avia.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Il 10 febbraio

Incidente del Savoia-Marchetti S.M.75 I-LEAL dell'Ala Littoria del 1940
Tipo di eventoIncidente
Data10 febbraio 1940
LuogoAiello Calabro
Stato Italia
Tipo di aeromobileSavoia-Marchetti S.M.75
OperatoreAla Littoria
Numero di registrazioneI-LEAL
PartenzaAeroporto di Brindisi-Casale
DestinazioneAeroporto di Roma
Occupanti10
Passeggeri4
Equipaggio6
Vittime10
Sopravvissuti0
Mappa di localizzazione
dati estratti da Aviation Safety Network[1]
voci di incidenti aerei presenti su Wikipedia

1940, un aereo passeggeri Savoia-Marchetti S.M.75 (I-LEAL), controllato dalla compagnia aerea italiana Ala Littoria, si schiantò ad Aiello Calabro; tutte le otto persone a bordo rimasero uccise.[2]


L'incidente


Vista frontale di un aereo da trasporto Savoia-Marchetti S.M.75.
Vista frontale di un aereo da trasporto Savoia-Marchetti S.M.75.

L'aeromobile era impiegato sulla rotta Rodi-Brindisi-Roma. Alle 12:45 del 10 febbraio 1940 il Savoia-Marchetti S.M.75 (I-LEAL) appartenente alla compagnia Ala Littoria decollò dall'aeroporto di Brindisi-Casale con destinazione Roma.[2]

A causa delle avverse condizioni meteorologiche il primo pilota, Angelo Negri,[3] effettuò una deviazione verso la Calabria. A bordo dell'aereo vi erano quattro passeggeri, il senatore del Regno Alfredo Dentice di Frasso, il ragioniere Edoardo Alcorez, direttore del personale dell'Ala Littoria, il sottotenente Girolamo Casazza e il comandante Guido Zacchetti. Altri membri dell'equipaggio erano il secondo pilota Basile Valassiedes, il motorista Pietro Clerici, ed il radio-telegrafista Gino Zoia.[3] Lungo la rotta l'aereo incappò in violenta tempesta e a causa di questo, e delle formazioni di ghiaccio formatesi sulle ali, andò a colpire un rilievo montuoso ad Aiello Calabro, a sud-ovest di Cosenza, con la morte di tutti gli occupanti.[2] Le prime notizie dell'incidente apparvero sul quotidiano La Stampa in data martedì 14 febbraio, ma poi i giornali non parlarono più dell’incidente.[2]


Note


  1. Aviation Safety.
  2. La Greca 2019, p. 34.
  3. Brotzu, Cosolo 1975, p. 55.

Bibliografia


Periodici

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Catastrofi
Portale Trasporti



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии