegneria

На других языках


[de] Goebel Goe III

Der Goebel Goe III war ein luftgekühlter Neunzylinder-Flugmotor. Der mit einem Hubraum von 27 Litern größte deutsche Umlaufmotor wurde gegen Ende des Ersten Weltkrieges in Darmstadt von der Gandenberger’schen Maschinenfabrik Georg Goebel entwickelt. Bis Kriegsende wurden lediglich 229 Goe III produziert.
- [it] Goebel Goe.III



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии