avia.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Il volo British Airways 5390 era un volo della British Airways tra Birmingham e Malaga. Il 10 giugno 1990, durante il volo, una parte del parabrezza si staccò a causa dell'errata installazione. Il comandante venne spinto per metà all'esterno dalla depressione risultante, rimanendo però premuto dall'aria contro il muso dell'aereo. Il co-pilota riuscì a compiere un atterraggio di emergenza a Southampton senza che ci fossero vittime.

Volo British Airways 5390
L'aeromobile all'aeroporto di Birmingham un anno prima dell'incidente
Tipo di eventoInconveniente grave
Data10 giugno 1990
Ora07:33 UTC
TipoDecompressione esplosiva causata da errore di manutenzione
LuogoDidcot
Stato Regno Unito
Coordinate51°36′21″N 1°14′27″W
Tipo di aeromobileBAC One-Eleven
OperatoreBritish Airways
Numero di registrazioneG-BJRT
PartenzaAeroporto Internazionale di Birmingham, Birmingham, Gran Bretagna
DestinazioneAeroporto di Malaga, Malaga, Spagna
Occupanti87
Passeggeri81
Equipaggio6
Vittime0
Feriti2
Sopravvissuti87
Mappa di localizzazione
Dati estratti da Air Accident Investigation Branch[1]
voci di incidenti aerei presenti su Wikipedia

L'incidente


L'aereo, pilotato dal comandante Tim Lancaster e dal primo ufficiale Alastair Atchison, era un BAC One-Eleven. Il decollo avvenne alle 07:20 locali, con a bordo 81 passeggeri e sei membri dell'equipaggio. Il co-pilota Atchison compì un decollo di routine e cedette il controllo al comandante Lancaster durante la salita. Mentre gli assistenti di volo cominciarono a servire la colazione, Lancaster si slacciò la cintura di sicurezza per poter prendere il suo vassoio.

Mentre l'aereo raggiungeva la quota di 17.300 piedi (5.200 metri) si udì un'esplosione e la fusoliera si riempì di condensa.

Il parabrezza di sinistra, quello posizionato dalla parte del comandante, si era staccato e Lancaster fu in parte risucchiato fuori dalla cabina di pilotaggio: il busto era all'esterno, premuto contro l'aereo dalla forza dell'aria, mentre le gambe erano all'interno bloccate contro il pannello dei comandi. La porta della cabina di pilotaggio fu sbalzata contro la console radio e i comandi della manetta, spingendo i motori al massimo. L'assistente di volo Nigel Ogden accorse nella cabina di pilotaggio e, dopo essersi assicurato con la cintura di sicurezza della poltrona del comandante, lo afferrò per le gambe. Nel frattempo, Lancaster, che era percosso e congelato dall'aria a 800 km/h, stava perdendo conoscenza a causa dell'aria rarefatta. Atchison cominciò una discesa di emergenza, inserì il pilota automatico e trasmise una richiesta di soccorso ma, a causa del rumore provocato dall'aria che entrava dal vetro mancante, non riuscì a sentire la risposta del controllo del traffico aereo. Odgen, che stava ancora trattenendo Lancaster, oltre alla stanchezza, cominciò ad accusare un principio di assideramento e fu sostituito dagli altri assistenti di volo. Nonostante questo, il comandante continuava lentamente a scivolare al di fuori dell'aereo. Finalmente il controllo aereo autorizzò Atchison ad atterrare a Southampton. Alle 07:55 l'aereo toccò terra sulla pista 02, i passeggeri vennero fatti evacuare e Lancaster venne finalmente soccorso.[2]

Lancaster fu ricoverato al Southampton General Hospital, dove gli furono riscontrate fratture al braccio destro, al pollice sinistro e al polso destro; diverse contusioni, un principio di congelamento e uno stato di shock. Meno di sei mesi dopo l'incidente tornò nuovamente a lavorare. Al raggiungimento dell'età di pensionamento obbligatorio della società lasciò la British Airways e, a partire dal 2005, cominciò a volare per easyJet. L'assistente di volo Nigel Ogden ha subito una lussazione alla spalla e danni da congelamento al viso e all'occhio sinistro. Si ritirò nel 2001 a causa dello stress, ma continuò a lavorare al turno di notte in un ospedale dell'Esercito della Salvezza. Non ci furono altri feriti.[2]


L'indagine


Gli investigatori dell'Air Accident Investigation Branch (AAIB) scoprirono che il parabrezza era stato installato solo 27 ore prima del volo presso l'officina di manutenzione della British Airways dell'aeroporto di Birmingham e che la procedura era stata approvata dal responsabile del reparto; tuttavia per il fissaggio furono utilizzati dei bulloni errati: 84 di essi erano più piccoli di diametro di 0,66 mm, mentre i rimanenti 6 erano più corti di 2,5 mm. L'inchiesta rivelò che anche il parabrezza precedente era stato montato con bulloni errati, ma in fase di manutenzione furono sostituiti con bulloni identici senza far riferimento alle procedure del manuale di riparazione.[1]

La differenza di pressione tra l'interno e l'esterno della cabina si rivelò troppo elevata, portando al distacco del parabrezza. L'incidente ha inoltre fatto notare come ci fosse un difetto di progettazione del velivolo, infatti il parabrezza era fissato all'esterno della cabina, facendo agire su di esso una forza maggiore di quella che si sarebbe verificata se fosse stato fissato all'interno.

Gli investigatori incolparono il responsabile della manutenzione della British Airways presso l'aeroporto di Birmingham per l'uso dei bulloni errati e per non aver seguito le direttive di manutenzione della British Airways; inoltre hanno accusato la British Airways di non aver incluso nelle sue direttive la supervisione di un altro responsabile per quella che viene normalmente considerata un'operazione critica. Infine, gli investigatori hanno incolpato la direzione della gestione aeroportuale di Birmingham di non aver effettuato controlli sull'operato del responsabile della manutenzione della British Airways.


Il Volo British Airways 5390 nei media


Il Volo British Airways 5390 è stato analizzato nella puntata Miracolo ad alta quota della seconda stagione del documentario Indagini ad alta quota trasmesso dal National Geographic Channel.


Note


  1. (EN) Air Accident Investigation Branch, Report No: 1/1992. Report on the accident to BAC One-Eleven, G-BJRT, over Didcot, Oxfordshire on 10 June 1990 (PDF), su aaib.gov.uk, 1º febbraio 1992. URL consultato il 21 marzo 2014.
  2. (EN) Oh, What a Flight! - The Story of BA 5390, su h2g2.com, 14 marzo 2007. URL consultato il 21 marzo 2014.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Trasporti

На других языках


[de] British-Airways-Flug 5390

Am 10. Juni 1990 kam es auf dem British-Airways-Flug 5390 von Birmingham nach Málaga zu einem Zwischenfall. Die eingesetzte BAC 111-500 verlor während des Fluges um 07:33 UTC eine Cockpitscheibe. Dadurch kam es zu einem Druckabfall, bei dem der Kapitän halb aus der Kabine gerissen wurde. Der Kopilot und die Kabinenbesatzung konnten verhindern, dass Personen ernsthaften Schaden erlitten.

[en] British Airways Flight 5390

British Airways Flight 5390 was a flight from Birmingham Airport in England for Málaga Airport in Spain. On June 10, 1990, the BAC One-Eleven 528FL suffered explosive decompression resulting in no loss of life. With the aircraft flying over Didcot, Oxfordshire, an improperly installed windscreen panel separated from its frame, causing the plane's captain to be blown partially out of the aircraft. With the captain pinned against the window frame for twenty minutes, the first officer landed at Southampton Airport.[1]

[fr] Vol British Airways 5390

Le 10 juin 1990, l'avion de ligne BAC 1-11 qui assure le vol 5390 de British Airways, entre Birmingham et Malaga, subit une décompression explosive à l'intérieur du poste de pilotage, en plein vol. Celle-ci est due à la perte du pare-brise, dont la fixation avait récemment été refaite de manière défectueuse avec des boulons de taille inadaptée. Le commandant de bord, dont le harnais est alors détaché, est en partie éjecté hors du cockpit de l'avion. Ses pieds, coincés dans le manche, lui créent un point d'ancrage lui maintenant les jambes dans le cockpit. Il ne peut être ramené complètement à bord durant le vol malgré les efforts répétés des trois stewards, dont l'un est sévèrement blessé. Le copilote parvient finalement à effectuer un atterrissage d'urgence à Southampton.
- [it] Volo British Airways 5390

[ru] Инцидент с BAC 1-11 над Дидкотом

Инцидент с BAC 1-11 над Дидкотом — авиационная авария, произошедшая в воскресенье 10 июня 1990 года. Авиалайнер BAC 1-11-528FL авиакомпании British Airways выполнял плановый рейс BA5390 (позывной — Speedbird 5390) по маршруту Бирмингем—Малага, но через 13 минут после взлёта у него произошло отделение некачественно установленного ветрового стекла, вследствие чего командира воздушного судна (КВС) наполовину выбросило из кабины пилотов. Второй пилот смог посадить самолёт в аэропорту Саутгемптона. Все находившиеся на борту самолёта 87 человек (81 пассажир и 6 членов экипажа) выжили, ранения получили 2 члена экипажа — КВС и бортпроводник.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии