avia.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Il 20 novembre 1991, un elicottero militare azero Mil Mi-8,[2] che trasportava una squadra di missione di mantenimento della pace composta da 13 funzionari del governo azero, 2 funzionari del Ministero degli affari interni russi e 1 kazako, 3 giornalisti azeri e 3 membri dell'equipaggio dell'elicottero fu abbattuto in mezzo a pesanti combattimenti nei pressi del villaggio di Berdashen (noto anche come Karakend) nel Nagorno-Karabakh.[3][4] Tutte le 22 persone (19 passeggeri e 3 membri dell'equipaggio) a bordo morirono nell'incidente.[5] L'incidente è noto in Azerbaigian come la "tragedia del Karakend" (Qarakənd faciəsi).

Abbattimento del Mil Mi-8
Un Mil Mi-8 simile all'aereo abbattuto
Tipo di eventoIncidente
Data20 novembre 1991
Ora14:42:00 (UTC+4)[1]
TipoAbbattimento
LuogoBerdashen,  Azerbaigian (de jure)
Nagorno Karabakh (de facto)
Numero di voloN72
Tipo di aeromobileMil Mi-8
OperatoreAeroflot
PartenzaAğdam
DestinazioneMartuni
Vittime22
Sopravvissuti0
voci di incidenti aerei presenti su Wikipedia

Contesto


In conformità con la dichiarazione di Zheleznovodsk avviata da Boris Eltsin e Nursultan Nazarbayev nella città russa di Zheleznovodsk per la risoluzione pacifica del conflitto del Nagorno-Karabakh e la loro successiva missione diplomatica nella regione nel settembre 1991, i funzionari di Russia e Kazakistan furono collocati nell'Oblast' Autonomo del Nagorno-Karabakh (NKAO) per una missione di osservazione.

Alla vigilia dello schianto, la parte armena interruppe i colloqui di pace con l'Azerbaigian fino a quando l'Azerbaigian non avrebbe riaperto la fornitura di gas naturale all'Armenia, che aveva interrotto il 4 novembre.[6] Il team di osservatori insieme ai rappresentanti del governo azero doveva volare da Agdam a Martuni a causa della crescente tensione nel distretto.[3]


Abbattimento


L'elicottero MI-8 con la squadra di osservazione partì da Agdam con 22 persone a bordo e fu durante il viaggio con un gruppo di missili ZSU-23-4 Shilka e SA-6, uccidendo tutte le persone a bordo.[7] L'attacco all'elicottero interruppe i colloqui di pace in corso.[8][9]

Da allora sono circolate varie teorie cospirative sull'incidente, promosse da varie figure politiche in Azerbaigian, che sostengono che l'abbattimento sia stato un assassinio politico. Nonostante l'assenza di prove investigative ufficiali, tali teorie sono considerate credibili da una parte significativa della popolazione azera.

Elenco delle vittime[5][10][11]
Vittime Posizione Nazione
Tofig Ismayilov Segretario di Stato  Azerbaigian
Ismat Gayibov Pubblico Ministero Generale  Azerbaigian
Mahammad Asadov Ministro degli Interni, Consigliere di Stato  Azerbaigian
Zulfi Hajiyev Vice Primo Ministro  Azerbaigian
Osman Mirzayev Capo dell'amministrazione presidenziale, giornalista  Azerbaigian
Ali Mustafayev Giornalista della TV di Stato dell'Azerbaigian[12]  Azerbaigian
Vagif Jafarov Membro del Parlamento  Azerbaigian
Vali Mammadov Membro del Parlamento  Azerbaigian
Igor Plavski Procuratore della Repubblica dell'Oblast' Autonoma del Nagorno-Karabakh (NKAO)  Azerbaigian
Saylau Serikov Vice Ministro degli Interni  RSS Kazaka
Fakhraddin Shahbazov Cameraman, TV di Stato dell'Azerbaigian  Azerbaigian
Arif Huseynzadeh Tecnico luci, TV di Stato dell'Azerbaigian  Azerbaigian
Rafig Mammadov Assistente del Segretario di Stato  Azerbaigian
Sergey Ivanov Capo del dipartimento del Ministero della sicurezza nazionale, NKAO  Azerbaigian
Nikolai Zhinkin Comandante per le situazioni di emergenza del NKAO  Azerbaigian
Mikhail Lukashov Divisione veicoli a motore, maggiore generale  Russia
Oleg Kocherev Tenente colonnello del MVD  Russia
Vladimir Kovalyov Capo del Ministero degli affari interni di NKAO  Azerbaigian
Gurban Namazaliyev Vice Primo Ministro per il miglioramento e la gestione dell'acqua  Azerbaigian
Vyacheslav Kotov Comandante dell'equipaggio dell'elicottero  Azerbaigian
Gennadiy Domov Membro dell'equipaggio dell'elicottero  Azerbaigian
Dmitry Yarovenko Membro dell'equipaggio dell'elicottero  Azerbaigian

Indagine


I primi rapporti dell'agenzia statale centrale TASS affermarono che l'elicottero volava nella nebbia e si schiantò contro una collina. Il 21 novembre, il presidente della commissione per le indagini sugli incidenti annunciò in TV che l'elicottero era stato colpito da armi di grosso calibro e che le armi e l'attrezzatura video erano state rubate dal luogo dell'incidente. Alle 18:30 dello stesso giorno, il vice capo del comando delle truppe interne del Ministero degli affari interni dell'URSS, Vyacheslav Ponomarev, partì per Agdam. I funzionari del ministero dell'Interno dichiararono che non avrebbero ritirato i distaccamenti interni delle truppe dal distretto a causa dell'escalation del conflitto. La commissione investigativa dovette anche determinare dove sarebbero state sepolte le vittime.[3] Tuttavia, poiché l'area dell'incidente era stata presto conquistata dai militanti armeni, le indagini furono sospese e nessuno venne incriminato.[13]

L'inchiesta fu avviata per chiarire le ragioni dello schianto. La prima versione fu trasferita dalla TASS riferendosi all'area speciale del comandante del NKAO: l'elicottero è esploso, balzato su una roccia nella nebbia.[3] Tuttavia, un'indagine trovò buchi nella fusoliera compatibili con l'esplosione di un razzo.[14] Il presidente della commissione d'inchiesta Adil Agayev affermò che l'elicottero era stato abbattuto da terra da un'arma di grosso calibro, e che le apparecchiature video e le armi dal luogo dell'incidente erano state rimosse.[3] Gli armeni negarono ogni coinvolgimento, anche se furono immediatamente accusati dell'incidente.[14] In risposta ad Agayev i deputati dell'URSS dell'Armenia e del Nagorno-Karabakh Zori Balayan, Victor Hambardzumyan, Henrik Igityan, Sos Sargsyan accusarono la televisione centrale di parzialità e accennarono al non coinvolgimento degli armeni nell'incidente.[3] Secondo il ricercatore americano Michael P. Croissant, sembrava essere un attacco missilistico armeno.[7]


Conseguenze


Dopo la sepoltura pubblica delle vittime azere a Baku il 22 novembre, iniziarono le manifestazioni. I dimostranti chiesero al Soviet Supremo e al presidente del Partito Comunista dell'Azerbaigian, Ayaz Mutalibov, di stabilire l'autorità in Karabakh o di dimettersi dall'incarico.

Di conseguenza, il Soviet supremo azero convocò una sessione speciale il 26 novembre chiedendo l'imposizione della legge marziale nella repubblica, il ritiro dei cadetti e degli ufficiali di etnia azera dall'esercito sovietico e la cessazione di tutti i negoziati con l'Armenia.[3]

Il 27 novembre, il Soviet Supremo dell'Azerbaigian votò a favore dell'abolizione dello status autonomo del NKAO e stabilì un governo diretto su di esso. Cambiò anche ufficialmente il nome di Stepanakert con il suo nome pre-sovietico, Khankendi, e riorganizzò la divisione amministrativa dei rayon nell'area del Nagorno-Karabakh.[7][8]


Note


  1. Rövşən Novruzoğlu, GENOSID......ECOCID, Bakı, «Adiloğlu» nəşriyyatı, 2005, p. 544.
  2. Johannes Rau, Il Nagorno-Karabakh nella storia dell'Azerbaigian, Edizioni Nuova Cultura, 2012, p. 342, ISBN 978-88-6134-760-1. URL consultato il 26 dicembre 2021.
  3. (RU) В Азербайджане сбит вертолет с VIP на борту (Repubbliche. Abbattuto in Azerbaigian un elicottero con VIP a bordo), su kommersant.ru, Kommersant, 25 novembre 1991.
  4. David Menashri, Central Asia meets the Middle East, Frank Cass, 1998, p. 155, ISBN 0-7146-4600-8, OCLC 36783961.
  5. Azerbaijan Association. 17 year passes since "Mi-8" military helicopter was shot in Garakand sky – complete list of the perished people, su azerbaijanfoundation.az, 21 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2011).
  6. Kristen Eichensehr e W. Michael Reisman, Stopping wars and making peace : studies in international intervention, Martinus Nijhoff Publishers, 2009, p. 55, ISBN 978-90-474-4090-1, OCLC 647892447. URL consultato il 26 dicembre 2021.
  7. Michael P. Croissant, The Armenia-Azerbaijan conflict : causes and implications, Praeger, 1998, p. 45, ISBN 0-275-96241-5, OCLC 38270606. URL consultato il 26 dicembre 2021.
  8. (EN) Карабах: хронология конфликта [Karabakh: Cronologia del conflitto], in BBC News, 29 agosto 2005. URL consultato il 26 dicembre 2021.
  9. (RU) Хронология событий в конфликтных точках СНГ [Cronologia degli eventi nei punti di conflitto della CIS], su peacekeeper.ru. URL consultato il 26 dicembre 2021.
  10. (RU) Террористические акты, совершенные на воздушных судах [Atti terroristici commessi sul trasporto aereo], su mns.gov.az, 2 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2010).
  11. 23 years have passed since Armenians shot down military helicopter with Azerbaijani political elite on board, su apa.az (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2020).
  12. International Eurasia Press Fund. 5 journalists were killed in 1991, su en.iepf-ngo.org (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2011).
  13. K. Zarbaliyeva, Investigation into Crash of Helicopter with Azerbaijani Senior Officials Suspended, su en.trend.az (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2012).
  14. Michael P. Croissant, The Armenia-Azerbaijan conflict : causes and implications, Praeger, 1998, p. 55, ISBN 0-275-96241-5, OCLC 38270606. URL consultato il 26 dicembre 2021.

Collegamenti esterni


Portale Azerbaigian: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Azerbaigian

На других языках


[de] Abschuss eines Mil-Mi-8-Militärhubschraubers nahe Xocavənd 1991

Der Abschuss des Mil-Mi-8-Militärhubschraubers nahe der Stadt Xocavend 1991, bekannt auch als „Tragödie von Garakend“ (aserbaidschanisch Qarakənd faciəsi) ereignete sich am 20. November 1991 im Dorf Garakend unweit der aserbaidschanischen Stadt Xocavənd in der Bergkarabach-Region. Alle 22 Insassen (19 Passagiere und 3 Besatzungsmitglieder) verloren dabei ihr Leben.[1]

[en] 1991 Azerbaijani Mil Mi-8 shootdown

On November 20, 1991, an Azerbaijani Mil Mi-8 military helicopter, carrying a peacekeeping mission team consisting of 13 Azerbaijani government officials, 2 Russian and 1 Kazakhstani Ministry of Internal Affairs officials, 3 Azerbaijani journalists and 3 helicopter crew was shot down amidst heavy fighting near the village of Berdashen, also known as Karakend, in Nagorno-Karabakh.[1][2] All 22 people (19 passengers and 3 crew) on board were killed in the crash.[3] The incident is known in Azerbaijan as the ''Karakend tragedy''.[4]
- [it] Abbattimento del Mil Mi-8 azero del 1991

[ru] Катастрофа Ми-8 близ села Каракенд 20 ноября 1991 года

Катастрофа Ми-8 близ села Каракенд 20 ноября 1991 года (азерб. Qarakənd faciəsi[2]) — крушение вертолёта № 72 внутренних войск МВД СССР Ми-8, на борту которого находились высокопоставленные чиновники Азербайджана и наблюдатели от России и Казахстана[3], произошло в среду 20 ноября 1991 года в трёх километрах от села Каракенд в Нагорном Карабахе. Вертолёт был сбит армянскими вооружёнными силами (позже власти Армении заявили, что это был несчастный случай)[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии