avia.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Il volo Silk Way Airlines del 6 luglio 2011 è stato un volo operato da un Ilyushin Il-76 da parte della Silk Way Airlines che si è schiantato contro una montagna mentre stava volando ad un'altitudine di 3.500 metri in direzione della base aerea di Bagram in Afghanistan; tutte le nove persone a bordo sono decedute.[2][3] L'aereo trasportava un carico di 18 tonnellate di carburante per l'International Security Assistance Force basata a Bagram. I soccorritori sono stati respinti da colpi di armi da fuoco mentre tentavano di raggiungere il luogo dell'incidente, anche se secondo la International Security Assistance Force milizie talebane non erano presenti nella zona. Secondo l'ambasciatore dell'Azerbaigian in Afghanistan Dashgin Shikarova l'aereo non è precipitato per problemi tecnici, come emerso dai primi rapporti, ma è stato abbattuto dai talebani.[4] I corpi dei membri dell'equipaggio sono stati recuperati il 23 luglio.[5]

Incidente dell'Ilyushin Il-76 di Silk Way Airlines del 2011
L'aereo coinvolto nell'incidente fotografato nel 2007 all'aeroporto di Manas
Tipo di eventoIncidente
Data6 luglio 2011
TipoImpatto contro una montagna; sotto investigazione
Luogo25 km dall'aeroporto di Bagram
Stato Afghanistan
Coordinate34°56′46″N 69°15′54″E
Tipo di aeromobileIlyushin Il-76
OperatoreSilk Way Airlines
Numero di registrazione4K-AZ55
PartenzaAeroporto di Baku-Bina, Baku, Azerbaigian
DestinazioneAeroporto di Bagram, Bagram, Afghanistan
Occupanti9
Passeggeri0
Equipaggio9
Vittime9
Feriti0
Sopravvissuti0
Mappa di localizzazione
Dati estratti da Aviation Safety Network[1]
voci di incidenti aerei presenti su Wikipedia

L'aereo


L'aereo coinvolto nell'incidente era un Ilyushin Il-76TD costruito nel 2005, avente registrazione 4K-AZ55 e numero di serie 2053420680, ed era di proprietà di Silk Way Holding, società partner di Azerbaijan Airlines.[6] Dotato di quattro turboventole Soloviev D-30, l'aereo aveva ricevuto l'ultima revisione completa nel 2011 e aveva superato l'ispezione programmata un mese prima dello schianto.[7] L'Autorità per l'aviazione civile azera ha dichiarato che il comandante, nato nel 1969, aveva un'esperienza di oltre 4.570 ore di volo al momento dell'incidente.[7]


L'incidente


L'aereo era decollato dall'aeroporto di Baku-Heydar Aliyev alle 16:26 GMT del 5 luglio 2011 e sarebbe dovuto atterrare alla base aerea di Bagram alle 21:10 GMT.[7] Poco prima di atterrare a Bagram il velivolo è scomparso dagli schermi radar; un controllore del traffico aereo di Kabul ha dichiarato di aver visto un lampo in cielo ad una altezza di 4000 metri e ad una distanza di circa 25 km dal suo punto di osservazione;[7] è stato poi confermato che l'aereo si era schiantato sul fianco di una montagna a 3500 metri di altitudine. Secondo l'Autorità azera per l'aviazione civile i piloti non avevano segnalato nessun problema a bordo prima dell'incidente. Silk Way Airlines ha interrotto i suoi voli verso l'Afghanistan il giorno seguente,[8] per riprenderli il 21 luglio.[9] In seguito allo schianto, il velivolo si è frantumato in decine di parti e si è incendiato. Il giorno dopo il disastro alcuni frammenti della fusoliera sono stati ritrovati nella provincia di Parvan, 50 chilometri a nord di Kabul.[10] Il ministro degli Esteri azero, Elmar Mammadyarov, ha dichiarato che il luogo dell'incidente è stato difficile da raggiungere non solo a causa della presenza dei talebani nella regione, ma anche a causa del terreno impervio.[11]


Note


  1. (EN) ASN Aircraft accident Ilyushin 76TD 4K-AZ55 Bagram Air Base (BPM).htm, su Aviation Safety Network. URL consultato il 2 dicembre 2011.
  2. (EN) 9 feared dead in cargo plane crash in Afghanistan, su Taiwan news, 6 luglio 2011. URL consultato il 6 maggio 2016.
  3. (EN) Nine feared dead in Afghan plane crash, su The Sydney Morning Herald, 6 luglio 2011. URL consultato il 6 maggio 2016.
  4. (RU) Транспортный Ил-76 был сбит в Афганистане талибами - посол Азербайджана, su RG.ru, 7 luglio 2011. URL consultato il 6 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2017).
  5. (EN) Bodies of Azerbaijani crashed plane crew members found, su news.az, 23 luglio 2011. URL consultato il 6 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2017).
  6. (EN) Accident description, su Aviation Safety Network. URL consultato il 6 maggio 2016.
  7. (EN) Azerbaijani plane crashes in Afghanistan, su News.az, 6 luglio 2011. URL consultato il 6 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2020).
  8. (EN) Azerbaijan halts flights to Afghanistan, su AP, 9 luglio 2011. URL consultato il 6 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2020).
  9. (EN) Silk Way resumed flights to Afghanistan in spite of its liner’s crash near Bagram, su ABC.az, 21 luglio 2011. URL consultato il 6 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2020).
  10. (EN) Body parts, fragments of crashed plane found [collegamento interrotto], su news.az, 6 luglio 2011. URL consultato il 6 maggio 2016.
  11. (EN) Baku to seek full investigation into crash of its plane near Kabul [collegamento interrotto], su news.az, 13 luglio 2011. URL consultato il 6 maggio 2016.

Voci correlate


Portale Aviazione
Portale Catastrofi
Portale Trasporti

На других языках


[en] Silk Way Airlines Flight 995

On 6 July 2011, a Silk Way Airlines Ilyushin Il-76 cargo aircraft on a flight from Baku, Azerbaijan, to Bagram Air Base in Afghanistan, crashed into a mountainside at an altitude of 3,800 metres (12,500 ft) while descending at night towards Bagram. All nine people on board were killed.[1]
- [it] Incidente dell'Ilyushin Il-76 di Silk Way Airlines del 2011

[ru] Катастрофа Ил-76 в Парване

Катастрофа Ил-76 в Парване — авиационная катастрофа, произошедшая в ночь с 5 по 6 июля 2011 года самолёта Ил-76 в провинции Парван в Афганистане.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии