avia.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Il Volo Ansett New Zealand 703 era un volo di linea operato da Ansett New Zealand che collegava l'aeroporto di Auckland con quello di Palmerston North. Il 9 giugno 1995, il de Havilland Canada Dash 8 che operava su questa rotta si schiantò su un terreno collinare nei Tararua Ranges, 16 km a est dell'aeroporto di Palmerston North, durante l'avvicinamento. L'aereo trasportava 18 passeggeri e tre membri dell'equipaggio. Quasi tutti i passeggeri erano cittadini neozelandesi tranne un cittadino degli Stati Uniti. L'assistente di volo e tre passeggeri sono morti nell'incidente.

Volo Ansett New Zealand 703
Il velivolo coinvolto nell'incidente fotografato prima dell'evento
Tipo di eventoIncidente
Data9 Giugno 1995
TipoVolo controllato contro il suolo per via di un errore del pilota
LuogoMonte Taurarua, Nuova Zelanda
Stato Nuova Zelanda
Coordinate40°20′00.07″S 175°48′00.28″E
Tipo di aeromobilede Havilland Canada DHC-8-100
Nome dell'aeromobilePalmerson North
OperatoreAnsett New Zealand
Numero di registrazioneZK-NEY
PartenzaAeroporto di Auckland, Auckland, Nuova Zelanda
DestinazioneAeroporto di Palmerston North, Palmerston North, Nuova Zelanda
Occupanti21
Passeggeri18
Equipaggio3
Vittime4
Feriti17
Sopravvissuti17
Mappa di localizzazione
voci di incidenti aerei presenti su Wikipedia

L'aereo e l'equipaggio


Il velivolo, registrato ZK-NEY, era un de Havilland Canada DHC-8 Dash 8, prodotto in Canada nel 1986. Aveva accumulato 22.154 ore di volo e 24.976 cicli di volo.[1]

Il comandante era il 40enne Garry Norman Sotheran,[2][3] che aveva 7.765 ore di volo, di cui 273 sul Dash 8. Il primo ufficiale era il 33enne Barry Brown,[4] con 6.460 ore di volo, di cui 341 sul Dash 8.[1]


L'incidente


Poco prima di una svolta a destra che avrebbe portato l'aereo in avvicinamento finale alla pista 25, il carrello di atterraggio destro non era riuscito a estendersi completamente; quindi, il copilota aveva iniziato ad estenderlo manualmente utilizzando una pompa idraulica. Le impostazioni di potenza del velivolo erano già state ridotte a Flight Idle, il che era normale, ma il velivolo scese troppo verso il terreno ondulato che portava a Palmerston North. L'impatto iniziale con il terreno si verificò a 388 metri sul livello del mare. Normalmente, l'aereo avrebbe dovuto essere a 810 metri sul livello del mare.[1]

Sebbene il sistema di allarme di prossimità al suolo (GPWS) del volo 703 avesse emesso un allarme 4 secondi, prima che l'aereo toccasse il suolo, l'equipaggio non fu in grado di evitare l'incidente. Secondo il rapporto della Transport Accident Investigation Commission (TAIC), un allarme acustico che diceva all'equipaggio di salire avrebbe dovuto suonare 17 secondi prima dell'impatto, ma il GPWS malfunzionò, per ragioni che non sono mai state determinate. Nel 2001 fu condotta un'indagine della polizia neozelandese[5] per stabilire se una chiamata con il cellulare dall'aereo potesse o meno aver interferito con il sistema, ma con risultati negativi.


Luogo dello schianto


Il volo 703 si schiantò sulla cima di una collina e si divise in 3 grandi parti scivolando da essa, uccidendo all'istante l'assistente di volo. Il passeggero Reginald John Dixon cercò di liberare altri 2 occupanti intrappolati vicino alla radice dell'ala mentre il relitto prendeva fuoco. Non riuscì a liberarli e un incendio improvviso lo avvolse. Morì per le ferite riportate 2 settimane dopo. Così morirono anche gli altri 2 passeggeri che cercò di salvare, mentre molti altri subirono parecchie ferite.

Per il suo coraggio in una situazione pericolosa, Dixon ricevette la Croce della Nuova Zelanda, il più alto riconoscimento della Nuova Zelanda per il coraggio di un civile.[6]


Nella cultura di massa


Il volo Ansett New Zealand 703 è stato analizzato nell'ottavo episodio della 21ª stagione dello show Indagini ad alta quota, intitolato "Vita al limite".


Voci correlate



Note


  1. Occurrence Report Details, su taic.org.nz. URL consultato il 28 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2012).
  2. Manslaughter trial for pilot, in NZ Herald, 8 settembre 2000. URL consultato il 10 gennaio 2021.
  3. Verdict leaves pilot speechless, in NZ Herald, 1º giugno 2001. URL consultato il 10 gennaio 2021.
  4. Alison Horwood, Dash 8 co-pilot: 'No word on gear faults', in NZ Herald, 29 agosto 2000. URL consultato il 10 gennaio 2021.
  5. Ansett Plane Crash Cellphone Call, TV3 News, 15 giugno 2001.
  6. medals.nzdf.mil.nz, http://medals.nzdf.mil.nz/category/d/d2recipients.html#dixon.

На других языках


[de] Ansett-New-Zealand-Flug 703

Auf dem Ansett-New-Zealand-Flug 703 (Flugnummer IATA: ZQ703, ICAO: NZA703, Funkrufzeichen: ANZA 703) verunglückte am 9. Juni 1995 eine de Havilland Canada DHC-8-102 kurz vor der Landung auf dem Flughafen Palmerston North. Bei dem Unfall kamen vier Personen ums Leben, 17 wurden verletzt.

[en] Ansett New Zealand Flight 703

Ansett New Zealand Flight 703 was an Ansett New Zealand scheduled passenger flight from Auckland to Palmerston North. On 9 June 1995, the Dash 8-100 aircraft on an instrument approach into Palmerston North Airport crashed into hilly terrain in the Tararua Range while the pilots were rectifying a landing gear issue. The aircraft was carrying 18 passengers and three crew members; the flight attendant and three passengers died as a result of the crash.

[fr] Vol Ansett New Zealand 703

Le 9 juin 1995, un De Havilland Canada Dash 8 effectuant le vol Ansett New Zealand 703 s'écrase sur un massif montagneux des monts Tararua en Nouvelle-Zélande, lors d'une approche aux instruments par mauvais temps[1].
- [it] Volo Ansett New Zealand 703



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии