avia.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Il volo British European Airways 609 era un volo di linea protagonista di un incidente aereo avvenuto il 6 febbraio 1958, quando si schiantò al suo terzo tentativo di decollo da una pista ricoperta di neve mista a fango all'aeroporto di Monaco-Riem, nella Germania Ovest.

Volo British European Airways 609
Un Airspeed Ambassador simile a quello coinvolto nell'incidente.
Tipo di eventoIncidente
Data6 febbraio 1958
TipoUscita di pista dopo decollo fallito a causa di accumuli di neve
LuogoMonaco di Baviera
Stato Germania Ovest
Coordinate48°07′34″N 11°40′40″E
Numero di voloBE609
Tipo di aeromobileAirspeed Ambassador
Nome dell'aeromobileLord Burghley
OperatoreBritish European Airways
Numero di registrazioneG-ALZU
PartenzaAeroporto di Belgrado-Nikola Tesla, Belgrado, Serbia
Scalo intermedioAeroporto di Monaco-Riem, Monaco di Baviera, Germania
DestinazioneAeroporto di Manchester, Manchester, Regno Unito
Occupanti44
Passeggeri38
Equipaggio6
Vittime23
Feriti19
Sopravvissuti21
Mappa di localizzazione
Dati estratti da Aviation Safety Network[1]
voci di incidenti aerei presenti su Wikipedia

A bordo dell'aereo c'era la squadra di calcio inglese del Manchester Utd, soprannominata i Busby Babes, insieme ad alcuni sostenitori e giornalisti: morirono 23 dei 44 passeggeri. Il volo charter, destinato all'aeroporto di Manchester, era gestito dalla British European Airways (BEA) utilizzando un velivolo Airspeed Ambassador, precisamente con matricola G-ALZU, intitolato a William Cecil, 1º barone di Burghley.


Contesto


I Busby Babes nel 1955
I Busby Babes nel 1955

La Coppa dei Campioni fu disputata per la prima volta nel 1955, ma nessuna squadra inglese prese parte al torneo a causa delle regole imposte dalla Football League.

Il Manchester Utd partecipò alla Coppa dei Campioni 1956-1957 giungendo alle semifinali, dove venne sconfitto dai futuri campioni del Real Madrid; era quindi una delle formazioni favorite per l'edizione successiva del 1957-1958.

La squadra era conosciuta con nome di Busby Babes per via dell'allenatore Matt Busby e dell'età media dei giocatori, davvero molto giovane.

Il club aveva noleggiato un aereo per fare ritorno dalla partita di Coppa dei Campioni contro la squadra jugoslava della Stella Rossa di Belgrado, terminata con un pareggio per 3-3 (con questo risultato il Manchester Utd si era qualificato alle semifinali, avendo vinto la gara di andata per 2-1). Il decollo da Belgrado fu ritardato di un'ora perché il giocatore mancuniano Johnny Berry aveva perso il suo passaporto[2]. Poi l'aereo fece una fermata programmata a Monaco per rifornirsi di carburante.

Mancava il "trainer" della squadra, di fatto il vice di Busby, Jimmy Murphy, casualmente assente in quanto impegnato come selezionatore della nazionale gallese nello spareggio per le qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1958 (spareggio superato a scapito dell'Israele).


Lo schianto


Il capitano James Thain, il pilota, tentò di decollare due volte, ma entrambi i tentativi furono infruttuosi per un surriscaldamento del motore sinistro. Al terzo tentativo di decollo si decise di ovviare al surriscaldamento del motore sinistro "ritardandone" l'accelerazione, facendo percorrere all'aereo una lunghezza maggiore di quella usualmente richiesta. Per questo l'aereo fu costretto a utilizzare un tratto di pista non percorso quel giorno dagli altri aerei. In quella zona della pista era presente un sottile strato di neve sciolta, che ostacolò l'accelerazione dell'aereo, impedendo così il decollo.

Durante questa operazione l'aereo raggiunse i 117 nodi (217 km/h), ma nel tratto finale calò a 105 nodi (194 km/h), una velocità troppo bassa per poter volare e con troppa poca pista per poter interrompere il decollo.

Alle 15:04 l'aeroplano si schiantò sulla recinzione che circondava l'aeroporto e poi su una casa, che in quel momento era vuota. Parte dell'ala e parte della coda vennero strappate. Il velivolo prese fuoco. Il lato sinistro della cabina di pilotaggio colpì un albero, il lato destro della fusoliera un capanno di legno, all'interno del quale c'era un camion pieno di pneumatici e carburante, che esplose[3].

L'incidente provocò la determinazione dei limiti operativi per l'accumulo di ghiaccio consentito sulle piste. Le autorità aeroportuali tedesche (che erano legalmente responsabili dello stato delle piste, sebbene non conoscessero il pericolo che il ghiaccio sulla pista comporta per aerei come l'Ambassador), intentarono un'azione legale contro il capitano Thain, che sopravvisse allo schianto, sostenendo che era decollato senza sbrinare le ali e che la responsabilità per l'incidente era solo sua, nonostante numerosi testimoni affermassero il contrario.

Le ipotesi delle autorità tedesche erano fondate su una foto del velivolo (pubblicata su diversi giornali) scattata poco prima del decollo, dove è visibile la neve sulla superficie superiore dell'ala. Quando fu esaminato il negativo originale, tuttavia, non venne notato né neve né ghiaccio; la "neve" era dovuta a una copia in negativo delle immagini pubblicate. I testimoni che accorsero subito dopo lo schianto e che esclusero la presenza di ghiaccio, rilevata invece dal responsabile delle indagini, giunto sul luogo solo nella notte inoltrata, non vennero chiamati o presi in considerazione dagli inquirenti tedeschi e il procedimento contro Thain proseguì fino al 1968, quando fu finalmente esclusa (almeno dalle autorità britanniche) ogni sua responsabilità. La causa ufficiale, come riportato dalle autorità britanniche, fu un accumulo di ghiaccio e neve sciolta sulla pista che frenò improvvisamente l'aereo impedendogli di raggiungere la velocità necessaria per il decollo.

Thain, che fu licenziato dalla BEA poco dopo l'incidente e non venne mai più reintegrato, andò in pensione tornando a fare l'avicoltore nel suo allevamento situato nel Berkshire. Morì nel 1975 per un attacco di cuore all'età di 53 anni.


Vittime


Targa commemorativa all'Old Trafford
Targa commemorativa all'Old Trafford
Giocatori del Manchester Utd
Staff del Manchester Utd
Giornalisti
Membri dell'equipaggio e altri passeggeri

Sopravvissuti


Giocatori e staff Manchester Utd
Paul Scholes durante il derby di Manchester del 10 febbraio 2008, con indosso la speciale casacca commemorativa dei Busby Babes nel 50º anniversario del disastro aereo.
Paul Scholes durante il derby di Manchester del 10 febbraio 2008, con indosso la speciale casacca commemorativa dei Busby Babes nel 50º anniversario del disastro aereo.
Altri sopravvissuti

Note


  1. (EN) ASN Aircraft accident Airspeed AS.57 Ambassador 2 G-ALZU München-Riem Airport (MUC).htm, in Aviation Safety Network. URL consultato il 7 novembre 2011.
  2. Manchester United — The Betrayal of a Legend 46.
  3. (EN) The Munich air disaster: a timeline, su BBC.
  4. (EN) BBC NEWS | UK | Northern Ireland | Gregg's 'greatest save' - Munich remembered, su BBC News.
  5. (EN) EX-STEWARDESS GUEST AS NATION REMEMBERS, su thisissouthdevon.co.uk (archiviato dall'url originale il 29 agosto 2004).

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh2008001078 · J9U (EN, HE) 987007539996505171 (topic)
Portale Aviazione
Portale Calcio
Portale Catastrofi

На других языках


[de] British-European-Airways-Flug 609

British-European-Airways-Flug 609 war ein Charterflug der British European Airways am 6. Februar 1958 von Belgrad über München nach Manchester. Nach dem Auftankstopp in München kam das Flugzeug beim dritten Startversuch von der Startbahn ab und explodierte. Unter den Passagieren der Airspeed Ambassador G-ALZU („Lord Burghley“) des Typs „Elizabethan“ befanden sich die Fußballmannschaft Manchester United sowie Begleitpersonal, Fans und Sportjournalisten. Von 44 an Bord befindlichen Personen kamen 23 ums Leben, die anderen 21 wurden verletzt. Im englischen Sprachraum ist das Unglück vor allem als Munich Air Disaster oder Munich Air Crash bekannt.

[en] Munich air disaster

The Munich air disaster occurred on 6 February 1958 when British European Airways Flight 609 crashed on its third attempt to take off from a slush-covered runway at Munich-Riem Airport, West Germany. The aircraft was carrying the Manchester United football team, nicknamed the "Busby Babes", along with supporters and journalists.[1] There were 44 people on board, 20 of whom died at the scene. The injured, some unconscious, were taken to the Rechts der Isar Hospital in Munich where three more died, resulting in 23 fatalities with 21 survivors.

[fr] Accident aérien de Munich

Le vol British European Airways 609, connu sous le nom de crash aérien de Munich de 1958, est un accident aérien survenu le 6 février 1958 à 15 h 9 GMT, sur l'aéroport de Munich-Riem. Lors de la troisième tentative de décollage, sur une piste enneigée, l'Airspeed AS.57 Ambassador s'écrase en bout de piste. L'avion transporte alors les membres de l'équipe du Manchester United Football Club surnommée les Busby Babes, ainsi que plusieurs supporters et journalistes[1]. Vingt des quarante-quatre personnes présentes dans l'avion meurent durant la catastrophe. Les blessés, pour certains inconscients après l'accident, sont transférés à l'hôpital Rechts der Isar, à Munich, où trois personnes supplémentaires mourront des suites de leurs blessures. Seules vingt-et-une personnes survivront au crash.
- [it] Volo British European Airways 609

[ru] Авиакатастрофа в Мюнхене 6 февраля 1958 года

Авиакатастрофа в Мюнхене 6 февраля 1958 года — авиационная катастрофа, произошедшая 6 февраля 1958 года в аэропорту Мюнхен-Рим (ФРГ). Авиалайнер Airspeed AS.57 Ambassador британской авиакомпании British European Airways (BEA)[en], совершавший рейс BE609 по маршруту Белград—Мюнхен—Манчестер, разбился после третьей попытки взлёта в аэропорту Мюнхена. На его борту находились игроки английского футбольного клуба «Манчестер Юнайтед», а также несколько тренеров, болельщиков и журналистов. Из находившихся на его борту 44 человек погибли 23, ещё 19 получили ранения. Раненые были доставлены в мюнхенский госпиталь.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии